Skip to content

Onuc e Monuc: le Nazioni Unite e la crisi congolese a sessant’anni dall’indipendenza

Ho scelto l’argomento della mia tesi partendo dal presupposto che spesso la storia di un Paese è frutto della sua collocazione geografica e geopolitica, delle risorse naturali di cui è ricco (o povero), del suo passato e della classe dirigente di cui ha saputo dotarsi. Nel caso del Congo, mi pareva che ci fossero forti elementi di continuità nelle cause delle due crisi che hanno determinato i due successivi interventi delle Nazioni Unite, quello del 1960 e quello del 1992, al punto che li si potrebbe considerare frutto di un’unica crisi, risalente alla genesi stessa di questo sfortunato Paese.
Oltre a questo, le cause che hanno determinato l’intervento dell’ONU mi sono parse importanti anche per discutere gli effetti del medesimo. Essendo a tutt’oggi la più grande missione di pace mai allestita dalle Nazioni Unite, la MONUC (vale a dire la seconda in ordine di tempo delle due missioni da me prese in considerazione) rappresenta infatti la cartina di tornasole di una politica di intervento internazionale, dei suoi aspetti positivi e di quelli negativi. Li ho dunque inclusi nella trattazione, poiché fosse possibile chiarire quali effetti si sono accompagnati a determinate cause.
La costruzione vera e propria della tesi, infine, non ha potuto non tenere conto dei due punti testé citati. Dunque dapprima l’analisi delle cause storiche, poi di quelle socio-economiche e poi la focalizzazione ravvicinata delle due missioni e delle problematiche da esse evidenziate, facendo riferimento, per enuclearle, a tutta la documentazione disponibile.
Le cause storiche, politiche e socio-economiche dei due interventi ONU in Congo sono evidenti. Nel 1960, la fine della dominazione coloniale e gli sconvolgimenti interni a cui tale evento epocale aveva dato luogo, uniti ovviamente al fatto che le enormi ricchezze del Paese facevano gola ad una grande quantità di pretendenti, furono alla radice dell’intervento della missione ONUC. Poco meno di quarant’anni dopo, nel 1999, le cause della seconda missione delle Nazioni Unite in Congo, la MONUC, furono sostanzialmente simili: il processo di decolonizzazione era terminato da tempo, ma aveva lasciato dietro di sé pesanti strascichi, quali un Paese diviso e lotte di potere dove i contrasti interni erano altro in gran parte la prosecuzione di influenze esterne particolarmente marcate. Sotto questo profilo, la crisi che ha investito il Congo dal 1996 in avanti altro non è che una conseguenza di un’indipendenza concessa in fretta, senza un benché minimo periodo di transizione e senza che venisse fatto alcuno sforzo per preparare la maturazione di una classe dirigente locale. Su questo sfondo, in entrambi i casi l’intervento dell’ONU è stato motivato da nobili intenti di pacificazione e stabilizzazione geopolitica, ma in entrambi i casi non ha conseguito i risultati sperati. La prima missione (ONUC) ha fatto quanto era nelle sue possibilità per garantire il difficile processo di transizione dalla dominazione coloniale al raggiungimento dell’indipendenza e ha avuto un discreto successo. La seconda missione (MONUC) ha assunto, strada facendo, obiettivi sempre più ambiziosi, per il conseguimento dei quali si è addirittura visto ampliare il mandato da operazione di peacekeeping a operazione di peace-enforcing, ma non è riuscita mai a risultare pienamente credibile, sempre invischiata in mezzo a incompetenze, errori, eccessivi attendismi e preoccupante incapacità operativa. Certo il risultato finale non può essere considerato insoddisfacente, specie alla luce di come si è deteriorata la situazione congolese nel passaggio dal XX al XXI secolo, ma al tempo stesso è diffusa la convinzione che si sarebbe potuto fare molto di più. Oggi la missione è ancora attiva e dunque può ancora dare un grande contributo al futuro della Repubblica Democratica del Congo, ma questo concerne ciò che potrà accadere domani. Per quanto riguarda invece quello che è accaduto ieri, cioè le cause delle due missioni esaminate, non c’è dubbio che processo di decolonizzazione e lotta per il controllo delle risorse di un Paese incredibilmente ricco delle medesime e al tempo stesso incredibilmente povero e tormentato sono le due ragioni fondamentali che hanno spinto le Nazioni Unite ad inviare i “caschi blu” in Congo. L’azione di questi ultimi, tuttavia, avrebbe potuto essere decisamente più convincente se alle loro spalle ci fosse stata una forte motivazione politica, che invece è costantemente mancata, poiché la comunità internazionale non è riuscita in alcun momento a far prevalere le ragioni dell’umanità e del diritto su quelle della volontà di conquista e del potere dei molti soggetti, politici e non, che guardano con occhi bramosi la RDC. In questo senso, i “caschi blu” hanno dato corpo, in Congo, ad una nobile aspirazione, non ad una politica, e spesso non sono nemmeno riusciti ad interpretarla adeguatamente. Questa la causa principale di un esito fino ad oggi assai inferiore alle aspettative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Ho scelto l’argomento della mia tesi partendo dal presupposto che spesso la storia di un Paese è frutto della sua collocazione geografica e geopolitica, delle risorse naturali di cui è ricco (o povero), del suo passato e della classe dirigente di cui ha saputo dotarsi. Nel caso del Congo, mi pareva che ci fossero forti elementi di continuità nelle cause delle due crisi che hanno determinato i due successivi interventi delle Nazioni Unite, quello del 1960 e quello del 1992, al punto che li si potrebbe considerare frutto di un’unica crisi, risalente alla genesi stessa di questo sfortunato Paese. Oltre a questo, le cause che hanno determinato l’intervento dell’ONU mi sono parse importanti anche per discutere gli effetti del medesimo. Essendo a tutt’oggi la più grande missione di pace mai allestita dalle Nazioni Unite, la MONUC (vale a dire la seconda in ordine di tempo delle due missioni da me prese in considerazione) rappresenta infatti la cartina di tornasole di una politica di intervento internazionale, dei suoi aspetti positivi e di quelli negativi. Li ho dunque inclusi nella trattazione, poiché fosse possibile chiarire quali effetti si sono accompagnati a determinate cause. La prima difficoltà che ho incontrato nello sviluppo della tesi è costituita dalla limitatezza e dalla povertà delle fonti disponibili in lingua italiana. Se avessi dovuto avvalermi solo di quelle, probabilmente non avrei nemmeno potuto portare a termine il mio compito, se non in forma del tutto insufficiente. Ho dovuto dunque fare riferimento a fonti in lingua inglese e francese, e, tra queste, più ad articoli, saggi e documentazione facilmente reperibile via Internet che non a monografie vere e proprie. Non che la produzione bibliografica manchi – sia chiaro – ma il problema che ne rende solo parzialmente utile l’utilizzo è che la MONUC è una missione ancora in corso, dunque un work in progress che deve essere seguito facendo riferimento ad aggiornamenti continui (non a caso, sono presenti nel testo riferimenti bibliografici addirittura del novembre 2009), altrimenti si corre il rischio di perdere di vista l’attualità, che è molto importante per la comprensione di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Neri Cresci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Studi Internazionali
  Relatore: Maria Stella Rognoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
congo
indipendenza del congo
la crisi in congo
lumumba
nazioni unite in congo
onu in congo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi