Skip to content

Gli effetti collaterali della pubblicità - Analisi semiotica a partire dallo spot The Sculptor-Peugeot206

“La persuasione commerciale sembra programmare non solo il nostro comportamento di acquisto e di consumo, ma anche il più ampio orizzonte del nostro ruolo sociale, del linguaggio, degli obiettivi, dei valori e tutto ciò che conta nella nostra cultura”. Così scriveva Richard W. Pollay nel suo profetico saggio “The distorted mirror” datato 1986. Colpendo quello che era ancora un fenomeno poco sottolineato dagli studiosi: gli effetti collaterali della pubblicità. Approcciato, però, secondo un’ottica altamente multidisciplinare che spaziava dalla sociologia alla storia alla psicologia passando per la semiotica. E proprio da questa prospettiva semiotica, non priva di apporti da altre discipline e prendendo le mosse da uno spot di grande successo in Europa - il noto “The sculptor” della Peugeot realizzato dall’agenzia EuroRscg di Milano - vuole muoversi “Gli effetti collaterali della pubblicità”. Per tentare di battere una strada dalla duplice direzionalità: da una parte approfondire quell’effetto specifico ribattezzato con la formula di “straripamento assiologico”. Capire – tramite l’interpretazione semiotica, che è quella “per cui si cerca di spiegare per quali ragioni strutturali il testo possa produrre quelle (o altre alternative) interpretazioni semantiche” – come valori e valorizzazioni possano muoversi e traslarsi da un contesto narrativo ad un altro, con tutte le conseguenze che ne derivano riguardo la commistione/confusione Mondo Reale della vita - Mondo Possibile della narrazione. Nonché valutare quanto e come questi effetti siano frutto deliberato e volontario di una progetto narrativo e quanto, invece, prodotto indiretto della tensione fra intentio auctoris, intentio operis e intentio lectoris. In secondo luogo, “Gli effetti collaterali della pubblicità” vuole scavare anche all’interno di tutte quelle ulteriori conseguenze – persino di ordine etico-sociologico, tuttavia sempre prendendo le mosse da una attenta analisi semiotico-narrativa dello spot “The sculptor” secondo le fondamentali indicazioni della scuola di Algirdas Julien Greimas - che lo “specchio distorto” della pubblicità, nella sua azione di raffigurazione dei Mondi Possibili, può implicare. In particolare, il principale spunto polemico sul quale ci si vuole soffermare: e cioè il fatto che la pubblicità – ed in particolare lo spot in analisi - frequentemente sovverta, edulcori, giustifichi e persino depotenzi il dramma, lo stridente e fondamentale chiasmo dell’epoca in cui viviamo, l’era post-moderna e post-industriale. Una situazione ben evidenziata da Amartya Sen: il dramma della “contemporanea presenza, nel mondo in cui viviamo, di una miseria degradante e una prosperità senza precedenti”. Un quadro drammatico, appunto, che spesso la pubblicità tende a cristallizzare ed incancrenire – anche e soprattutto dal punto di vista narrativo -, anziché contribuire a spezzare e combattere.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 L’interpretazione critica o semiotica è quella per cui si cerca di spiegare per quali ragioni strutturali il testo possa produrre quelle (o altre alternative) interpretazioni semantiche UMBERTO ECO, I limiti dell’interpretazione,Milano, Bompiani, 1990, p.29 1. Introduzione: effetti collaterali di uno spot e cani al guinzaglio “I dubbi sull’ordine economico globale, che si manifestano ben oltre le proteste organizzate, devono essere considerati alla luce della contemporanea presenza, nel mondo in cui viviamo, di una miseria degradante e una prosperità senza precedenti”. 1 Per quale motivo sia stata scelta un’affermazione di tal portata – e, soprattutto, di carattere socio-economico – per dare inizio ad un testo relativo ad illustrare il fenomeno della ‘deriva interpretativa’ partendo da un prodotto pubblicitario, sarà ben chiaro al termine di questa analisi semiotica. Il film che metteremo sotto la lente e che ci permetterà, strumentalmente, di sostenere la nostra argomentazione, punta infatti – fra gli altri obiettivi che si pone – a giustificare e ‘depotenziare’ la gravità del primo elemento, e cioè la miseria degradante, alla luce ed in virtù della prosperità senza precedenti. Premessa indispensabile a qualsiasi discorso sulla pubblicità e sulle sue ‘conseguenze’, anzi, sui suoi effetti collaterali – definizione da intendersi non necessariamente e non sempre con connotazione negativa – è dire che tali ‘effetti’ possono superare ampiamente le intenzioni di chi progetta e realizza una specifica campagna pubblicitaria od uno specifico spot. Quella che, in sostanza, Umberto Eco chiamerebbe intentio auctoris. È senza dubbio vero che “solo pochi utenti [hanno] chiarezza di come la dialettica comunicativa si nasconda ovunque, dietro il branzino di un cuoco francese come tra le pieghe di un tailleur di Coco, nell’utilizzo di un oggetto quotidiano come 1 AMARTYA SEN, Globalizzazione e libertà, Milano, Mondadori, 2002, p.3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi