Transizione e democrazia. Forme di governo a confronto: i casi polacco e ungherese.
Il seguente lavoro si suddivide in tre capitoli e si sviluppa, analizzando il percorso storico- politico, in un periodo che va dal 1950 ai nostri giorni, soffermandosi maggiormente nelle scelte politiche, economiche e costituzionali che questi paesi hanno adottato negli anni della democratizzazione.
Nello specifico, il primo capitolo, dopo avere accennato concetti di democrazia e processi di democratizzazione, effettua un'analisi comparata sui processi di transizione e democratizzazione di Polonia e Ungheria. Se le transizioni alla democrazia sono processi frequenti del XX secolo, che assumono le forme di «ondate» [Huntington 1991], la transizione dal comunismo alla democrazia, che ha trasformato la fisionomia politica dell'Europa, non ha precedenti storici. L'obiettivo non è solo quello di descrivere le trattative del passaggio dei due paesi al post- comunismo, quanto di trarre un confronto sulla transizione politica ed economica e le sue possibili cause e conseguenze. Un ulteriore riflessione sarà dedicata agli esiti della transizione, prendendo in considerazione diverse arene: società politica, economica, civile e apparato pubblico e in che misura queste possono essere influenzate dalle differenze nei singoli percorsi e dalle rispettive esperienze passate.
Con il secondo capitolo si cerca di realizzare l'obiettivo di comprendere le cause dei problemi affrontati nel processo di democratizzazione, tenendo conto del contesto storico, con le rispettive conseguenze che i due paesi hanno dovuto subire. Dopo un breve accenno all'influenza sovietica esercitata nei paesi dell'ex URSS e al successivo crollo del Muro di Berlino, questo capitolo mette in risalto, nello specifico, le vicende polacche e ungheresi che hanno portato questi due paesi a superare il dominio comunista e ad affacciarsi alla democrazia. Mentre in Polonia il processo di affrancamento dal regime è indissolubilmente legato all'attività del sindacato dei lavoratori " Solidarnosc", in Ungheria, sebbene non ebbe prima del 1989 movimenti sociali paragonabili a Solidarnosc, sarebbe un errore interpretare la transizione come un processo controllato solo dai riformisti comunisti. Un passaggio fondamentale, verso la fine del 1989, fu la legge sulle associazioni, che spianò la strada verso il multipartitismo.
L'analisi prende in considerazione anche la fase successiva alla transizione. Negli anni 90, in Ungheria e in Polonia, si assiste ad una trasformazione dell'economia attraverso riforme, liberalizzazioni e privatizzazioni con conseguenze sull' assetto sociale. Dal punto di vista politico, dal 1990 in poi, si alternano alla guida dei due paesi coalizioni di centro- destra e socialisti (ex comunisti); nel 1998 troviamo la prima esperienza di governo del leader ungherese Viktor Orban, attualmente in carica, personalità di spicco del partito populista- conservatore Fidesz. In questo mandato, il leader è stato accusato di manovre illiberali e di un eccessivo accentramento del potere nelle mani del governo o di autorità ad esso riconducibili.
Il terzo e ultimo capitolo tratta le varie forme di governo, il sistema partitico e il sistema elettorale. Partendo da un analisi generale sui diversi sistemi politici democratici e sulla divisione dei sistemi elettorali in maggioritario e proporzionale, il lavoro si sviluppa prendendo in considerazione le diverse varianti adottate da Polonia e Ungheria, mettendo in risalto le analogie e le differenze. Inoltre, muovendo dall'analisi di Rokkan sui conflitti e fratture che influenzano la genesi dei sistemi partitici, mi limiterò ad analizzare quali nuovi conflitti e fratture scaturiscono dagli eventi che segnano il ritorno dell'Est alla democrazia. Il ripudio del regime a partito unico porta alla rinascita del pluripartitismo e i partiti si impongono subito come i principali attori della transizione e della ricostruzione istituzionale. Una volta oltrepassata la fase dei movimenti e dei gruppi non strutturati, i partiti stentano a trovare una stabilizzazione e un radicamento organizzativo e ciò costituisce ancora oggi un persistente elemento di debolezza delle giovani democrazie est- europee
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nicolò Caruso |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'amministrazione |
Relatore: | Sara Gentile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il processo di transizione in Ungheria e Romania
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi