Le politiche locali d’integrazione verso gli immigrati. Il caso della provincia di Pesaro Urbino ed il ruolo del terzo settore
L’obiettivo del lavoro è quello di evidenziare la fase di trasformazione che il nostro paese sta vivendo in tema di immigrazione.
La struttura dell’elaborato è la seguente:
- un’iniziale analisi quali-quantitativa del fenomeno migratorio, brevi cenni sulla storia dei flussi, le dinamiche attuali in Europa e in Italia, dati statistici sulle presenze (Cap. 1);
- una disamina sulle politiche d’integrazione attuate in Europa e in Italia, l’evoluzione dei modelli inclusivi e le difficoltà di una gestione globale delle migrazioni (Cap. 2);
- una riflessione su tematiche salienti per l’integrazione: la questione della cittadinanza e della partecipazione, il valore aggiunto positivo generato dall’immigrazione che si scontra con il pregiudizio e lo stereotipo (Cap. 3);
- una valutazione del ruolo della dimensione locale nell’inclusione dei migranti, prendendo a titolo di esempio il caso della Regione Marche e della Provincia di Pesaro Urbino (Cap. 4).
Attraverso l’analisi delle politiche per l’integrazione attuate dalla regione (soprattutto negli ambiti della scuola, della salute e del lavoro) e dei principali interventi messi in atto a livello di enti locali (comuni ed ambiti sociali territoriali-ATS) vengono evidenziate le sfide e le difficoltà di una gestione coordinata della presenza immigrata (non solo per mancanza di fondi, di capacità progettuale, di coinvolgimento degli stranieri presenti, ma anche a causa dello scarso consenso sociale che interventi a favore degli immigrati raccolgono fra gli autoctoni).
Emerge il ruolo del terzo settore (associazioni laiche, religiose, di stranieri), cui l’ente locale tende a delegare la realizzazione di progetti e l’attuazione di servizi, sia per una questione di costi, sia per la maggiore esperienza ed il radicamento sul territorio che il privato sociale può vantare.
Le difficoltà di coinvolgimento delle associazioni di stranieri (responsabilità da un lato degli stessi immigrati, che tendono a chiudersi in nicchie autoreferenziali, dall’altro dall’ente locale, che non riesce a trovare una modalità di relazione realmente inclusiva), rendono però difficoltoso promuovere un concreto ed efficace percorso di autosviluppo e di inserimento sociale degli stranieri.
L’intervento solidaristico, che in qualche misura si sostituisce od integra una mancanza di risposte politiche, solleva degli interrogativi, soprattutto perché soggetto ad una certa discrezionalità e variabilità: in presenza di una debole direzione nazionale, sono le rappresentanze di autonomie locali e società civile a definire un collante per le azioni.
E’ auspicabile un’opera dal basso (che coinvolga le comunità straniere, così come tutti gli enti coinvolti nella gestione del fenomeno), per attivare meccanismi virtuosi di partecipazione e di melting pot sociale, così da generare una richiesta condivisa di servizi e interventi che promuovano l’integrazione degli immigrati, a beneficio di tutto il tessuto sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Pigliapoco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Scienze per la cooperazione allo sviluppo |
Relatore: | Elena Ambrosetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 331 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immigrazione e finanza pubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi