Miti e riti della politica nel '900. Il caso della Lega Nord
A metà degli anni ’90, un movimento del tutto nuovo, un movimento dai toni sicuramente più aggressivi della vecchia Democrazia Cristiana, si faceva largo ed otteneva consensi in tutte quelle aree che, fino a pochi anni prima erano state fortini democristiani. Stiamo parlando ovviamente della Lega Nord.
I leghisti si presentarono sin da subito come custodi dell’antica tradizione cristiana, dei valori contadini e della laboriosità di un Nord, che, nella loro idea, stava subendo il “latrocinio” e la “schiavitù” da parte di “Roma ladrona”.
Alla tradizione cristiana, però, andarono a mischiare un insieme di nuovi simboli. Alle loro manifestazioni s’intravedevano druidi, personaggi trasvestiti da guerrieri crociati, elmi vichinghi ed una simbologia che poco avevano a che fare con l’antica tradizione cristiana che a parole si prefiggevano di custodire.
I giornalisti, gli opinionisti, la stampa nazionale bollarono queste insolite dimostrazioni e manifestazioni come “carnevalate”, puro e semplice “folklorismo”. Nessuno li prese mai sul serio, i leghisti e i loro druidi.
Premettendo che chi scrive si è da sempre trovato su posizioni opposte e contrarie rispetto alla proposta politica della Lega Nord, sono sempre stato affascinato dal fenomeno leghista, non solo dal punto di vista politico, ma, in particolare, dal punto di vista socio-culurale.
In questo elaborato, il mio intento sarà quello di capire, attraverso uno studio attento dei documenti leghisti, se quelle “carnevalate”, quel “folklorismo” tanto denigrato, fossero invece qualcosa di più. Un qualcosa come un immaginario, una mitologia, un culto paganeggiante volto a trascendere la semplice sfera politica.
Questa mia idea e progetto nascono principalmente da due mie letture di questi anni universitari: il saggio Le religioni della politica, scritto dal celebre storico Emilio Gentile, e l’opera del sociologo delle religioni americano Robert Nelly Bellah, Civil religion in America (La religione civile in America). In queste due opere gli autori attestano come dietro al pragmatismo della politica contemporanea, molto spesso, ci sia anche la presenza di un discorso, se vogliamo, religioso. La politica che incrocia dunque la religiosità e che quindi, attraverso il ruolo del “capo” che diventa alla stregua di un “sacerdote”, assume un valore sacrale.
Questo è filo di ricerca lungo il quale intendo sviluppare questo mio elaborato, andando a tracciare per prima cosa una storia del movimento leghista, dalle origini fino agli anni ’90, per poi passare all’analisi delle varie forme di sacralizzazione politica, e per arrivare, infine, allo studio del caso leghista.
«La condizione postmoderna è tuttavia estranea al disincanto», attestava il filosofo francese Jean-François Lyotard nel 1979 all'interno del famoso saggio "La condizione postmoderna". Per Lyotard, nella condizione umana della recente contemporaneità non ci sarebbe stato spazio per alcun immaginario o qualsivoglia costruzione mitologica che andasse oltre la spiegazione razionale; nessun “disincanto” per l’appunto.
Molto probabilmente, il filosofo francese si sbagliava, e questo elaborato ne dimostra il perché.
Infatti, la marcia sul Po, le benedizioni dell’acqua del “sacro fiume”, l’esaltazione della Padania e dei suoi simboli, nonché i discorsi “profetici” del senatùr, costituirono un vero e proprio tentativo di istituzionalizzare una nuova ritualità, un nuovo orizzonte di senso per le popolazioni del Nord Italia.
Attraverso il “bricolage”, il sincretismo tra vecchie simbologie ed antichi miti, Bossi cercò di istituire una sorta di religione politica dei nostri giorni. Una fede la quale, ovviamente, era funzionale alla costruzione del consenso politico attorno alla grande missione che Bossi si era dato: la liberazione della Padania e dei suoi popoli.
Non sappiamo quanto effettivamente questa mitologia sia penetrata nella coscienza della gente, ma è innegabile il gran seguito che Bossi ottenne attraverso la costruzione di questo potente apparato mitico-simbolico.
Questa tesi, oltre che un’analisi storica dell’eccezionale fenomeno della sacralizzazione della politica nel caso leghista, è stata pensata come uno strumento utile per ricordare cos’era la Lega solo pochi anni fa. Questo elaborato si offre come esercizio di memoria per capire gli attuali mutamenti del fenomeno leghista. Un fenomeno politico che ha saputo rinnovarsi in chiave “nazionale” ed è riuscito a sopravvivere al ritiro della sua vecchia guida carismatica, Umberto Bossi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Gonzato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Alba Lazzaretto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio politico di Umberto Bossi (analisi dei discorsi a Pontida tra 2005 e 2011)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi