Skip to content

La donna nella transizione: il caso lituano del 1991 al 2004

Riassunto sintetico

La ricerca vuole analizzare le variabili delle politiche di genere e le loro ripercussioni sociali in Lituania e nei paesi socialisti, dalla debacle del regime sovietico al 2004. Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima sezione viene presentato il contesto storico in cui si collocano gli avvenimenti maggiormente rilevanti dell’ultimo secolo e l’evoluzione del ruolo della donna nel periodo sovietico. Si è cercato di vagliare, in altre parole, fino a che punto siano state realizzate politiche volte all’emancipazione reale della donna, e in che misura invece, il susseguirsi di determinati eventi in quel periodo storico sia stato determinante nella formulazione delle politiche interne. Nello specifico, sono state esaminate le modalità attraverso cui il sistema politico ha cercato di coniugare le dinamiche sociali con le esigenze di efficienza del sistema economico, assegnando alla donna un peso specifico diverso a seconda delle esigenze contingenti del paese. Nella seconda, sono state poste in risalto le dinamiche sociali del governo in transizione, i primi successi e i fallimenti delle politiche di genere, con particolare riferimento ai rapporti intercorsi fra uomo e donna concentrando l’attenzione sulla crisi dei ruoli sociali. Nella terza parte si è infine analizzato il decennio passato e si è cercato di valutare i progressi compiuti dalle donne nel campo dei diritti civili collettivi e privati; di analizzare lo status e le problematiche di genere che si sono presentate durante il periodo della transizione dal regime socialista, passando per la democratizzazione fino al recente ingresso nell’Unione Europea.

Metodologia seguita

Dal punto di vista metodologico la ricerca si avvale del supporto di fonti reperite direttamente ed interamente in Lituania, presso la Vytautas Magnum University, la Vilnius University e i suoi dipartimenti e centri di ricerca e documentazione specializzati. Di particolare importanza è stato inoltre il materiale riservato del Women’s issues Information center, cui si è avuto accesso in via del tutto preferenziale durante il lavoro di ricerca, e una serie di interviste di approfondimento con i Professori: Giedre Purvaneckiene, Violetta Pulkeliene, Regina Jasiuleviciene, Jolanta Reingardiene e Sara Clavero. Di fondamentale importanza è stata documentazione reperita presso il Vilnius University Gender Studies Center (GSC), Gender Studies Centre Library di Kaunas, Archive of Women’s Memories, Lithuanian Association of University Women Kaunas Departement.
Per la stesura dell’elaborato ho usato un approccio empirico con l’analisi diretta delle fonti. Il supporto empirico è basato sulle interviste dirette a donne più o meno attive in politica e nel sociale che hanno dato reso questo lavoro del tutto originale, come ad esempio, le donne parlamentari del Seimas (il Parlamento Lituano). Inoltre questa ricerca fa affidamento sulle importanti conferenze alle quali si è avuta la possibilità di presenziare, come ad esempio il seminario "Community Based Education and Gender Mainstreaming" organizzata dalla Facoltà Vytautas Magnum University di Kaunas, e la conferenza sul Network for Gender Studies for the Countries of the Former Urss, organizzata dalla facoltà di Sociologia presso la Vilnius University.

Principali risultati raggiunti

Il principale risultato ottenuto è un panorama completo della situazione socio-politico attuale relativa alle questioni di genere in Lituania e, per estensione, nelle repubbliche baltiche. Al centro del lavoro di ricerca vi è l’analisi di come a livello interno si sia tentato di coniugare dinamiche economiche e issues politicamente rilevanti per la politica di genere con le condizionalità imposte dall’ambiente internazionale e dal pesante bagaglio storico. In particolare, si è rilevato che le logiche economiche del periodo socialista, a causa della diversa situazione di emergenza avvertita, hanno finito con il far proprie, in misura maggiore rispetto al resto d’Europa, le politiche di genere. L’analisi delle diverse fasi storiche ha inoltre permesso di approfondire i risultati raggiunti dai vari governi nella costruzione teorica della figura femminile, dei ruoli sociali, e della famiglia. Dopo un’accurata differenziazione degli atteggiamenti assunti dai vari governi nelle varie fasi del periodo socialista, si è così giunti alla conclusione che il principio di uguaglianza inneggiato dai bolscevichi all’inizio del secolo sia servito al potere sovietico come baluardo dietro il quale nascondere l’attuazione di politiche economiche di volta in volta necessarie e che l’ideale della donna liberata si sia, per paradosso, realizzato solo alla debacle del socialismo stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LE DONNE NELLA TRANSIZIONE: IL CASO LITUANO Introduzione “La Lituania è un Paese di cui non in molti conoscono l'ubicazione, in un Paese come il nostro in cui la geografia, a onta del bombardamento di immagini ed informazioni, è scienza occulta; i più istruiti la confondono con l'Estonia o la Lettonia, molti si spingono a definirla "Russia". Frequento da un paio d'anni questo Paese dominato e ripetutamente annesso da varie potenze nel corso dei secoli, che da poco più di un decennio ha ritrovato l'indipendenza. In Lituania fino a quindici anni fa non c'era nemmeno la pubblicità in televisione, si viveva il declino dell'Unione Sovietica in un'atmosfera di attesa e preoccupazione. Anno dopo anno questi coraggiosi baltici hanno rimesso in piedi il loro paese da zero, hanno rifondato le istituzioni, rinominato le strade, e ogni giorno compiono un passo verso la modernità e apportano lenti ma costanti miglioramenti alla loro società, che ha subito una vera e propria rivoluzione del costume, economica, linguistica. Non urlano sugli autobus, non blandiscono gli occidentali pur conoscendone il maggior potere d'acquisto, usano il telefono portatile con moderazione e quando è necessario, non strombazzano a bordo delle loro vecchiotte automobili tedesche o giapponesi, non lampeggiano per sorpassare da un chilometro di distanza, e alla fine della cena alla quale ti hanno invitato ti dicono “aciu”, “grazie” per essere venuto. Certo, al nostro 13

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

baltici
comunismo
democratizzazione
diritti civili
donna
donne
emancipazione
est
europa
gender studies for the countries of the former urs
gender study
ingresso unione europea
kaunas
lituania
paesi in via di sviluppo
periodo sovietico
politica
politica di genere
post-comunismo
progresso
regime socialista
sviluppo
transizione
women issue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi