Partiti e sistema di partito. Analisi comparata tra Francia ed Italia
La presente tesi ha l'obiettivo di comparare i partiti politici, il sistema di partito e le relative trasformazioni della struttura della competizione partitica in Francia e in Italia. Nella prima parte della tesi ho descritto i partiti, i sistemi di partito facendo riferimento alla crisi e alla trasformazione del classico modello di partito di massa. In relazione ai partiti ed al sistema di partito la mia attenzione si è riversata maggiormente sullapproccio genetico che spiega la loro nascita e permanenza sulla politicizzazione di alcuni cleaveges sociali. La struttura del sistema di partito è stata definita in funzione del numero dei partiti rilevanti ed in base ai poli attorno cui essi si aggregano durante loro competizione spaziale. La disposizione dei partiti lungo un asse sinistra-destra mi ha permesso di affrontare il tema della distanza ideologica e della relativa frammentazione del sistema di partito. La seconda parte della tesi è dedicata allo studio di Francia ed Italia, perché a mio avviso entrambi i paesi sono caratterizzati da dinamiche competitive e da trasformazioni sistemiche alquanto simili. Utilizzando gli strumenti teorici sopra descritti, ho condotto unanalisi delle dinamiche politiche, partitiche e sistemiche della Quarta e della Quinta Repubblica francese e della Prima e Seconda Repubblica italiana. Di ambedue le nazioni ho rintracciato i relativi cleavages sociali, il numero dei partiti rilevanti ed i modelli di partito. Ho individuato la loro struttura, le differenti issues dimension, nonché le dinamiche competitive dei loro sistemi di partito e le relative trasformazioni avvenute nel tempo. In merito alla Francia ho rilevato come la dinamica istituzionale semipresidenziale ed il sistema elettorale a doppio turno stiano realmente trasformando il sistema di partito da bipolare a bipartitico. Per comprovare ciò ho esaminato come i due maggiori partiti politici, trasformatisi ormai in partiti presidenziali, tendano nel corso delle diverse elezioni ad avere il predominio allinterno dei relativi blocchi dappartenenza nonostante lemergere in periodi di crisi economica di partiti più ideologizzati o antisistema. A proposito dellItalia ho parlato della competizione spaziale e della frammentazione allinterno del sistema di partito e ho rimarcato le differenze e le continuità del sistema nella transizione da un multipartitismo polarizzato ad un bipolarismo. Al fine di dimostrare tale mutamento ho condotto uno studio approfondito sulla polarizzazione del sistema della Seconda Repubblica e sulla variazione delle scelte elettorali. Utilizzando i dati elettorali ho dimostrato come nonostante la nascita di due partiti unitari di centro-destra e centro-sinistra la competizione continui ad avvenire sotto forma di coalizioni elettorali ed il sistema resti ancora molto polarizzato. Ciò dimostra come lItalia fatichi nella transizione verso un sistema di partito bipolare puro, fermandosi invece a un sistema di tipo bipolare polarizzato, dove alla naturale competizione centripeta si aggiunge una forte pressione di tipo centrifuga.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Bordonaro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Massimiliano Andretta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Media e politica nella transizione fra prima e seconda Repubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi