Skip to content

Le politiche del lavoro in un'ottica di genere

L'analisi parte dalla definizione del contesto di riferimento per le politiche di genere. vengono quindi ripercorse le tappe principali del processo incrementale e additivo che ha portato il tema delle pari opportunità al "centro della corrente" del policy making comunitario. Dopo aver introdotto il tentativo di sviluppo delle politiche di genere in chiave sociale e di legittimità democratica, si passa allo studio di alcune delle problematiche vissute dalle donne nel mondo del lavoro e delle relative proposte di soluzione.
Per quanto riguarda il livello nazionale, vengono ricostruite le specificità del modello di policy italiano, attraverso un'ampia contestualizzazione della normativa e del processo di institution building, tenendo sempre presenti le spinte adattive ingenerate dal fenomeno di europeizzazione. Infine, la presentazione di alcuni casi empirici di studio, estrapolati dall'analisi delle peculiartità del mercato del lavoro emiliano-romagnolo e ricavati dalle interviste condotte con responsabili delle amministrazioni locali, mette in luce da un lato il grado di apprendimento istituzionale, dall'altro le criticità che contraddistinguono il processo di mutamento di policy nel nostro paese.
L'impostazione, vicina all'analisi delle politiche pubbliche, consiste nell'esaminare una serie di istituti e misure di policy da una prospettiva specifica, quella di genere, allo scopo di ricostruire un quadro teorico di riferimento e di esplicitare le relazioni tra i vari temi considerati. Sulla base di questa visione d'insieme vengono quindi tratteggiate le caratteristiche del modello di policy, i progessi ottenuti e le sfide ancora irrisolte. Con questa finalità vengono inoltre proposti alcuni case studies, basati sulle informazioni ricavate da colloqui/interviste, di natura qualitativa, con attori privilegiati. Da una parte è stata ricostruita la rete degli attori e delle relazioni rilevanti, dall'altra sono state sottolineate le contraddizioni insite nel processo di istituzionalizzazione delle politiche di genere. Per quanto riguarda il contesto italiano, è stata riscontrata la trasformazione incompleta del gender regime italiano. Le pressioni esterne ed eterodirette hanno sì favorito l'elaborazione di una delle legislazioni più avanzate e complete e l'istituzioni di diversi organismi di parità, ma non hanno inciso sugli stereotipi e sulle relazioni di genere nei luoghi di lavoro e, soprattutto, in ambito familiare. Non sono quindi state rimosse quelle legacies di natura culturale che permettono il prodursi e il riprodursi delle discriminazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “In tutte le società avanzate le opportunità di accedere al mercato del lavoro non si distribuiscono in modo proporzionale fra i vari gruppi sociali; in altri termini, tutte le società moderne sono caratterizzate, in misura maggiore o minore, da un certo grado di disuguaglianza delle opportunità occupazionali” [Pisati, 1995, p. 165]. Una delle fonti di questa disuguaglianza, che costituisce l’oggetto di questa tesi, risale a una caratteristica individuale ascritta: il genere. Si tratta di un tema di rilevante attualità, malgrado la scarsa consapevolezza da parte degli stessi soggetti coinvolti (in primis le lavoratrici, ma anche i datori di lavoro e, in parte, gli stessi organismi che si occupano di politiche del lavoro), aiutata dal silenzio e dalla superficialità dei mezzi di comunicazione (all’interno dei quali le questioni relative all’occupazione femminile da un lato tornano ciclicamente alla ribalta solo in occasione della festa della donna, dall’altro vengono presentate come una sorta di processo di “colonizzazione” del mercato del lavoro da parte delle donne). Il progressivo incremento delle forze di lavoro femminili degli ultimi 30-40 anni (il quale più che l’ingresso segna il ritorno delle donne al lavoro retribuito) rappresenta, come vedremo, una delle basi su cui costruire la sopravvivenza e la continuità dell’attuale modello di sviluppo degli Stati europei [Iori, 2004]. Questo richiede l’elaborazione di un nuovo gender contract, che non si limiti a considerare la parità di genere come un “affare di donne”, e quindi come una concessione, ma che riconosca i nuovi bisogni espressi dalle donne quale “precondition for making the clockwork of post-industrial societies tick” [Esping-Andersen, 2002, p. 69]. Per questo motivo, l’analisi della presenza delle donne, nata all’interno delle politiche del lavoro, si è estesa negli ultimi anni ad altri ambiti, come la questione della rappresentanza politica, dell’inclusione sociale, della povertà. L’obiettivo di questa tesi è quello di ricostruire il modello di policy change di fronte alle sfide insite nelle perduranti disparità di genere, che in Italia, più che in altri paesi europei, sono particolarmente acute

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi