Skip to content

Innovazione tecnologica e organizzativa nel post-fordismo maturo. Il caso del World Class Manufacturing alla Fiat Auto

La presente tesi mira ad analizzare il tema dell’innovazione come caratteristica essenziale e fondamentale delle moderne economie capitalistiche le quali, per sopravvivere in un quadro di crescente competitività globale, hanno di volta in volta adottato modelli produttivi differenti, più congeniali alle loro caratteristiche istituzionali, sociali ed economiche. Lo studio parte dalla considerazione che le organizzazioni sono prima di tutto entità sociali più che economico-produttive e dalle quali discende l’idea che l’innovazione è innanzitutto frutto della genialità delle persone, delle loro conoscenze e delle loro esperienze. E’ questo mix di elementi che fa di una persona un innovatore, come a loro volta lo sono stati Frederick Winslow Taylor, Henry Ford e Taiichi Ohno.
Per comprendere in che senso l’innovazione così intesa si inserisce nel quadro dei nuovi modelli produttivi definiti post-fordisti, nell’elaborato viene esaminato l’excursus storico dal quale essi nascono, il terreno fertile da cui la produzione, in particolar modo quella automobilistica, ha iniziato il suo corso e dalla quale questi modelli dichiarano di discostarsi più o meno radicalmente. Si approfondiscono, dunque, il modello artigianale in contrapposizione a quello della produzione di massa, caratterizzanti rispettivamente il periodo pre-industriale e industriale diffuso. Si passa così ai principi tayloristici che sono alla base della rivoluzione scientifica del lavoro per concludere con la presentazione delle risposte post-fordiste, ovvero dei modelli “flessibili” e “snelli”, in netta contrapposizione con la standardizzazione e la produzione dei grandi volumi. Si tratta in particolar modo del modello toyotista che, dall’altra parte del mondo rispetto al nuovo continente, sul finire degli anni Ottanta, stava rivoluzionando l’industria e portando alla ribalta un nuovo modo di produrre, quello del just in time, della qualità totale e del miglioramento continuo.
La tesi, nella sua parte finale, vede il risvolto pratico delle considerazioni fatte precedentemente e passa ad esaminare il modello del World Class Manufacturing (Wcm) alla Fiat Auto: l’ultima evoluzione, di concezione giapponese, di una serie di rinnovamenti, di processo e di prodotto, che ha interessato la casa torinese negli ultimi trent’anni. Passando dalla fase dell’alta automazione e attraverso quella della fabbrica integrata, la Fiat è stata infatti investita dal susseguirsi di crisi cicliche e di scontri tra vecchi e nuovi schemi organizzativi.
Si procede con la rassegna degli obiettivi e degli strumenti del modello in questione, fino ad approdare ai risultati ottenuti ai giorni nostri. La ricerca si conclude dunque, con l’analisi cruciale delle implicazioni che il modello Wcm ha prodotto, e continua a produrre, sul nostro sistema di relazioni industriali. Una trattazione del tutto attuale, sui differenti punti di vista, quello aziendale, quello politico-sindacale e quello tecnico-giuridico per meglio comprendere la portata dell’intera vicenda e poter formulare alcune ipotesi circa l’effettiva efficacia del modello prescelto dal management Fiat.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE __________________________________________________________________ 3 | P a g i n a Introduzione “L‟innovazione è ciò che distingue un leader da un follower” (cit. Steve Jobs) Il post-fordismo è stato caratterizzato dal susseguirsi di trasformazioni socio-economiche al centro dei dibattiti moderni sugli assetti economico- produttivi. Ha investito appieno i paesi industriali avanzati a cavallo tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta e il passaggio dal fordismo ai successivi paradigmi ha interessato non soltanto aspetti meramente economici, ma anche tecnici e soprattutto sociali. Meglio ancora sarebbe parlare di relazioni sociali, visti i mutamenti che concernono le condizioni di lavoro, i cambiamenti organizzativi adottati dalle imprese e la riorganizzazione dei rapporti sindacali. In questo elaborato si cercherà di fornire una visione dell’innovazione come caratteristica essenziale e fondamentale delle moderne economie capitalistiche le quali, per sopravvivere in un quadro di crescente competitività globale, hanno di volta in volta adottato modelli produttivi differenti, più congeniali alle loro caratteristiche istituzionali, sociali ed economiche. L’analisi dei processi innovativi, soprattutto negli ultimi anni, è una delle aree che è stata maggiormente studiata non solo dagli economisti dunque, ma anche da studiosi delle organizzazioni, giuristi e tecnologi, solo per citarne alcuni. Alla base di tutto ciò vi è la constatazione che le organizzazioni sono prima di tutto entità sociali più che economico-produttive e dalle quali discende l’idea che l’innovazione è innanzitutto frutto della genialità delle persone, delle loro conoscenze e delle loro esperienze. E’ questo mix di elementi che fa di una persona un innovatore, come a loro volta lo sono stati Frederick Winslow Taylor, Henry Ford e Taiichi Ohno. Il presente studio nasce pertanto dall’interesse di approfondire la conoscenza dell’innovazione, dei suoi aspetti tecnici e sociali oltre le implicazioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi