Skip to content

Normativa comunitaria e liberalizzazione della telefonia mobile in Italia: un'analisi economica e giuridica

L'elaborato consiste in un'indagine sul processo di apertura del mercato della telefonia mobile in italia, condotta tramite un approccio metodologico bidimensionale, implicante valutazioni di carattere microeconomico e giuridico-regolamentare. L'obiettivo finale è considerare se tale processo abbia effettivamente condotto alla realizzazione di tre categorie di finalità, di cui la liberalizzazione stessa può definirsi strumentale. La prima categoria, di carattere comunitario, implica che la liberalizzazione possa condurre ad un mercato paneuropeo integrato del servizio di comunicazione mobile, come espresso in una serie di atti e direttive promossi dalle istituzioni europee. La seconda categoria, di carattere nazionale, predice che l'apertura del mercato possa migliorare l'efficienza aziendale e tecnologica all'interno dei singoli stati. L'ultima, di carattere sociale, intende la liberalizzazione quale fattore di miglioramento del welfare sociale attraverso modalità di regolamentazione atte a tutelare l'utenza finale e i potenziali entranti nel mercato. Il percorso logico seguito nell'analisi considera il passaggio nel panorama italiano da una situazione di monopolio legale ad una concorrenziale valutandone all'interno l'impatto di variabili-chiave quali i mutamenti nel carattere e nella struttura del mercato, l'evoluzione degli standard tecnologici e l'implementazione delle direttive europee nell'ordinamento interno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. CENNI INTRODUTTIVI Scopo principale di questo lavoro è quello di esplorare il processo di liberalizzazione del servizio di telefonia mobile in Italia , formalmente avviato con la cesura del gennaio 1998, caratterizzata dall’ emancipazione dal tradizionale inquadramento nell’ambito del monopolio naturale di esclusiva competenza statale. Benché la liberalizzazione possa essere comunemente definita quale apertura alla concorrenza, essa, riferita ad un segmento particolare quale quello della telefonia mobile, implica una definizione che non può esaurirsi nel mero passaggio da un regime di monopolio ad un regime competitivo. Molti sono infatti i fattori e i meccanismi interagenti con tale processo e molteplici sono le questioni e gli attori in esso coinvolti. Tale osservazione focalizza sulla specificità del settore radiomobile rispetto a quello del settore della telefonia fissa e delle telecomunicazioni in genere, con riferimento ai caratteri delle rispettive funzioni di domanda e di offerta dei servizi ad essi connessi. Tale particolarità assume rilevanza particolare poiché implica una definizione ad hoc del mercato della telefonia mobile, che consideri le sue caratteristiche qualitative, la natura e la struttura delle imprese che operano al suo interno e i servizi offerti all’utenza quali distinti dall’ambito più generico delle telecomunicazioni e dunque oggetto di specifica analisi. E’ opportuno inoltre, con riferimento alla dimensione del mercato, considerare le specificità della realtà nazionale italiana con un’ottica comparata rispetto ad altri paesi europei, per quanto concerne i caratteri dell’utenza, delle imprese, dei tassi di penetrazione e di crescita del servizio. Inoltre, poiché la liberalizzazione in Italia fu promossa su impulso dei principi fissati dalla CEE, occorre considerare l’evoluzione del processo da un punto di vista duplice, comunitario e nazionale. Con riferimento a tale osservazione è necessario definire l’evoluzione interna, in ambito comunitario, della normativa sulla liberalizzazione e sul suo effettivo recepimento e di nell’ordinamento italiano, considerando le relazioni e le interazioni tra il livello strettamente statale e il livello sovranazionale europeo. Ovviamente, l’analisi del processo è principalmente effettuata in termini economici, evidenziando il mutamento del mercato da una struttura monopolistica ad una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Marzoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Elena Argentesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi