Skip to content

La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di traduzione

Tale lavoro ha permesso di evidenziare alcune differenze nelle strategie traduttive per i sottotitoli e per il voice-over: nel primo caso è stata necessaria una rielaborazione del testo di partenza, apportando anche riduzioni e omissioni per non creare sottotitoli troppo lunghi; ma anche nel secondo caso, sorprendentemente, sono state necessarie molte riduzioni, innanzitutto perché una traduzione molto fedele comporta l’utilizzo di parole che nelle due lingue non hanno la stessa lunghezza e dunque che richiedono un tempo di pronuncia diverso, e poi perché, mentre nel caso dei sottotitoli la sincronizzazione è avvenuta con un “click” sul mouse, fermi restando i necessari adattamenti in corso d’opera, nel caso del voice-over, dove la sincronizzazione isocronica è ancora più importante, la necessità di far rientrare la traduzione in tempi molto limitati e di doverla pronunciare, senza “aiuti tecnologici”, ha reso il numero degli adattamenti maggiore; per questo il tempo necessario all’adattamento per il voice-over è stato maggiore, dovendo anche considerare una più attenta sincronizzazione già al momento della traduzione.

Per concludere, possiamo dire che dallo studio svolto è emerso che, anche se a volte si può parlare di intraducibilità e una frase può essere considerata “intraducibile”, questa non sarà mai inadattabile e può essere resa nella lingua d’arrivo in tanti modi diversi, anche allontanandosi di molto da una traduzione letterale, ma trasferendo lo stesso significato e suscitando nel pubblico d’arrivo le stesse reazioni che l’autore voleva suscitare nel pubblico di partenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il campo della traduzione audiovisiva è piuttosto vasto e comprende diverse metodologie traduttive che si utilizzano per la traduzione di dialoghi presenti all’interno di un prodotto audiovisivo, ovvero un prodotto polisemiotico, caratterizzato dalla compresenza di due canali attraverso cui viene trasmessa l’informazione: quello acustico e quello visivo. Si parla, quindi, di un vastissimo numero di prodotti, dei tipi più diversi, dai DVD di intrattenimento, ai video che trasmettono importanti eventi in diretta. La traduzione dei dialoghi presenti in questo tipo di materiale è resa necessaria dalla velocità con cui viaggiano tali prodotti in tutto il mondo, soprattutto grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie. L’eterogeneità che caratterizza i prodotti audiovisivi fa sì che ogni tipologia abbia un metodo di traduzione più adeguato ma i metodi più diffusi sono due: doppiaggio e sottotitolazione. In questa sede si porrà l’attenzione sulla sottotitolazione, collocando questa pratica nell’ambito della traduzione audiovisiva e mettendo in luce le strategie che contraddistinguono la traduzione per la sottotitolazione, con uno sguardo alla traduzione per il doppiaggio e il voice-over, nel tentativo di trovare le differenze fondamentali tra queste metodologie, ma soprattutto di evidenziare la caratteristica comune ovvero il fatto che la traduzione è condizionata da vincoli spazio-temporali e dalla presenza dell’immagine; per queste ragioni, viene spesso definita come “adattamento”. La presente tesi si articola in due parti: la prima parte, teorica, comprenderà un primo capitolo introduttivo, dove si illustreranno brevemente tutte le modalità di traduzione audiovisiva soffermandosi sulla sottotitolazione, e sugli sviluppi storici e tecnologici di questa metodologia. Si descriveranno, poi, i vari tipi di sottotitoli, distinguendoli da un punto di vista linguistico: si parlerà, quindi, di sottotitolazione interlinguistica, caratterizzata da un passaggio da una lingua all’altra e da un linguaggio all’altro (dalla forma orale a quella scritta), e di sottotitolazione intralinguistica, rivolta a un pubblico di sordi e sordastri o usata per l’apprendimento di una lingua straniera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi