Skip to content

Sovranità condivisa: limiti e possibilità dei privati come attori politici globali

In questo lavoro si presenta l’idea che lo stakeholder sia odiernamente una figura politica senza rappresentanza, a seguito del passaggio della sovranità da monopolio dello Stato a condivisa. In tale scenario, se da una parte i privati sono diventati attori globali legittimi, essendo i loro processi decisionali orientati all’economia, dall’altra a questo cambiamento non è corrisposto lo sviluppo di adeguati meccanismi capaci di rispondere alla crisi della rappresentanza. Una delle motivazioni, si argomenta in questa sede, è la mancanza di contaminazione tra scienza politica ed economia. Questa tesi propone un’ipotesi politica originale, costruita incrociando il concetto di Stato globale con la letteratura economica relativa alla Corporate Social Responsibility, al fine di mostrare quali siano le principali categorie che definiscono la figura dello stakeholder da una prospettiva micro. L’auspicio è di contribuire al dibattito scientifico espandendo la comprensione delle dinamiche di creazione e gestione di relazioni politiche da parte degli attori privati globali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 (132) I INTRODUZIONE I.a PUBBLICO E PRIVATO OVVERO GENESI DI UNA TESI La quotidianità degli occidentali è pervasa da eventi che sembrano mossi da preveggenza. Il sistema capitalista pare essere in grado di anticipare i desideri dei singoli (Harford, 2007), provvedendo alla distribuzione o consegna di beni e servizi in maniera estremamente celere se non istantanea, oppure creando identità parallele grazie a oggetti o strumenti virtuali. Ogni qual volta l’individuo sente una necessità, la risposta pare risiedere semplicemente nella sua trasformazione in consumatore, e l’unico ostacolo all’ottenimento del bene o servizio desiderato si configura nella transazione economica necessaria. Addirittura, è probabile che non sia neppure richiesto di pagare un costo in denaro, bensì in informazioni: per diversi servizi online, l’unico criterio di accesso è il conferimento dei propri dati personali. Infine, il venditore può trovarsi lontano territorialmente, o addirittura essere frammentato in decine di utenti connessi tra loro ma fisicamente localizzati in luoghi diversi, fino ai casi più estremi di sistemi totalmente automatizzati che escludono il contatto, per quanto indiretto, con altri esseri umani. Un tale scenario pone alcune domande: qual è la dimensione politica di questi eventi? lo Stato, dov’è? Essere consumatori come si relaziona con l’essere cittadini? Chi, come ed in che misura decide la forma che le decisioni aziendali prenderanno, ed i conseguenti effetti su individui terzi, non consultati e forse non consultabili? La risposta è ricercata molto spesso nell’incrementale raggiungimento di un mercato ideale, non distorto, ove gli individui siano in grado di prendere decisioni razionali grazie alle informazioni-prezzo: se essi sono liberi di allocare le loro decisioni di spesa efficacemente, la dimensione politica diviene irrilevante. Ma è veramente così? La sovranità dello Stato, messa continuamente in discussione da questi eventi, è sottoposta a due pressioni contemporaneamente: pare contesa tra difensori accaniti della sua forma otto e novecentesca (nostalgici dello Stato forte ed assoluto), e promotori di un ordine liberale globale, che vede la sovranità assoluta come un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi