Skip to content

Transizione democratica in Polonia e Ungheria

Il 1989 fu un anno pieno di cambiamenti politici e sociali che stravolsero l’assetto mondiale fino ad allora conosciuto. Il 1989 fu l’anno in cui avvenne la caduta del celebre muro di Berlino, simbolo della fine della guerra fredda e pertanto del sistema bipolare. Con il crollo dell’Unione Sovietica e dell’ideologia comunista, il mondo assistette a quella che il politologo statunitense Huntington nominò la terza ondata di democratizzazione, la quale coinvolse venticinque Stati mondiali tra cui quelli appartenenti all’ex blocco di Varsavia. Obiettivo di questa tesi è quello di individuare gli attori che presero parte alla crisi politica del sistema comunista in Polonia e in Ungheria e che portarono avanti il processo di democratizzazione fino al suo consolidamento. Nonostante i due processi siano molto simili sotto alcuni aspetti (entrambi i paesi vivono una transizione negoziata dall’alto), per altri, si discostano nettamente; non solo nei mezzi, ma anche negli attori sono presenti divergenze sostanziali. Il legislatore è il vero protagonista della democratizzazione magiara mentre l’opposizione, rappresentata dal movimento di Solidarność guidata da Wałęsa, è l’attore principale nella scena politica polacca. Riguardo la struttura della tesi, questa consta di quattro capitoli e di un’appendice: nel primo capitolo si introdurrà il lettore nel mondo delle transizioni democratiche attraverso la spiegazione del significato dei concetti di democrazia e di regime (non) democratico e degli elementi di cui sono composti. In seguito, verranno elencate e spiegate le quattro tappe che formano il processo di democratizzazione (crisi, transizione, instaurazione e consolidamento). Sempre nel primo capitolo verranno poi analizzare parallelamente le prime elezioni democratiche polacche e ungheresi, al fine di constatare se sia presente o meno una certa continuità degli ex partiti comunisti nella nuova scena politica democratica. La parte finale del capitolo è dedicata allo sviluppo dei sistemi partitici post-comunisti e alla particolarità della natura delle formazioni ombrello. Nel secondo e terzo capitolo si analizzeranno nuovamente tutti i concetti elaborati nella prima parte ma attraverso la loro applicazione ai due casi concreti: quello polacco e ungherese. In entrambi i capitoli verrà riportando precedentemente un breve excursus storico dei due paesi, per poter capire al meglio il contesto in cui si svilupparono i fatti studiati. Questo perché, tanto in Polonia quanto in Ungheria, il processo di democratizzazione altro non fu che un lungo susseguirsi di eventi precedenti all’Ottantanove, eventi che permisero un’apertura del sistema comunista attraverso l’azione parallela di rivolte popolari e liberalizzazioni politiche sociali, che insieme sfociarono in una vera e propria transizione democratica. Nel quarto ed ultimo capito si proporrà contemporaneamente l’analisi dei due sistemi, partendo dalla crisi dei rispettivi regimi comunisti allo studio comparato del consolidamento democratico, confrontando direttamente il ruolo delle rispettive opposizioni, élites politiche, forze armate e di tutti coloro che furono protagonisti degli eventi del 1989. Nella parte finale della tesi è presente un’appendice in cui si potrà trovare un questionario quantitativo somministrato ai cittadini polacchi e magiari residenti e non in Italia con lo scopo di osservare la loro percezione riguardo i diritti politici e le libertà civili presenti nei rispettivi Stati d’origine. Ho ritenuto interessante avviare questa indagine per gli eventi antidemocratici e anti-Eu che si sono protratti negli ultimi anni, in particolar modo in Ungheria: spesso si sono verificati degli scontri nella gestione di assunti politici inerenti alle masse migratorie o le libertà personali. Questi trend hanno preoccupato gli studiosi di scienze politiche riguardo un possibile passo indietro democratico dei due paesi. Questa possibilità non è totalmente da escludere se si pensa che ognuna delle ondate di democratizzazione ha vissuto una fase di “reflusso” nella quale i vari paesi coinvolti nel processo democratico si sono arrenati, retrocedendo ad un altro tipo di regime (autoritari, militare, etc.) oppure posizionandosi in quello che molti autori definiscono “regime ibrido”. La domanda se possiamo riscontrare lo stesso fenomeno di reflusso anche nei due casi qui studiati sorge spontanea. L’organizzazione FreedomHouse parla di “falsa democratizzazione” in quegli Stati che dopo la fine della Guerra Fredda hanno avviato un processo di democratizzazione, ma non sono stati poi in grado di mantenere gli standard democratici richiesti. Entrambi i paesi si stanno distaccando sempre più dai valori democratici creando un abisso sempre più profondo e netto nei rapporti con l’Unione Europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cap. 2 Terza ondata di democratizzazione ed il caso polacco 2.1 Terza ondata di democratizzazione In questo capitolo verranno analizzati gli attori che hanno partecipato ed influito al processo di democratizzazione in Polonia, riportando precedentemente un breve excursus storico del suddetto paese per poter capire al meglio il contesto ed immergersi nei fatti che hanno portato all’avvio democratico. Questo perché nei paesi qui presi in analisi (Polonia e Ungheria), il processo di democratizzazione altro non è che un lungo susseguirsi di eventi precedenti all’Ottantanove, che hanno permesso un’apertura del sistema comunista, fino a sfociare in una vera e propria transizione democratica. L’analisi degli attori partirà dalla spiegazione della terza ondata di democratizzazione proposta dal politologo statunitense Huntington, soffermandomi su alcuni punti salienti del fenomeno. Huntington definì lo sviluppo della terza ondata di democratizzazione come inatteso e sorprendente; questo perché il golpe di stato iniziato nella notte del 25 aprile del 1974 in Portogallo ha poi dato via ad una reazione a catena di 39

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Zaccardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli studi di roma tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Barbara Pisciotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

polonia
ungheria
urss
transizione democratica
samuel p. huntington
ondate di democratizzazione
transizione ungheria
transizione polonia
fine comunismo
crollo comunismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi