Le trasformazioni dei partiti politici occidentali
Come evolvono i partiti politici? Quali sono le condizioni che permettono il cambiamento? Quali gli effetti sulla società? Queste sono solo alcune delle domande che emergono quando si osservano gli sviluppi registrati negli ultimi anni.
La ricostruzione proposta in questa sede ha come oggetto di discussione le trasformazioni dei partiti politici occidentali. Le trasformazioni riguardano le linee di evoluzione dei modelli di partito, dall'inizio del secolo fino ad oggi. Qui il riferimento imprescindibile è il partito di massa, inteso non solo come tipo di partito ma anche come elemento che racchiude e sintetizza una serie di peculiarità che hanno caratterizzato la sfera politica: dalla partecipazione di massa, alla funzione di integrazione sociale, passando attraverso l'organizzazione su base ideologica dei comportamenti elettorali.
Con l'aggettivo “occidentali”, invece, si vuole circoscrivere il campo d'indagine ai partiti politici che, nonostante differenze specifiche, sono legati da una base comune di proprietà. Per offrire un'indicazione di massima, si può dire che tale qualificazione permette di mantenere uno sguardo privilegiato su quei paesi occidentali (membri dell'Ocse) la cui democratizzazione si è compiuta tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX. In realtà, maggiore attenzione è prestata all'esperienza europea, sebbene siano inevitabilmente presenti dei richiami al mondo anglosassone, le cui novità hanno spesso fornito un'anticipazione di ciò che è avvenuto oltreoceano. Se questo sia avvenuto per un processo di imitazione o per la presenza di condizioni simili nella struttura dei sistemi politici è ancora da verificare. Resta comunque il dato – registrato grosso modo negli ultimi trent'anni – di una convergenza delle logiche e delle pratiche politiche verso un modello dominante che ha negli Stati Uniti il suo epicentro e che ha prodotto un fenomeno non a caso definito “americanizzazione” della politica.
Riassumere i cambiamenti recenti sotto un'unica etichetta, tuttavia, sarebbe riduttivo. Per questa ragione, la discussione che segue cerca di prendere in considerazione più punti di vista, in modo da offrire una visione ampia. Le trasformazioni dei partiti politici vengono così osservate sulla base di tre prospettive, dalle quali emerge una raffigurazione impressionistica e piuttosto sintetica, ma al tempo stesso – si spera – sufficiente per fare chiarezza su un tema così vasto. A questo proposito, si è optato per una ripartizione in tre capitoli.
Nel primo si passano in rassegna le principali riflessioni sui partiti in relazione ai momenti storici e sociali che ne hanno accompagnato gli sviluppi. Lo spazio dedicato a questa parte è piuttosto ridotto ed ha la scopo di fornire uno sfondo generale sul quale innestare la presentazione dei modelli che riassumono e scandiscono il percorso dei partiti dalla politica di massa a quella attuale (era digitale, postmoderna, ecc.). Gli idealtipi e i concetti vengono così esposti per fornire una griglia analitica di riferimento.
Nel secondo capitolo il focus si sposta sulla società e più precisamente sugli indicatori statistici che riguardano alcuni degli elementi centrali dei comportamenti politici collettivi. I dati sull'affluenza alle urne, sulla volatilità elettorale e sulle identificazioni partitiche, offrono una misura importante di cui bisogna tenere conto per almeno due ragioni: consente di quantificare una serie di tendenze in atto, scendendo dal piano teorico a quello empirico; traccia le condizioni generali che bisogna considerare nel momento in cui si osservano da vicino le scelte dei partiti.
Nel terzo capitolo, infine, si guarda ai partiti come organizzazioni e si leggono le trasformazioni attraverso questa lente specifica. Questo punto di vista integra i precedenti, dal momento che il primo si sofferma sui concetti e sulle caratteristiche comuni sulla base delle quali i partiti sono analizzati e classificati, mentre il secondo quantifica i macro fenomeni sociali. L'analisi organizzativa scende più in profondità e si muove all'interno del singolo partito, includendo tutte quelle variabili inevitabilmente trascurate negli altri approcci (rapporti di forza ed equilibri interni, relazione leadership-membri, incentivi per la partecipazione, ecc.). Nel fare questo, restituisce all'oggetto di studio l'immagine di insieme complesso dotato di tensioni e dinamiche proprie che risultano importanti ai fini dell'indagine sulle cause che producono i cambiamenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ivano Baldari |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Teoria politica |
Relatore: | Francesco Battegazzorre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La comunicazione politica e l'informazione-spettacolo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi