Skip to content

Comunicare la Salute

La comunicazione, attraverso l’utilizzo delle pratiche e delle forme comunicative consolidate della pubblicità commerciale, promuove dei comportamenti, giudicati socialmente utili, cercando di scoraggiarne altri, ritenuti socialmente dannosi. Il suo intervento avviene attraverso l’influenza e la persuasione, motivando così le persone al cambiamento. In questo lo Stato svolge una funzione delicata di educare, suggerire, convincere. La comunicazione sociale deve trovare l’equilibrio tra la necessità di farsi ascoltare e accettare, e la necessità di connotarsi e distinguersi rispetto ai messaggi di carattere commerciale. Questo può essere realizzato se è usata una comunicazione che si pone dal punto di vista del destinatario, né condivide le istanze e i bisogni, adattando i codici e i linguaggi.
Come e cosa possono suscitare in noi le tecniche persuasorie nel campo della pubblicità sociale? Sicuramente il consumatore mette in atto, nei confronti delle diverse sollecitazioni, una serie di meccanismi selettivi che filtrano quelle comunicazioni che sono adatte ai suoi interessi, ai suoi atteggiamenti. Ci soffermeremo analizzando proprio questa prospettiva. L’analisi sarà svolta in una prima parte facendo delle riflessioni sui diversi approcci. Analizzeremo l’approccio semiotico e la relazione che intercorre tra le tecniche di produzione del messaggio e la ricezione di senso. Vedremo come nella produzione del messaggio tutto è importante: le immagini, il linguaggio, la musica, i relativi codici e sottocodici. Essi si susseguono l’un l’altro e si combinano insieme attraverso una relazione sintagmatica.
In questa relazione, importante è il contesto. Altheide afferma che ogni tentativo di guardare a ritroso, partendo da un testo per risalire alla motivazione dell’autore, è pieno di problemi, specialmente se lo studioso non ha familiarità con il contesto storico, culturale e organizzativo. Da queste parole è evidente che il punto di vista dell’osservatore deve essere identificato nel contesto sociale e culturale. In questo la semiotica sociale richiede un ricco tessuto etnografico nel quale l’analisi semiotica possa essere socialmente inserita.
La sociosemiotica s’interessa perciò della dimensione sociale della discorsività. Essa cerca di comprendere le implicazioni sociali dai testi e dalla loro struttura interna. La semiotica sociale nega che i testi producano esattamente gli effetti sperati dagli autori, ed è precisamente la negoziazione e la produzione di significato che devono essere studiati a livello dell’azione sociale. Attraverso questa analisi, poniamo come punto fermo la relazione tra la sociosemiotica e l’etnografia. Nel secondo capitolo mi soffermo sul legame tra l’etnografia e i media.
La fruizione dei media si articola in forme troppo molteplici e diversificate e possiede significati che a prima vista potrebbero apparire banali. La ricerca etnografica, in questo ambito, ha lo scopo di svelare tutti i meccanismi più remoti e intimi, dalla produzione televisiva sino alle modalità di fruizione dei prodotti da parte del pubblico. La televisione stessa appare ingannatrice. Tutti la guardano con regolarità e anche a lungo, e se ne discorre quotidianamente e ovunque: per questo fatto si crede di conoscerla bene. Eppure, molte cose sfuggono all’occhio dello spettatore comune, molti fenomeni sottostanti restano nascosti, ignorati o inaccessibili, e forse proprio quelli più significativi.
Grazie ai media possiamo vivere delle emozioni non dirette o conoscere luoghi e costumi.
Alla formulazione delle notizie corrisponde una costruzione della realtà.
Quanto, nel processo di formulazione della notizia, si può usare e guidare lo stato emotivo del proprio target? Ho cercato di rispondere a questa domanda soffermandomi sul caso scoppiato nel 2009 con l’influenza A H1N1. Ricordiamo che questo sottotipo di influenza suina si era trasmessa da alcuni allevamenti di maiali all’uomo portando delle vittime in 214 Paesi interessati, per un bilancio totale di 18449 decessi. Con la pandemia si diffuse anche ansia e paura, da molti reputata eccessiva criticando anche l’OMS per l’esagerato allarmismo . In Italia la Pandemia è arrivata più tardi. Vi era la più totale confusione e paura tra i cittadini. Come risposta, sebbene in ritardo, in questo contesto fu formulato lo spot pubblicitario.
Proprio per il contesto e il settore così particolare e delicato della pubblicità sociale, lo spot mi è sembrato idoneo per osservare, attraverso una descrizione e un analisi narrativa e comunicativa di questa pubblicità sociale, come la formulazione delle notizie sono organizzate ed esposte curando anche l’aspetto di una semiotica emotiva necessaria per acquietare le ansie e paure scatenate nella popolazione.
L’analisi si dividerà in due fasi, rispettando la suddivisione e l’organizzazione stabilita dagli ideatori dello spot.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La comunicazione, attraverso l’utilizzo delle pratiche e delle forme comunicative consolidate della pubblicità commerciale, promuove dei comportamenti, giudicati socialmente utili, cercando di scoraggiarne altri, ritenuti socialmente dannosi. La pubblicità sociale cerca, quindi, di intervenire attivamente su problemi o disagi di interesse largamente condiviso dalla società nel suo insieme. Il suo intervento avviene attraverso l’influenza e la persuasione, motivando così le persone al cambiamento. In questo lo Stato svolge una funzione delicata di educare, suggerire, convincere. La comunicazione sociale deve trovare l’equilibrio tra la necessità di farsi ascoltare e accettare, e la necessità di connotarsi e distinguersi rispetto ai messaggi di carattere commerciale. Questo può essere realizzato se è usata una comunicazione che si pone dal punto di vista del destinatario, né condivide le istanze e i bisogni, adattando i codici e i linguaggi. Il principio fondamentale del linguaggio di massa è che il significante deve adattarsi al proprio pubblico, poichè lo spot, oltre ad un messaggio esplicito, consente di esternare alcuni sentimenti e di affermare valori personali sfruttando anche le nostre capacità emotive. Come e cosa possono suscitare in noi le tecniche persuasorie nel campo della pubblicità sociale? Sicuramente il consumatore mette in atto, nei confronti delle diverse sollecitazioni, una serie di meccanismi selettivi che filtrano quelle comunicazioni che sono adatte ai suoi interessi, ai suoi atteggiamenti. Ci soffermeremo analizzando proprio questa prospettiva. L’analisi sarà svolta in una prima parte facendo delle riflessioni sui diversi approcci. Analizzeremo l’approccio semiotico e la relazione che intercorre tra le tecniche di produzione del messaggio e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Sodero
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università del Salento
  Facoltà: Scienze Sociali
  Corso: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  Relatore: Luigi  Spedicato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi