Il meccanismo del signoraggio: dalla Banca d'Italia alla BCE e i suoi effetti economici
Il meccanismo del signoraggio, è oggetto di molte critiche da parte di numerosi esponenti economici e non solo, ma che dall’altro è “difeso” dal sistema bancario il quale cerca di smorzare in termini di volumi economici questo fenomeno, anche basandosi sull’inserimento tra le passività delle banconote, e rilegando i guadagni di questo meccanismo solo agli interessi che le Banche ottengono per la creazione di moneta.
Dopo aver affrontato il discorso relativo alla moneta ci si è soffermati sul ruolo di primo piano che hanno le Banche centrali, ossia gli istituti che detengono la sovranità monetaria e che quindi hanno il monopolio nella creazione di base monetaria. Affrontando il discorso relativo alle banche centrali ci si è soffermati sulla Banca D’Italia, sulla sua struttura e sulle sue funzioni e si è evidenziata una strana anomalia esistente. Questo in quanto la Banca D’Italia a differenza di quanto scritto sul suo stesso statuto non è un Istituto di diritto pubblico, ma è posseduta da soggetti privati, cosa che, come abbiamo visto potrebbe distorcere le scelte nel sistema economico, in quanto la Banca d’Italia che è posseduta dalle principali banche commerciali del nostro paese dovrebbe vigilare sull’operato delle stesse, cosa che ovviamente porta ad un grave conflitto d’interessi.
Dopo esserci soffermati sul ruolo della Banca d’Italia, si è allargato “l’obiettivo” inserendo la stessa nel contesto più ampio della BCE. Infatti elencando i principali avvenimenti avuti nel corso degli ultimi anni abbiamo visto come molte delle funzioni tra cui la stessa sovranità monetaria è stata trasferita dai diversi stati membri dell’Unione Europea (che hanno introdotto l’euro) alla BCE. Con questo trasferimento si è avuto uno stravolgimento nel sistema economico europeo, in quanto i singoli stati adesso per poter espandere la propria base monetaria devono far richiesta alla BCE, la quale è posseduta dalla Banche centrali dei singoli stati, e quindi effettuare lo scambio tra banconote (emesse dalla BCE) e titoli di stato(emessi dal governo dello stato che ne fa richiesta).
Nel terzo capitolo abbiamo affrontato il nocciolo della questione; dapprima abbiamo sottolineato come la stessa creazione di moneta sia abbastanza ambigua, in quanto la moneta oggigiorno viene creata attraverso il debito, ossia attraverso l’emissione di titoli di stato che il governo cede alla BCE per ottenere in cambio le banconote in euro. Questo scambio però porta anche ad avere uno squilibrio nel sistema, in quanto come sottolineato, lo Stato che ha ottenuto le banconote dovrà alla scadenza rimborsare l’importo nominale dei titoli maggiorato degli interessi che sono maturati in quel periodo, ma i soldi per coprire questi interessi non sono presenti nella base monetaria esistente, perciò lo stato sarà costretto a doversi ulteriormente indebitare richiedendo nuova moneta alla BCE, avviando un “circolo vizioso” che ha logici ricadute negative nei sistemi economici, i quali sono sempre più avvolti dal deficit di bilancio.
Nello stesso capitolo abbiamo visto la stranezza contabile che la BCE e quindi le banche centrali a lei collegate effettuano (cosa che è possibile riscontrare, come detto, anche nella FED). Infatti la BCE inserisce le banconote che crea dal nulla(non avendo una contestuale copertura in oro) tra le passività, facendole risultare quindi un debito per la stessa, ma facendo così non si spiega il perché la stessa banca per quella somma percepisca degli interessi, pur essendo debitrice, visto che gli interessi andrebbero corrisposti al creditore, cioè al proprietario. Ne consegue che la BCE, essendo debitrice della moneta emessa, ne trae un utile non giustificabile, dato che i veri creditori, ossia i proprietari, sono i popoli europei. Ma questa stranezza contabile porta ad escludere gli stessi importi dal Conto Economico e quindi dalla tassazione conseguente agli introiti maturati dalla loro emissione.
Nella tesi si è evidenziato infatti come creando le banconote dal nulla, la BCE ottiene dei guadagni, redditi da signoraggio, dato che la creazione di queste banconote comporta miseri costi, riconducibili al costo della carta e della stampa delle stesse, quindi questa differenza di valore va a favorire le casse della BCE e delle banche a lei collegata, e quindi la stessa Banca d’Italia, la quale è posseduta da soggetti privati.
Analizzati questi aspetti, si è trattato uno degli altri meccanismi del signoraggio, ossia la cosiddetta riserva frazionaria, la quale agisce come un moltiplicatore dei depositi, portando le banche a poter espandere le somme a loro disposizione sulla base di un deposito iniziale. Si parla pertanto di moltiplicatore monetario, che nel nostro sistema dove il coefficiente di riserva è del 2%, può permettere al sistema bancario di arrivare a prestare fino a 50 volte tanto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Gatto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Massimo Finocchiaro Castro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Banche centrali e politica monetaria. Un confronto tra Europa e Usa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi