Adolescenti e gravidanza: politiche, servizi e buone prassi
In questa tesi viene analizzato il fenomeno delle gravidanze in adolescenza. L’impatto sociale di questo fenomeno può essere diverso tra paesi in via di sviluppo e paesi economicamente sviluppati.
Vengono evidenziati i rischi psicologici, sociali e sanitari della gravidanza in adolescenza e sono inoltre riassunti i principali mandati, orientamenti ed indicazioni da attuare offerti a livello internazionale da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e a livello europeo da parte della Comunità Europea.
Vengono trattate alcune esperienze straniere significative, come Inghilterra e Usa per la quantità di gravidanze adolescenziali presenti e i progetti messi in atto, e la Francia, anche se con un numero molto inferiore di ragazze in gravidanza, ma per alcune scelte preventive significative.
Nella seconda parte della tesi, viene presentata l’esperienza italiana dal punto di vista legislativo e delle possibilità di scelta della donna, anche minorenne, dopo la scoperta di una gravidanza non cercata: proseguimento della gravidanza e riconoscimento del neonato, non riconoscimento del nascituro, interruzione volontaria della gravidanza e misure a sostegno delle nuove madri.
Rispetto all’IVG la maggior criticità è il numero elevato di medici obiettori di coscienza e la difficoltà che si incontra a far tornare le ragazze dopo l’intervento per una maggior prevenzione futura.
Vengono poi analizzati i dati italiani sul fenomeno delle madri adolescenti e alcune esperienze specifiche dei Consultori Familiari, ma anche in collaborazione con il terzo settore, come un progetto definito anche di ricerca, attualmente in fase di svolgimento, condotta sulla realtà della città di Milano.
Nell’ultima parte della tesi viene analizzata l’esperienza dei Consultori Familiari dell’Azienda Sanitaria Torino 2 dove la scrivente lavora da alcuni anni come assistente sociale.
Gli obiettivi di questa tesi sono:
1) dimostrare l’importanza del lavoro di prevenzione per non arrivare in età precoce a gravidanze spesso non desiderate e che quindi presuppongono una scelta importante da parte dell’interessata: portare avanti la gravidanza, riconoscere o non riconoscere il figlio alla nascita, interrompere la gravidanza. Una buona prevenzione e contraccezione è da effettuare in modo sempre più precoce, Il lavoro è nelle scuole.
2) dimostrare l’importanza del lavoro del Consultorio Familiare inteso come servizio pubblico e l’importanza dell’integrazione tra i servizi che si occupano di minori e di misure a sostegno delle nuove madri. Anche l’Europa considera il consultorio una struttura significativa per attuare politiche sanitarie e sociali efficaci e invita i governi degli Stati membri a fornire servizi specializzati in materia di salute sessuale e riproduttiva, che comprendano consulenza professionale e di alta qualità adeguata alle esigenze di gruppi specifici (ad es. gli adolescenti e gli immigrati), fornita da personale qualificato in varie discipline...”.
3) sostenere l’importanza del lavoro di prevenzione anche terziaria con le ragazze che effettuano un’IVG, perché sappiano far fronte al futuro con una diversa attenzione a loro stesse,
4) non sottovalutare il fenomeno delle gravidanze in adolescenza che, seppur numericamente molto inferiori ad altri paesi, sono presenti sul nostro territorio. Il dato si può ritenere di maggior interesse, a livello statistico, se si considera la totalità del numero di ragazze minorenni gravide, al di là della scelta che effettueranno rispetto al proseguimento o meno della stessa gravidanza. I dati in generale sono stati cercati da: U.E. ISTAT, Eurostat, Cedap, Regione Piemonte, Sant’Anna e rilevazioni ASLTo2. Alcune estrapolate altre rielaborate in tabelle.
6) sostenere l’importanza del lavoro con le ragazze che partoriscono per aiutarle nel loro difficile compito di madri (attraverso percorsi più attenti durante la gravidanza, protocolli ospedale eterritorio, consultorio familiare e pediatrico e possibilmente un sostegno a domicilio, agevolare frequenza a corsi professionali)
Vengono inoltre analizzate le possibili criticità nelle organizzazioni attuali come la mancanza di risorse e di personale, la non sempre ottimale collaborazione tra territorio ed ospedale prima e dopo il parto, la tendenza ancora presente alla medicalizzazione o comunque sanitarizzazione della gravidanza e lo scarso investimento nella relazione madre e figlio dopo la nascita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Federica Ostano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali |
Relatore: | Maurizio Motta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 249 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Disagio giovanile e dipendenze patologiche. Progetti di prevenzione nel trapanese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi