Skip to content

Le comunità straniere nell'area romana: caratteristiche e processi d'integrazione

La presenza straniera in Italia è un fenomeno che ha acquisito sempre più importanza negli ultimi decenni, grazie a flussi continui, ininterrotti e sempre più consistenti di immigrati col risultato che in pochi decenni l'Italia da paese di emigranti si è trasformato in una meta ambita da molti individui provenienti da paesi in via di sviluppo. Un requisito che caratterizza la presenza straniera in Italia è la varietà dei paesi di provenienza. In Italia, ci sono molte comunità straniere provenienti da zone diverse del mondo, presenti in luoghi diversi, arrivate in tempi diversi e con una consistenza diversa. La conseguenza è la messa in atto di tentativi diversi di interazione e convivenza con gli italiani, perciò diventa necessario studiare le caratteristiche e gli eventuali processi d'integrazione delle comunità straniere, con riferimento naturalmente alla componente regolare, ponendo come condizione un preciso ambito territoriale. In questo caso l'area romana.
Stabilito che oggetto di studio sarà la presenza straniera nell'area romana, la maggior parte delle considerazioni verteranno sulle caratteristiche delle comunità straniere, alla luce dei dati disponibili. Per ogni comunità straniera, saranno considerati gli individui che prendono, individualmente e senza costrizioni esterne, la decisione di spostarsi dal paese di origine in un altro paese, per motivi di natura famigliare e individuale, sempre che abbiano la possibilità, giuridica o di fatto, di lasciare il paese e abbiano quella giuridica o di fatto, di entrare nel paese di destinazione. Per questa analisi, la definizione di immigrato diventerà più restrittiva e non riguarderà tutte le ragioni alla base del cambio di luogo di dimora, ma solo quelle riconducibili al lavoro, alla famiglia, alla residenza elettiva, allo studio e ai motivi religiosi. Non saranno considerati, nel dettaglio, coloro che hanno un permesso di soggiorno perché rifugiati politici, perché richiedenti asilo, per motivazioni umanitarie e per motivi affini e non ci sarà nessuna osservazione su chi non è in regola col soggiorno, quindi nessun riferimento a irregolari o clandestini.
Per studiare il fenomeno, i primi due capitoli, che si prefiggono di studiare le caratteristiche delle comunità straniere a Roma, sotto il punto di vista dei permessi e dei residenti, partiranno dalla situazione nazionale e approderanno a quella locale fino all'ultimo dettaglio disponibile, cioè, la provincia per i permesso di soggiorno e il comune per i residenti. Una volta giunti alla provincia di Roma, nel primo capitolo, si provvederà a studiarne i soggiornanti potendo disporre di più caratteri grazie alle informazioni annotate nei permessi di soggiorno.
Nel secondo capitolo, si studieranno i residenti con lo stessa tecnica applicata ai soggiornanti, quindi dall'Italia si arriverà al comune, passando per regione e provincia, e sempre grazie alle informazioni presenti nei documenti anagrafici si studieranno le caratteristiche degli stranieri. Il riferimento temporale dei dati è al 1998, un anno importante, perchè posto fra la sanatoria del governo Dini (1995/96) e quella proposta dal governo Prodi (1998) e quindi non immune alle conseguenze di questi interventi.
In seguito, nel capitolo terzo, si studierà l'insediamento all'interno del comune di Roma.
Esaurita la parte sulle caratteristiche, per capire quali comunità abbiano già consolidato la loro presenza a Roma e quali, invece, mostrino ancora segni di disagio e di precarietà, si è cercato di collocarle all’interno di un modello d’integrazione ideato dalla Commissione Nazionale sull'Integrazione. L'integrazione degli stranieri nella società italiana viene definita come rispetto dell’integrità della persona e come costruzione di un’interazione non troppo conflittuale tra italiani e minoranze immigrate. Il modello si articola in quattro dimensioni principali, a loro volta divise in ambiti specifici, espresse da misure e indicatori e infine formalizzate da indicatori elementari. Gli indicatori elementari esprimono mondo del lavoro, insediamento territoriale, tipologia dei consumi, comportamenti famigliari, interazione con gli italiani, criminalità e altre variabili legate alla presenza straniera. La tecnica scelta è una combinazione fra due tecniche di statistica multivariata: un'analisi fattoriale in componenti principali e di seguito, una cluster analysis. L'analisi fattoriale in componenti principali, verrà eseguita su ventidue indicatori elementari e su trenta nazionalità. Ventidue a rappresentare comunità a forte pressione migratoria e otto scelte fra i paesi a sviluppo avanzato, queste ultime impiegate solo come unità supplementari e proiettate nei piani fattoriali. La cluster analysis successiva sarà realizzata assegnando alle trenta unità studiate i punteggi fattoriali e sarà utile per poter confrontare tra di loro le comunità straniere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE, DEMOGRAFICHE E SOCIALI LE COMUNITA' STRANIERE NELL'AREA ROMANA: CARATTERISTICHE E PROCESSI D'INTEGRAZIONE RELATORE: LAUREANDO: PROF. OLIVIERO CASACCHIA ANDREA BENDANDI MATRICOLA 4027481 ANNO ACCADEMICO 2000 / 2001 SEDUTA DI LAUREA DEL 6 MARZO 2002

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
integrazione
permesso di soggiorno
comunità straniere
immigrati regolari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi