Skip to content

La tutela delle minoranze nel Diritto Internazionale, il caso dei Curdi di Turchia

Il fenomeno del c.d. revival etnico e della rinascita delle lingue e culture minoritarie, manifestatosi nell’Europa occidentale tra gli anni ’60 e ’70 e successivamente sviluppatosi con modalità e conseguenze non sempre uniformi nelle restanti aree del globo non sembra affatto essersi esaurito; esso, anzi, continua ad attrarre, non senza drammaticità, l’attenzione dei governi, degli studiosi e dell’opinione pubblica mondiale.
Essendo presenti, secondo alcune recenti stime, nei 184 stati indipendenti del mondo oltre 600 gruppi linguistici e 500 gruppi etnici, sono davvero pochi i Paesi di cui si può dire che i cittadini condividano la stessa lingua o appartengano allo stesso gruppo etnonazionale. Inoltre, le profonde trasformazioni avvenute nella ex Unione Sovietica e nei Paesi dell’Est (specialmente nell’ex Iugoslavia), che hanno avuto alla loro origine non solo contrasti ideologici ma piuttosto conflitti etnici e religiosi, hanno fatto sì che, negli ultimi anni, la questione delle minoranze tornasse ad essere di grandissima attualità in tutto il mondo e particolarmente in Europa.
Nei casi citati si è trattato di ribellioni di minoranze contro lo Stato, di rivendicazioni nazionaliste contro un potere centrale ritenuto staccato e “altro” rispetto a specificità culturali, linguistiche o religiose, ma non bisogna dimenticare, però, che tali spinte centrifughe sono presenti anche nei Paesi dell’Europa occidentale, in cui alcune minoranze etniche, linguistiche o religiose si contrappongono al resto della società, rivendicando maggiore autonomia ed un generale riconoscimento della loro specificità. In questo quadro si può meglio comprendere quanto affermato nel preambolo della Convenzione-quadro del 1995 per la protezione delle minoranze nazionali, secondo cui gli eventi della storia europea hanno dimostrato che la protezione delle varie e numerose forme di minoranza esistenti nei diversi Paesi d'Europa “è essenziale alla stabilità, alla sicurezza democratica e alla pace nel continente europeo”.
Proprio alla luce delle lotte, spesso violente e sanguinose, intraprese da questi gruppi minoritari, non va sottovalutata la questione della tutela delle minoranze, che se negate dei diritti volti alla salvaguardia delle proprie specificità, potrebbero dare vita a movimenti separatisti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il fenomeno del c.d. revival etnico 1 e della rinascita delle lingue e culture minoritarie, manifestatosi nell’Europa occidentale tra gli anni ’60 e ’70 e successivamente sviluppatosi con modalità e conseguenze non sempre uniformi nelle restanti aree del globo non sembra affatto essersi esaurito; esso, anzi, continua ad attrarre, non senza drammaticità, l’attenzione dei governi, degli studiosi e dell’opinione pubblica mondiale. Essendo presenti, secondo alcune recenti stime 2 , nei 184 stati indipendenti del mondo oltre 600 gruppi linguistici e 500 gruppi etnici, sono davvero pochi i Paesi di cui si può dire che i cittadini condividano la stessa lingua o appartengano allo stesso gruppo etnonazionale 3 . Inoltre, le profonde trasformazioni avvenute nella ex Unione Sovietica e nei Paesi dell’Est (specialmente nell’ex Iugoslavia), che hanno avuto alla loro origine non solo contrasti 1 Il termine “revival etnico” è stato coniato da alcuni autori statunitensi (tra cui A. D. Smith, Il revival etnico, Bologna 1984) per indicare il movimento di rinascita delle culture minoritarie e di valorizzazione dei loro retaggi culturali che si è avuto negli anni ’70 nei paesi multietnici d’oltreoceano. Fino agli anni ’60, infatti, ci si aspettava che gli immigrati si assimilassero interamente, secondo il modello de “l’angloconformismo”, alle norme culturali esistenti. Tuttavia, dopo poco, tale modello fu abbandonato per le pressioni esercitate dai gruppi d’immigrati che dimostrarono una forte volontà di conservare i diversi aspetti delle loro culture. 2 T. Gurr, Minorities at Risk: A Global View of Ethnopolitical Conflict, Washington D.C., 1990, Institute of Peace Press, p.20. 3 L’Islanda e le due Coree vengono spesso indicate come alcuni fra quei pochi paesi ad elevata omogeneità culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Fusaro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Angela Del Vecchio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 251

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi