Skip to content

Sistemi tributari ed evasione fiscale in Italia: note storiche

Questo lavoro descrive la situazione variegata e complessa dell’evasione fiscale e dell’economia sommersa in Italia, dove il fenomeno risulta avere una particolare incidenza. Per la complessità dell’argomento è stato necessario, prima di tutto, descrivere e definire in maniera approfondita e dettagliata cosa sia l’evasione fiscale a livello generale, le sue molteplici forme (ad esempio l’elusione fiscale, le frodi carosello e i paradisi fiscali) e come esse si manifestino nella vita di tutti i giorni; questa piaga infatti comporta notevoli ripercussioni non solo nell’ambito strettamente economico-tributario (effetti distorsivi sul mercato, sulla concorrenza, sull’allocazione delle risorse, difficoltà nel raggiungimento del pareggio del bilancio pubblico) ma anche nel tessuto sociale e civico del Paese (per lo più a causa della ripartizione non omogenea della pressione tributaria causa di effetti distorsivi sull’equità e sulla distribuzione dei redditi). Il fenomeno è stato poi analizzato a livello economico - teorico (secondo il modello di Allingham e Sandmo) puntualizzando la trattazione sui molteplici metodi di quantificazione e stima, diretti ed indiretti, dell’entità dell’economia sommersa che per sua stessa natura è di difficile misurazione. Approfondita la parte generale sull’evasione fiscale, descrivendo i suoi vari criteri di classificazione e misurazione, l’attenzione si focalizza sulla specifica situazione italiana analizzando il fenomeno nella sua portata, nella sua entità e nella sua intensità e quanto esso è variato nel corso del tempo e ha inciso, ed incida, a livello settoriale (l’evasione fiscale è infatti divisa in maniera molto eterogenea per settori di attività economica) e a livello territoriale (concentrandosi sulle differenze del fenomeno a livello regionale e provinciale): particolare rilievo è stato dato, oltre alle caratteristiche economiche-statistiche, alle opinioni e alle percezioni degli italiani su fenomeni complessi come l’economia sommersa e il comportamento del contribuente di fronte alla possibilità di evadere. Continuando la trattazione si è poi voluto lasciare un grande spazio alle evoluzioni e alle trasformazioni del sistema tributario in Italia, partendo dal periodo pre – unitario fino ad arrivare alle ultime modifiche, e come la dicotomia reddito effettivo-reddito normale ne abbia influenzato il dibattito e dunque le modifiche, anche alla luce del fenomeno evasivo nel tentativo di combatterlo o perlomeno, di arginarlo meglio. Infine sono descritti gli organi, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate, ed i mezzi predisposti al contrasto degli illeciti economico-finanziari, con una panoramica su alcune ipotesi di azione proposte (la tracciabilità fiscale dei pagamenti, la moneta e la fatturazione elettronica, il “conflitto di interessi”, la riduzione delle aliquote) più o meno valide per debellare - o almeno tentare di farlo - l’evasione fiscale. L’elaborato si conclude con alcune considerazioni sul ruolo che dovrebbe avere la tassazione all’interno di una società e su come si dovrebbe articolare il rapporto tra il contribuente e il Fisco con il fine di attuare meccanismi virtuosi favorevoli per tutti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Costituzione della Repubblica Italiana Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 23: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Art. 53: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Questo lavoro descrive la situazione variegata e complessa dell’evasione fiscale e dell’economia sommersa in Italia, dove il fenomeno risulta avere una particolare incidenza. Per la complessità dell’argomento è stato necessario, prima di tutto, descrivere e definire in maniera approfondita e dettagliata cosa sia l’evasione fiscale a livello generale, le sue molteplici forme e come esse si manifestano nella vita di tutti i giorni; questa piaga infatti comporta notevoli ripercussioni non solo nell’ambito strettamente economico-tributario ma anche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Ridolfi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alessandro volpi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi