La banlieue in Francia: analisi storica e socio-linguistica
La Francia è un paese che mi ha sempre interessato e per questo mi piace informarmi e leggere riviste relative ai problemi che la riguardano. Un giorno mi sono imbattuta in un articolo di Internazionale riguardante gli scontri fra la polizia e i giovani delle banlieue che mi ha particolarmente colpito. Ho scoperto un mondo nuovo, fino ad allora scono-sciuto e da ciò è nata la mia curiosità di approfondire gli aspetti meno chiari delle zone più emarginate e rifiutate: le banlieue. Il mio obiettivo è quello di trattare la storia dei quartieri francesi e i processi di creazione e trasformazione che hanno comunque mante-nuto nel tempo lo stato di isolamento dei loro abitanti. Cercherò di analizzare le persone sia dal punto di vista sociale che culturale; le loro origini e le loro nazionalità mettendo in evidenza l’elemento più importante: il cosmopolitismo. Da qui si svilupperà un’analisi sociologica e politica sull’emarginazione dovuta all’incapacità da parte dello Stato in quarant’anni di realizzare progetti efficaci per favorire situazioni di vita migliori per i re-sidenti. Descriverò i rapporti nelle banlieue fra polizia e immigrati cercando di sottoli-neare i motivi delle tensioni. Sempre nella prima parte mi soffermerò sui giovani dei quartieri e sulla loro cultura di strada in modo da evidenziare i molti aspetti che caratte-rizzano il loro vissuto e influenzano i loro comportamenti. Poi analizzerò il modo in cui cercano di dare un senso alla loro vita, ad esempio con l’adesione allo jihadismo come radicalizzazione dei problemi esistenti all’interno delle banlieue. Desidero anche esten-dere il discorso delle periferie emarginate ed escluse dalla società ad altri paesi europei per comprendere meglio le specificità tipiche delle banlieue francesi. La seconda parte sarà dedicata al linguaggio (l’argot) espressione del modo di vivere chiuso e reietto di queste persone. Studierò il suo valore metalinguistico che caratterizza e fortifica il lega-me del popolo dei vari quartieri. Analizzerò alcuni vocaboli, il loro utilizzo ma anche l’uso dei toni di voce e delle gestualità come mezzo per rendere più esplicita la comuni-cazione tra di loro. Nell’analisi del suo sviluppo individuerò molti neologismi che rendo-no l’argot ricco di pulsioni ed energie vitali. Mi soffermerò sui procedimenti di forma-zione delle parole e su quelli di modificazione fino ad arrivare a descrivere il verlan (forma gergale abbastanza nuova in voga tra i giovani delle periferie) descrivendolo nei suoi caratteri morfologici. Infine puntualizzerò le fonti di espressione di rinnovamento che permettono ancor oggi all’argot di essere non solo vivo, ma una fonte di arricchi-mento della lingua standard. Dedicherò poi la terza e ultima parte alla letteratura beur spiegando inizialmente l’etimologia del termine in tutte le sue sfumature e poi il suo uti-lizzo. C’è una domanda da porsi: la letteratura beur è solo una letteratura di settore o una parte integrante a tutti gli effetti della cultura francese che vuole farsi conoscere ed accettare in tutti i suoi aspetti multirazziali? Tenterò di trovare una risposta e individuare i temi e le modalità di scrittura in modo da comprenderne le peculiarità e le potenzialità dei suoi esponenti. A scopo esemplificativo analizzerò anche il libro dell’autore beur Ra-chid Djaidani, intitolato Mon Nerf. Dopo una breve biografia che servirà a spiegare le sue origini e l’ambiente in cui è vissuto, elencherò le sue opere cercando di capire le mo-tivazioni che lo hanno spinto a scrivere. Voglia di riscatto, desiderio di far conoscere il suo mondo, tentativo di creare un dialogo con la società esterna o semplicemente amore per la scrittura? Infine dopo un breve riassunto del libro intendo analizzare la scrittura utilizzata dall’autore per rilevarne le influenze linguistiche, culturali e sociali, espressioni della sua creatività. In questo modo verrà evidenziato un quadro esaustivo dell’ambiente, degli abitanti e anche degli scrittori che vivono o hanno vissuto nelle banlieue e lottano per l’integrazione di un mondo molto complesso ma unito nelle sue diversità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Darlene Sorrentino |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Scuola per mediatori linguistici - Carlo Bo. Sede Firenze |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Josiane Tourres |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Les banlieues parisiennes, quartiers d'exil
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi