Skip to content

Significato socio educativo della casa famiglia

Descrizione organizzazione e modalità educative in una casa famiglia.
Con questa tesi si è voluto illustrare come la casa famiglia possa costituire una importante e valida risorsa per la crescita e lo sviluppo di tutti quei bambini allontanati temporaneamente dalla famiglia d’origine.
Con la legge 184/83 e con le successive modifiche nella legge 149/2001 si intende tutelare il diritto del minore a crescere ed essere educato nella propria famiglia e nei casi in cui questa non risulti idonea, si tutela il diritto ad essere affidato temporaneamente ad un’altra famiglia o comunità educativa.
Alla fine del 2006 è stata disposta la chiusura degli istituti di grandi dimensioni, per privilegiare le comunità educative di piccole o medie dimensioni nelle quali ritroviamo il medesimo servizio, ma in modalità più intime e personalizzate.
La casa famiglia, in particolar modo, si caratterizza come una di quelle comunità che, per un limitato numero di ospiti e personale educativo formato in genere da due coniugi, ha carattere intimo e familiare. In essa, il bambino può quindi trovare cure e sostegno materiale ma anche quell’affettività e quella sicurezza tipiche di una famiglia.
Chi si allontana dal proprio nucleo familiare, infatti , necessita ancor di più di vivere in un ambiente sereno e stabile dove si possano sviluppare relazioni in grado di garantire sicurezza, protezione e affetto.
Le prestazioni offerte sono le stesse (assistenza diurna e notturna, somministrazione pasti, sostegno scolastico, organizzazione tempo libero), ma in un contesto familiare queste cure si arricchiscono del valore aggiunto proprio della modalità familiari con cui sono erogate
Come in una comune famiglia, troviamo una routine quotidiana che considera i bisogni dei singoli e del gruppo e che su di essi costruisce uno spazio di vita propria, ma nel contempo si rapporta con le risorse offerte dal territorio: tutto questo supportato da regole indispensabili per vivere in gruppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Capitolo 1 COS'E' UNA COMUNITA' DI TIPO FAMILIARE? La comunità familiare, comunemente chiamata casa-famiglia, è un servizio residenziale che accoglie temporaneamente il minore qualora il nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere al proprio compito. Si caratterizza per la presenza effettiva e permanente di una famiglia, una coppia di adulti o una persona singola, residenti stabilmente nella struttura. Nel gruppo di lavoro Stato-Regioni, istituito dalla conferenza unificata Stato-Regioni il 13 novembre 1997, essa viene così definita: “Per comunità familiare si intende una struttura educativa residenziale che si caratterizza per la convivenza continuativa e stabile di un piccolo gruppo di minori con due o piø adulti che assumono le funzioni genitoriali, offrono un rapporto di tipo familiare e per i quali la struttura costituisce residenza abituale. Le figure di riferimento possono essere affiancate e integrate da altro personale dipendente o convenzionato,volontario o obiettore,secondo le esigenze e le presenze del gruppo di ospiti”. 4 La casa famiglia si distingue dalle comunità per minori per tratti di maggiore affinità con la famiglia: - presenza di figure parentali (materna e paterna) - e presenza di “altri familiari” come i figli della coppia residente - che la eleggono a loro famiglia facendone la propria casa a tutti gli effetti; - mantenere un costante rapporto alla famiglia d'origine perchØ presente anche quando non c'è; - numero ridotto di persone accolte, per garantire che i rapporti interpersonali siano simili a quelli di una famiglia; 4 S.Ricci,C.Spataro,Una famiglia anche per me.Dimensioni e percorsi educativi nelle comunità familiari per minori,ed.Erikson,2006,pag. 29 data dal gruppo di lavoro Stato-Regioni, istituito dalla conferenza unificata Stato-Regioni a Roma il 13 novembre 1997.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Guareschi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: scienze dell'educazione
  Relatore: Roberta Cardarello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

casa famiglia
comunità educativa
progetto educativo generale
progetto educativo inbdividuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi