Sovrappopolazione e collasso ambientale
L’obiettivo di questa tesi è analizzare il problema demografico e le implicazioni che ne derivano: il tema centrale della riflessione riguarda il rapporto tra l’impatto della specie umana rispetto alla capacità di carico del nostro pianeta, in inglese la carrying capacity, che può essere definita come il massimo limite di crescita di una popolazione che una base fissa di risorse è in grado di sopportare. Le domande che ne scaturiscono sono di difficile risposta, ma di vitale importanza: quanti esseri umani possono vivere sulla Terra? Per quanto tempo? A quale livello di vita? Usando quali tecnologie? Sotto quale tipo di organizzazione politica ed economica? Ci saranno cibo e acqua per tutti?
Saranno autorizzati i governi ad imporre, anche poco democraticamente, certe politiche demografiche per contenere l’esplosione? Come si fa a fermarla nel modo più democratico possibile? Perché il mondo industrializzato e parte di quello in via di sviluppo sono entrati in una fase di stallo demografico, in alcuni casi addirittura in calo, mentre il mondo poverissimo ancora no? Da cosa dipendono le transizioni demografiche? Hanno qualcosa a che fare con il ruolo della donna nella società o della Chiesa nel mondo?
L’importanza di domande simili non può essere sminuita in un periodo in cui vi è oramai la consapevolezza di aver sconvolto gli equilibri biologici della nostra Terra, tanto da non avere la certezza del loro funzionamento futuro. In realtà, ancora oggi, quarant’anni dopo i primi avvertimenti della comunità scientifica, l’attenzione che la tematica meriterebbe da parte dei politici, dei governi e dell’opinione pubblica non è abbastanza diffusa.
Oggi la popolazione conta 7.4 miliardi. Il 60% della popolazione mondiale vive in Asia (4,4 miliardi), il 16% per cento in Africa (1,2 miliardi), il 10% in Europa (738 milioni), il 9% in America Latina e nei Caraibi (634 milioni), e il restante 5% in Nord America (362 milioni) e Oceania (39 milioni). Cina e India rimangono i due più grandi paesi del mondo, più del 30% della popolazione mondiale. Più della metà del globo è antropizzato, la maggior parte delle terre emerse è coltivato, pavimentato o coperto da città, usato per gli allevamenti animali, industrializzato. Quasi tutto il restante si trova nelle regioni artiche, antartiche, desertiche, oppure è troppo montagnoso o ostile per essere sfruttato dall’uomo.
Ci sono i ricchi, ingordi di energia, di cibo, di acqua, di spazio e ci sono i poveri, i poverissimi: viviamo in un mondo in cui l’1% più ricco dell’umanità possiede più del restante 99%.
L’esplosione demografica che sta investendo il pianeta non fa altro che alimentare questo trend spaventoso, poiché ha conseguenze dirette sulla capacità di carico dell’ambiente che a sua volta ha conseguenze dirette sulla disponibilità di risorse, fra cui il cibo e l’acqua, sempre meno reperibili in certe circostanze del mondo povero, e invece dati per scontato laddove abbondano, tanto da essere sprecati, inquinati, usati per altri fini che non siano nutrire le persone.
Il rapporto Limit to Growth del 1972, commissionato al Massachusetts Institute of Technology dal Club di Roma, in estrema sintesi diceva proprio questo: se il tasso di crescita della popolazione, dell’industrializzazione, dell’inquinamento e dello sfruttamento delle risorse sarebbe continuano a crescere o a rimanere inalterato, i limiti dello sviluppo sul pianeta sarebbero stati raggiunti in un momento imprecisato entro i prossimi cento anni. Il risultato più probabile sarebbe stato un declino improvviso ed incontrollabile della popolazione e un collasso ambientale. Se nel 1972 poteva essere considerato un avvertimento da non prendere in considerazione perché “lontano dalle vere preoccupazioni quotidiane”, oggi non può più essere sottovalutato.
Con questa tesi cercheremo di spiegare perché.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matilde Parietti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace |
Relatore: | Francesco Dini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La politica energetica europea: alla ricerca di un nuovo paradigma
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi