Skip to content

Le politiche comunitarie per i giovani: lo sviluppo della cooperazione europea in materia di istruzione e formazione (1951 - 2009)

La cooperazione europea in materia di istruzione e formazione per i giovani che tanto spazio ha oggi nell’agenda delle attività della Commissione europea, pur se iniziata solo vent’anni dopo la firma del Trattato di Roma, ha le sue origini nei primi progetti di unione europea che vengono elaborati a partire dagli anni ’40. A tale scopo in tale lavoro è stata data visione del lento sviluppo di tale politica e delle motivazioni storiche che prima del Trattato CEE hanno portato i vertici comunitari e gli Stati membri ad interessarsi: da motivazioni prettamente economiche a quelle di tipo culturali e sociali. Questo lento e difficile cammino si è contestualizzato nell’ambito più generale della politica sociale la cui analisi preliminare, qui effettuata nel I capitolo, risulta utile ai fini della comprensione del contesto comunitario in cui si sviluppa una dimensione europea dell’educazione e della formazione della gioventù. L’interesse per la gioventù in generale nasceva però anche dalla mobilitazione che movimenti giovanili e associazioni avevano creato nella Comunità (II Capitolo). Di stampo soprattutto federalista – ne sono esempi la Campagna europea della gioventù e la Jeunesse européenne federaliste – tali forme di associazionismo riuscirono a rilanciare spesso e volentieri il dibattito sull’unione politica europea e dunque, indirettamente, sul contributo che essi potevano dare alla costruzione comunitaria.
A tali trattazioni condotte nei capitoli I e II, segue un III capitolo dedicato allo sviluppo di una politica comunitaria per i giovani. La nuova prospettiva dell’educazione e della formazione professionale dei giovani si sviluppa a partire da una scarsa attenzione data al mondo giovanile da parte del Trattato CECA, ai primi fondamenti giuridici disposti nel Trattato CEE, al timido avvio di azioni concrete negli anni ’60 e alla copiosa produzione normativa del decennio successivo anche e soprattutto in virtù delle difficili condizioni sociali in cui versava la giovane popolazione attiva dell’epoca – disoccupazione elevata, bassa istruzione, tasso elevato di analfabetismo e scarsa e inefficiente formazione professionale.
Presa visione nel III capitolo della realtà dei giovani europei e indicati i risultati attesi nonché quelli conseguiti, il IV e ultimo capitolo analizza in ultimo gli sviluppi della politica di istruzione e formazione professionale nel più ampio quadro del rilancio della costruzione europea. Dalla Commissione Delors al Trattato di Maastricht vengono in tale capitolo esaminati piani di azione, normative e raccomandazioni di Commissione e Consiglio relativi a programmi di mobilità, insegnamento delle lingue straniere, uso di nuove tecnologie e garanzia di una pari opportunità per tutti i giovani nel quadro delle politiche qui prese in esame. La revisione dell’intero quadro normativo disposta dalla Strategia di Lisbona ha permesso poi di condurre, nella parte finale di tale capitolo, una riflessione sulle prospettive future in virtù di quanto realizzato fino all’anno 2009.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE La cooperazione europea in materia di istruzione e formazione, che attualmente occupa uno spazio rilevante delle attività della Commissione europea, affonda le sue radici negli inizi del processo di integrazione europea, anche se il suo sviluppo è stato segnato da numerose difficoltà riguardanti tanto la carenza di una base giuridica comune quanto l’insufficiente volontà di individuare forme concrete di collaborazione da parte degli Stati europei. Nonostante la firma del Trattato di Roma abbia rappresentato un notevole passo avanti per l’integrazione economica e per la realizzazione delle prime politiche comunitarie, per quanto riguarda la cooperazione in materia di istruzione e formazione la materia era trattata pressoché esclusivamente all’art. 128 del Trattato istitutivo della CEE. Tale norma contemplava una politica comune di formazione professionale – a ben notare, delineata esclusivamente come strumento per affrontare i problemi occupazionali che si andavano profilando con la creazione del Mercato unico europeo – ma non accennava a una qualche forma di concertazione tra gli Stati membri in materia di istruzione. La politica in materia di formazione – benché in genere rivolta ai lavoratori di qualsiasi età presenti nella Comunità – rappresenta uno dei settori che per le sue ricadute sociali coinvolge maggiormente la popolazione europea e in particolare i giovani. A partire da questa constatazione, la presente ricerca ricostruisce l’evoluzione della cooperazione europea in materia di formazione e di istruzione considerandola uno strumento di analisi per valutare la progressiva attenzione maturata dalla CEE/UE nei riguardi delle problematiche della popolazione giovanile e delle questioni concernenti la partecipazione attiva dei giovani nel mondo del lavoro e nella società. Lo studio dello sviluppo della cooperazione della CEE/UE in materia di istruzione e formazione si ricollega dunque anche ad una riflessione sui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gioventù
istruzione
unione europea
educazione
movimenti giovanili
formazione professionale
comunità europea
cooperazione europea
giovani
scambi giovanili
politica sociale
education
strategia di lisbona
società della conoscenza
processo di bologna
me
politche comunitarie
vocational training
mondo giovanile
jeunesse européenne federaliste
campagna europea della gioventù
cej
jef
cedefop

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi