Rappresentazione dell’infanzia e dell’adolescenza nei quotidiani d’informazione nazionali e locali
Negli ultimi anni si è parlato molto della condizione di bambini e adolescenti, e sono state effettuate molte ricerche e rapporti sulla condizione dei minori, in quanto si è verificato un uso improprio del ‘minore’, specie nei mass media. Con l’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, internet fra tutti, questa tematica ha assunto tinte troppo ‘forti’, dovuto all’uso dei bambini come elemento di spettacolarizzazione, capace di drammatizzare ed enfatizzare notizie ‘normali’, per renderle attrattive nei confronti di un pubblico sempre più eterogeneo. Da questo, l’importanza del formato della notizia, che deve catturare un pubblico differente con il medesimo testo/immagine. Proprio per questo si è sempre più ricorso ad elementi di spettacolarizzazione della notizia, tra i quali troviamo i bambini, usati, in particolarmodo nel passato, come attrattiva, come ‘oggetto’, e non come soggetti portatori di diritti.
Come noto, nelle vecchie scuole di giornalismo si trasmetteva alle nuove leve il principio che, ‘uomo morde cane’ è una notizia e non il contrario: questo perché nel mondo dell'informazione si è convinti che una notizia debba catturare l'attenzione, colpire ‘sotto la cintola’ e dunque più è inusuale, estrema, sconvolgente più raggiungerà il suo scopo. Il punto chiave in questione risulta essere l’agenda setting, ossia i criteri che portano a decidere che un certo fatto è più notiziabile di un altro. Tali fenomeni di informazione sbilanciata sono il prodotto della ‘guerra’ perenne degli indici di ascolto. Da qui si capisce il perchè dell’uso frequente dell’immagine dei bambini-vittima: sono un’icona formidabile nel catturare l’attenzione collettiva.
Il seguente lavoro, in linea con questi temi, si pone l’obiettivo di analizzare l’informazione trasmessa da due importanti quotidiani, “Il Giornale di Vicenza” a livello locale, e “il Corriere della Sera” a livello nazionale nel mese di novembre 2005. Si confronteranno i due giornali in merito alle notizie riguardanti bambini e adolescenti, in particolare sulla ‘rappresentazione’ di bambini/adolescenti che emerge da tali notizie, per capire in cosa differiscono e cosa li accomuna, estrapolando da tale confronto quelle caratteristiche che ci permetteranno di giungere a delle affermazioni. Queste saranno poi confrontate con ulteriori ricerche passate, per individuare punti di contatto o cambiamenti avvenuti nel mondo giornalistico degli ultimi anni.
Lo scopo principale dunque risulta essere una riflessione sul modo di fare informazione sull’infanzia oggi. I valori, i principi espressi più e più volte con ‘Trattati’, ‘Carte’ e ‘Dichiarazioni’ sono realmente presi in considerazione anche nel modo ‘spettacolarizzato’ di fare informazione oggi? O ci si limita a rispettare le regole ‘base’ per non incorrere in possibili sanzioni?
Speriamo che questo studio risulti utile in questo senso, per dare al ‘lettore’ una chiave interpretativa dell’informazione moderna.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Visonà |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Valerio Belotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pubblicità televisiva e tutela dei minori
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi