Profili giuridici del mobbing
La tutela del lavoro, cui la Costituente aveva dedicato particolare attenzione, è oggi oggetto di una serie di azioni politiche e legislative che, giorno dopo giorno, la mortificano e la ridimensionano, rendendo il lavoro stesso, un valore secondario e oggetto di tutele non efficaci.
Il mobbing, se pur in maniera meno evidente, rientra tra le principali disfunzioni di un sistema, quello italiano, che solo di recente ha, pienamente compreso, la pericolosità di tali condotte.
Alla base di questo lavoro vi sono gli elementi e le definizioni fornite dalla psicologia del lavoro; gli sviluppi giurisprudenziali che nel corso degli anni si sono susseguiti in tema di mobbing e di vessazioni sul lavoro; il danno cui la vittima può andare incontro ed, infine, la responsabilità che sorge in seguito alla condotta illecita del mobber.
L’obiettivo è di indicare, in maniera esaustiva, i profili giuridici che nel nostro paese riguardano questo tipo di azioni vessatorie, e come l’ordinamento giuridico italiano risponde all’esigenza di tutela del lavoratore nel caso di mobbing.
Il primo capitolo:nozione di mobbing, le tipologie, gli attori, le fasi e qualsiasi altro elemento indicato dalla psicologia del lavoro, e che permette di comprendere quale sia il contenuto specifico del fenomeno.
Nel corso della dissertazione, sono indicate le principali sentenze che dagli anni ’80, hanno in qualche modo affrontato il problema del mobbing.
Particolarmente interessante è l’analisi della ripartizione della competenza legislativa tra Stato e Regioni in tema di mobbing, soprattutto con riferimento alla riforma del Titolo V della Costituzione italiana, attraverso la quale, anche nel settore in esame, è stato ampliato l’ambito di competenza regionale.
Il capitolo è completato dall’analisi giurisprudenziale del demansionamento e della dequalificazione professionale, e dall’approfondimento della problematica del licenziamento e della molestia sessuale, aspetti questi, intimamente collegati alla fattispecie e principali condotte illecite perpetrate dai mobbers al fine di determinare un danno alle proprie vittime.
Il danno da mobbing è l’oggetto del terzo capitolo.
Nel corso del capitolo è sottolineato il rilevante contributo del medico legale nella definizione del danno da mobbing; questi ha il compito di individuare l’esistenza di una reale patologia in capo alla presunta vittima e non, la sola esistenza, di un semplice “mal d’ufficio”.
Si è ritenuto opportuno concludere il capitolo, facendo riferimento ad una questione che ha interessato giurisprudenza e dottrina, e che ha contribuito ad alimentare il dibattito in tema di mobbing: la tutela assicurativa proposta dall’INAIL per i danni da mobbing.
Solo di recente, infatti, l’INAIL ha considerato il mobbing come una malattia professionale.
Nel quarto capitolo, l’attenzione si sposta sul tipo di responsabilità che sorge in capo all’autore della condotta mobbizzante; sulle forme di tutela che devono essere garantite dal datore, al proprio dipendente, in un comune rapporto di lavoro; sul principio di buona fede che deve essere rispettato nel rapporto datore – lavoratore e sulla competenza giurisdizionale nella risoluzione delle controversie, aventi per oggetto condotte mobbizzanti.
Con riferimento alla recente pronuncia della Corte di Cassazione (quinta sezione penale, sentenza n.33624) datata 29 agosto 2007, la quale esclude la configurabilità del mobbing come reato, non essendo prevista la fattispecie nel codice penale, assume ancora maggiore importanza la responsabilità dell’autore della condotta mobbizzante. La vittima, infatti, per difendersi dalle vessazioni del datore o dei colleghi, potrà solo chiedere il risarcimento del danno in un processo civile, o fare una denuncia per maltrattamenti in sede penale. In quest’ultimo caso, tuttavia, dovrà provare la reiterazione della persecuzione e della discriminazione, altrimenti non vi sarà condanna. Insomma, nel nostro codice penale non esiste una precisa figura incriminatrice per punire il cosiddetto mobbing.
Altro delicato problema che viene affrontato nel corso di quest’ultimo capitolo è quello riguardante l’onere della prova. Il mobbing non si presenta sottoforma di condotta isolata, ma è il risultato di una molteplicità di azioni vessatorie, che si producono per un certo tempo, che si verificano all’interno del luogo di lavoro e che possono interessare più soggetti.
La vittima dovrà, dunque, ripercorrere tutte le tappe di una vicenda estremamente complessa ed articolata, indicando i diversi capi di prova.
A questo si devono aggiungere i diversi ostacoli che il mobbizzato deve affrontare per fornire una valida dimostrazione dei capi di prova: nelle controversie lavoristiche, non sempre le testimonianze fornite dai colleghi rendono giustizia, tanto più nel caso di mobbing, in cui gli stessi colleghi rischiano di configurarsi come mobbers, capaci di proseguire la condotta persecutoria anche all’interno del processo stesso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Pietro Guglielmino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'amministrazione |
Relatore: | Loredana Zappalà |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il volto insidioso del Mobbing
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi