Skip to content

La sociologia processuale nello studio dei movimenti sociali contemporanei. Il caso Zeitgeist.

Questo lavoro affronta il tema del mutamento sociale focalizzando l'attenzione sullo studio dei “nuovissimi movimenti sociali di impronta planetaria”, di cui tratterò un caso specifico, il movimento Zeitgeist. Nell'ambito della sociologia processuale, la domanda da cui prendono avvio le mie riflessioni è sia se il movimento potrà scardinare i monopoli attuali del potere e i modi d'agire ritenuti non idonei e se, stante la sua rilevanza come fenomeno che parla la lingua del futuro e dell'alternativa, sia possibile trovare in esso sintomi dei mutamenti figurazionali in atto. Illustro i tratti salienti del processo di civilizzazione di Norbert Elias e del processo di razionalizzazione di Max Weber: ciò che mi preme è mostrare i meccanismi di interiorizzazione di valori e modelli di comportamento nello sviluppo delle società, per cui analizzerò il modo in cui si modifica l'habitus psichico dell'individuo in relazione alla differenziazione sociale e alla centralizzazione dei poteri.
Ho poi dedicato una parte del lavoro all'analisi del contesto sociale in cui questi movimenti si trovano ad agire. La lente viene puntata sulla forma complessa che la nostra società ha assunto, sull'identità del singolo, sulle prospettive di un governo mondiale, partendo dall'assunto per cui la globalizzazione dell'economia non rappresenta la formazione di una vita culturale, sociale e politica di livello mondiale.
Per Elias ogni livello crescente di integrazione istituzionale porta con sé una crescente individualizzazione. Però, seppure la tensione verso l'unificazione sia già manifesta, la forma mentis delle persone è ancora orientata verso l'identificazione con gli stati sovrani.
Infine, nell'analisi del contesto sociale ho parlato della forma che assume il conflitto oggi. Per quanto riguarda i conflitti all'interno di uno stesso Stato, possiamo parlare dell'azione dei movimenti sociali. A partire dal movimento degli operai, degli studenti, delle donne, la trasformazione degli elementi portanti dei movimenti si farà più complessa dagli anni Novanta, quando le rivendicazioni inizieranno ad avere un'impronta più globale e ad interessare vari ambiti dell'esistenza.
I nuovissimi movimenti si prefiggono come compito quello di mettere in luce le tensioni tra i differenti criteri di razionalità, eliminando il più possibile l'esternalizzazione dei costi negativi. Dal programma dello Zeitgeist questa volontà appare evidente poiché si presuppone che un controllo centrale della produzione attraverso database tecnologicamente innovativi, ingenererebbe una serie di conseguenze in ogni settore della vita che avrebbero i caratteri dell'economicità e dell'efficienza. E la massima efficienza implica il non presupporre l'esistenza di ambiti verso cui riversare le conseguenze negative del proprio operato, poiché non ce ne sarebbe bisogno. Ecco quindi che si pone il problema della modifica (scomparsa) del sistema legale ipotizzata dallo Zeitgeist.
Viene analizzato il rapporto con la politica, dalla quale lo Zeitgeist tende a distanziarsi, considerando ogni governo al pari di una qualsiasi impresa di capitali, investiti non a fini di sviluppo umano e sociale. La soggettività delle scelte dei governanti deve essere sostituita da un sistema organizzativo computerizzato, e sarà esso stesso a scegliere il team di persone atte a supervisionarlo. L'obiettivo principe del Movimento è eliminare il sistema economico e di mercato per come noi li conosciamo. Dunque nessuno avrà ricompense monetarie, da qui la convinzione che si possa sconfiggere la paura tradizionale delle persone ad attribuire ruoli di responsabilità. Questa ricerca di rifiuto della rappresentanza si riverbera anche all'interno del movimento Zeitgeist, dandogli un carattere anti-autoritario.
Riferendomi al leader carismatico, ho sostenuto che la figura del trascinatore di folle vada scomparendo, sostituita dall'idea di un reticolo di persone competenti che si auto-gestiscono.
Per quanto riguarda le persone che fanno parte del Movimento, ho messo in evidenza come non vi sia una classe specifica in cui identificare gli attivisti, poiché l'identità dei nuovi attori si distacca dalla perfetta coincidenza con il ruolo lavorativo o con la propria identità di genere e ho parlato sia degli attivisti dello Zeitgeist che dei simpatizzanti, per capire se questi ultimi siano potenziali attivisti o membri di quella che Bauman ha definito comunità guardaroba.
Altri due punti analizzati sono il tema del nemico e quello del superamento delle dicotomie, ovvero di quella razionalizzazione estrema che pervade ogni settore dell'esistenza, ma che si prefigge come finalità il benessere e lo sviluppo individuale e sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione “Il dubbio sulla plasmabilità del mondo, l'idea di una fine della crescita, il timore che la più sofisticata tecnologia si capovolga in distruzione irreparabile mettono in discussione la razionalità della cultura e dell'ordinamento sociale attuale” 1 . Il dubbio che riporta Rainer Lepsius è ricorrente nel pensiero sociologico moderno e contemporaneo. Come Marx vedeva nell'ascesa del capitalismo la sua stessa rovina, e come per Toynbee una civiltà, se non sa rispondere alle sfide del suo tempo, muore per suicidio e non per assassinio; così si registra una tendenza attuale a vedere nella crescente razionalizzazione la fine di ogni razionalità, in modalità che riguarderanno l'ambito economico, ma anche quello politico, personale e dei rapporti sociali in genere. Ma se riprendiamo lo schema più articolato della razionalità proposto da Habermas; se pensiamo all'importanza che Weber riconosce al terzo caso fondamentale della successione storica, ovvero l'illuminazione carismatica della ragione; se utilizziamo l'approccio processuale tipico della sociologia eliasiana, per cui l'unica costante è il continuo mutamento sociale, si possono sviluppare pensieri sulla contemporaneità che riescano a guardare in altre direzioni oltre quella dell'homo faber e del suo dominio strumentale del mondo. In quest'ottica mi propongo di analizzare quelli che ho definito “nuovissimi movimenti di impronta planetaria”, in particolare il movimento Zeitgeist. Questi movimenti, in generale, si prefiggono come compito quello di mettere in luce le tensioni tra i differenti criteri di razionalità e le diverse sfere di vita da essi dominati, trovando linee guida alternative che equilibrino i criteri in conflitto, eliminando il più possibile l'esternalizzazione dei costi negativi del loro operato. Ed eliminare il più possibile l'esternalizzazione dei costi significa porsi come obiettivo quello di una pacifica e armoniosa convivenza, a un livello tanto ampio da non contemplare più la possibilità che vi siano ambiti e settori verso cui scaricare eventuali problemi di malfunzionamento sociale. Se così non fosse, non potremo definire questi movimenti come fenomeni di impronta planetaria. Zeitgeist è uno di questi, per cui analizzerò il modo in cui si propone di scardinare assetti istituzionali e modelli di comportamento ormai dati per scontati, ma che sembrano non corrispondere ad un agire nel senso davvero economico del termine. Da dove partire, dunque? Nel corso del primo capitolo cercherò di illustrare i tratti salienti del processo di razionalizzazione di Max Weber e del processo di civilizzazione di Norbert Elias, due approcci sociologici che ci danno una differente prospettiva del mutamento sociale, anche se 1 M. Ranier Lepsius, Il significato delle istituzioni, Società editrice il Mulino, 2006, p. 47 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Salina
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sociologia e ricerca sociale
  Relatore: Angela Perulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teoria dei giochi
leadership
movimenti sociali
rivoluzione
touraine
latouche
mutamento sociale
carisma
movimenti globali
governo mondiale
norbert elias
max weber
melucci
movimento zeitgeist
peter joseph
zeitgeist moving forward
razionalizzazione dell'occidente
interiorizzazione di valori
processi di civilizzazione
figurazioni sociali
movimento della decrescita
economia basata sulle risorse
zeitgeist movement
sociologia processuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi