Fotografia: arte o informazione?
Non vi è individuo a questo mondo che non abbia mai scattato una fotografia, sia inconsapevolmente che con coscienza: ma quale è l’intimo significato di tale gesto, spesso automatico e irragionato? Fotografare è fissare un attimo, rendere imperituro un momento, immortalare un istante che altrimenti svanirebbe; è un ricordo emotivo.
L’uomo ha da sempre tentato di fermare il tempo, combattere la deperibilità dei ricordi e rendere eterne le immagini della propria quotidianità: la fotografia è sicuramente un tentativo riuscito.
Chi si trova ad osservare una fotografia deve innanzitutto interpretare: non conosce quanto accaduto prima e né quanto accadrà in seguito e nessuno gli spiega ciò che accade di fronte ai suoi occhi.
Sono attimi rubati al tempo e all’oblio, dove la fantasia si scontra con la realtà.
Perché ho voluto parlare di fotografia? Perché mi piace, mi affascina e trovo che, sebbene grazie al digitale tutti siano diventati potenziali fotografi e reporter, molti continuino a discriminarla e a non comprenderla. Penso che fotografare sia un modo particolare di rivolgersi al mondo, osservarlo con occhi diversi, studiarlo con uno sguardo particolare, quasi come se l’obiettivo della macchina fotografica fosse il nostro terzo occhio attraverso cui svelare l’aurea del mondo e guardare la realtà al di là delle apparenze che spesso ci ingannano.
Non è semplicemente un particolare modo di vedere, ma anche di vivere: è una caccia continua, un osservare ciò che ci circonda con occhi diversi, più profondi, che vanno oltre l’apparenza, oltre la frenesia, oltre l’inarrestabile. Fotografare significa essere costantemente pronti a cogliere
l’inafferrabile. Ed è così che ci si ritrova a osservare e non semplicemente a vedere un particolare, immaginandolo su carta, avendo già un’idea di come sarà il risultato.
Bisogna, prima di tutto, imparare a vedere, perché saperlo fare permette di ottenere fotografie migliori che, a loro volta, devono essere viste a tutto tondo e non come strette feritoie sul mondo.
Sebbene spesso sottovalutato e violato, tutto questo non è un gioco, non è un’azione casuale e involontaria. Tutto ruota intorno al soggetto: bisogna saper cogliere l’attimo giusto, l’istante irripetibile da immortalare per sempre; bisogna essere in grado di catturare l’emozione, lo sguardo, il
gesto. Ci si deve guardare intorno, cercando, domandando, alimentati
dalle più piccole curiosità. Scegliere di fotografare significa applicare un particolare metodo di indagine sul mondo. Fotografare è un po’ un bisogno come lo scrivere: costante desiderio di
immortalare, fermare, documentare.
Mi è sempre piaciuto sfogliare gli album di fotografie: fermarmi a guardarle una per una, riflettere, immaginare, ricordare. Ogni immagine è un breve spaccato di vita in cui tutto si concentra, si riassume o svanisce senza lasciare più traccia. L’obiettivo è l’unico occhio in grado di catturare – rubare – l’anima di un individuo: in un primo piano colto di sorpresa, senza posa, è possibile cogliere l’emozione più reale e spontanea di una persona, quanto di più nascosto e riservato ci possa essere. Non vi è altra macchina al mondo in grado di fissare l’attimo di smarrimento di uno sguardo tra i pensieri: con la fotografia, la tecnologia batte l’Uomo, imprigionando in un istante la sua stessa essenza.
Quello che segue è un lavoro che ho cercato di portare avanti con il cuore, credendo vivamente in ogni mia singola parola. Sono pienamente convinta della forza e della potenza delle immagini, della loro immane forza espressiva: se per Ettore Mo “non ci sono belle o brutte fotografie, ma quelle scattate da vicino e quelle scattate da lontano”, per me non vi è foto che possa essere incestinata perché sfocata o poco chiara. Tutte, anche quelle tecnicamente non perfette, sono custodi di qualcosa, anche solo di un fulmineo istante della nostra esistenza che con un click diventa eterno.
Vorrei che fosse quasi un viaggio onirico attraverso una fotografia vissuta come sublime espressione dell’animo umano, come testimonianza, come degna compagna della parola: tracciare un continuum tra un’arte, vissuta come armonia di forme, e un’informazione che, con una forma celata nel suo stesso nome, è arte di un’armonia di parole.
Ma il mio è solo un modesto tentativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Laura Pala |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Giovanni Ciarlo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dietro l'immagine: uno sguardo sociologico sul fotogiornalismo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi