Le armi di distruzione di massa in Iraq. Gli accordi, i conflitti e le strategie di potere
Iraq, 2016. Gli attentati terroristici non fanno più neanche tanto clamore, la corruzione è ormai parte del sistema, gli scontri settari tra sunniti e sciiti non sono mai stati così intensi.
Uno dei motivi di questa situazione catastrofica può essere considerato il programma di armi di distruzione di massa iracheno. Un piano che il ra'is Saddam Hussein ha perseguito sin dal suo arrivo al potere e che ha poi intensamente sviluppato, fino a portare di fatto l'Iraq, assieme a molti altri fattori, allo stato di caos attuale.
Pertanto questa tesi si sviluppa attraverso un excursus storico-politico della realtà irachena, aprendosi con i primi accordi con gli Stati e le aziende occidentali per avviare un programma nucleare civile che diventerà in seguito militare. La costruzione del reattore Osirak ad opera della Francia, struttura che verrà bombardata e gravemente danneggiata da un raid dell'aviazione israeliana nel 1981, dato che per il Mossad Osirak rappresentava la più grande minaccia per l'esistenza di Israele.
L'elaborato prosegue con un'analisi degli anni '80 caratterizzati dalla sanguinosa guerra con il vicino Iran per il predominio nella regione del Golfo Persico. Un conflitto profondamente segnato dall'impiego massiccio di armi chimiche da entrambe le parti e la nuova alleanza di Baghdad con Washington. Una guerra che vide nel suo ultimo anno una delle pagine più buie della storia irachena, ovvero il massacro di Halabja compiuto con armi chimiche da parte delle forze di Baghdad, che provocò la morte di migliaia di civili curdi.
Gli anni '90 iniziarono con la Seconda Guerra del Golfo, provocata inizialmente dall'invasione di Hussein del Kuwait, rivendicato come provincia storica irachena, e portata avanti con l'operazione Desert Storm a cui partecipò una coalizione di 35 Stati, guidati dagli Stati Uniti. Dopo la netta sconfitta, con Saddam ancora al potere, l'Iraq dovette attenersi alle Risoluzioni delle Nazioni Unite, che prevedevano la distruzione delle armi di distruzione di massa ancora presenti sul territorio iracheno, la creazione dell'UNSCOM, che avrebbe vigilato sulla produzione e uso di armi chimiche, e l'imposizione di un embargo che mise in ginocchio la popolazione irachena, privandola di medicinali e beni di prima necessità. Gli anni '90 proseguirono quindi con le ispezioni dell'UNSCOM fino al 1998; l'anno successivo, con la Risoluzione 1284 del Consiglio di Sicurezza, venne creata l'UNMOVIC per continuare il lavoro dell'UNSCOM e per portare a termine il mandato di disarmo dell'Iraq. La situazione non migliorò con l'inizio del nuovo millennio. Nel 2003, in un mondo scosso dagli attentati al World Trade Center e al Pentagono dell'11 settembre 2001, l'Iraq divenne il principale bersaglio dell'amministrazione Bush, ufficialmente accusato di possedere ancora armi di distruzione di massa e di avere legami con Al-Qaeda. Nonostante queste accuse non siano mai state provate, l'Iraq subì una nuova invasione da parte delle forze anglo-americane che, violando il diritto internazionale, intrapresero la guerra e rovesciarono il regime baathista di Hussein. Questa "guerra sporca" non portò altro che morte e distruzione in Iraq che, ancora oggi, subisce le tremende conseguenze di quella sconsiderata invasione.
Nella conclusione ho voluto evidenziare come anni di giochi di potere, politiche sbagliate, conflitti armati e cambi di alleanze abbiano ad oggi influenzato e provocato lo stato di caos che regna in Iraq. Inoltre i clamorosi errori compiuti dagli Stati Uniti nella gestione del potere nel dopoguerra hanno certamente in parte deteriorato ulteriormente la situazione di uno Stato che solo fino a venticinque anni fa poteva essere considerato il più avanzato di tutto il Medio Oriente soprattutto per la qualità dell'istruzione, della sanità e dell'uguaglianza di genere. Un paese che da una posizione di prestigio nel contesto del terzomondismo durante gli anni '70-'80 si trova oggi a combattere per la propria integrità e sopravvivenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Cicora |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni Internazionali |
Relatore: | Maurizio Vernassa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 39 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il neoconservatorismo americano- La Forza degli Ideali, la Forza delle Armi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi