Tradurre per la Commissione Europea: tecnologie, metodi e strategie di lavoro dei traduttori della Direzione Generale per la Traduzione.
Il presente lavoro di ricerca e analisi si propone di presentare con chiarezza ed esaustività il lavoro di quello che attualmente è il maggiore centro di traduzione a livello mondiale: la Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea. Lo studio compiuto si basa per lo più su documenti reperiti attraverso la Rete e su manuali e trattati specialistici sull'argomento, ma ciò che ha fornito il maggiore apporto a questo lavoro è stata una "visita sul campo" effettuata presso la sede della Direzione Generale per la Traduzione a Bruxelles, dove è stato possibile osservare direttamente l'uso delle memorie traduttive, dei traduttori automatici e dei database terminologici che forniscono un grande apporto al lavoro di traduzione. Il testo è organizzato in quattro capitoli. Il primo costituisce un excursus storico della DGT fin dai suoi albori, quando costituiva ancora un semplice servizio linguistico, chiaramente imprescindibile dalla storia delle Comunità Europee e per questo ad essa intrecciato. Il capitolo prosegue con una presentazione delle lingue ufficiali dell’Unione Europea, suddivise per famiglie linguistiche. Ciò sarà utile per introdurre il discorso sul multilinguismo, vera e propria colonna portante di tutta la struttura delle istituzioni europee. È grazie al multilinguismo che è stata possibile l’integrazione di tutti i paesi membri, e tale politica è sancita sia dal Trattato che istituisce le Comunità Europee, sia dal Regolamento 1/58. Nel secondo capitolo, si passerà ad analizzare un fenomeno molto interessante che è stato riscontrato nei testi comunitari, quello dell’utilizzo di un idioletto tipico delle istituzioni europee, una sorta di linguaggio a sé, con una terminologia e un utilizzo della sintassi che a volte si differenziano di molto da quelli usati comunemente dai parlanti delle rispettive lingue di appartenenza. Tale idioletto viene comunemente chiamato in italiano «comunitarese» o «euroletto», termini che spesso hanno una velata accezione negativa dovuta principalmente al fatto che i testi risultano poco comprensibili a chi non ha familiarità con le istituzioni europee. Nel capitolo verrà dedicato particolare riguardo alle cause di tale fenomeno, alle caratteristiche specifiche di tale linguaggio, ma anche e soprattutto ai rischi che esso comporta e alle difficoltà che crea in fase di traduzione. Il terzo capitolo costituisce una descrizione particolareggiata della Direzione Generale della Traduzione: inizialmente si concentra sulla suddivisione interna del personale, descrivendo minuziosamente tutte le complesse gerarchie presenti all'interno della DGT e soprattutto in che modo il multilinguismo europeo si rispecchia nella quantità e nell'organizzazione delle risorse umane per l'attività di traduzione. In seguito analizza in maniera dettagliata il processo di traduzione di un testo, dalla fase di richiesta fino al completamento della traduzione, soffermandosi su tutti gli strumenti informatici e le banche dati che forniscono ausilio al traduttore durante tutto il processo di lavoro. I dati presentati e le informazioni riguardanti le interfacce personali utilizzate dai traduttori e gli strumenti di gestione ed esecuzione del lavoro sono stati forniti direttamente dai traduttori della DGT e verificati personalmente. Nel capitolo verrà inoltre dedicato spazio anche a settori differenziati come quello, fondamentale, di ricerca terminologica, di traduzione dei siti web e della selezione e gestione dei freelance. L’ultimo capitolo della tesi costituisce una "prova" di quanto descritto nel terzo capitolo: esso compie una analisi di due testi di differente tipologia e utilizzo tradotti dalla DGT, osservandone gli aspetti lessicali, morfologici e sintattici sia nell’originale che nella traduzione, cercando di ipotizzare in che modo sia stato affrontato il processo traduttivo e se e in che modo siano state utilizzate le risorse in possesso dei traduttori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Di Loreto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Lingue Moderne, Letterature e Scienze della Traduzione |
Relatore: | Mary Louise Wardle |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tradurre all’interno dell’Unione Europea. Analisi dei procedimenti e dei processi a partire da un corpus francese, inglese e italiano.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi