Skip to content

La tutela dei consumatori e l'attività delle Camere di Commercio italiane

Nel 1996 è entrata in vigore nel nostro Paese la legge n. 52 del 6.2.1996, che ha modificato il nostro sistema contrattuale.
Tale riforma interessa una parte del codice civile, quello dei contratti, che non ha mai subito profondi mutamenti (a differenza delle materie del diritto di famiglia e del lavoro).
La direttiva comunitaria 93/13/CEE del 5.4.93, che il Parlamento italiano ha ratificato con tale legge, concorre poi, a ridisegnare completamente il panorama del diritto contrattuale, così come ci è stato tramandato dalla nostra tradizione: nel corso degli anni ’90, infatti, grazie soprattutto all’impulso del legislatore comunitario, sono state approvate nuove ed importanti leggi, in materia di contratti bancari (l. n. 154/92), di intermediazione finanziaria (l. n. 1/91 e reg. CONSOB nn. 5387 e 5388/91), di OPA, OPV, OPS (l. n. 149/92), di credito al consumo (artt. 18 e ss. l. n. 142/92), di contratti negoziati fuori dei locali commerciali (compresi i contratti a conclusione telematica ed informatica, le televendite – d. lgs. n. 50/92), di contratti relativi al turismo organizzato (d. lgs. n. 111 del 17.3.95) .
Ne è scaturito un complesso quadro normativo, a tratti non chiaro: sono emerse nuove linee interpretative ed operative in tema di nullità, annullabilità, inefficacia, onere della prova; è stato introdotto un nuovo e più sostanziale controllo sulle clausole contrattuali, che si affianca a quello prettamente formale già presente nel nostro codice civile; è stata prevista una legittimazione all’azione che avvicina il nostro ordinamento giuridico ad altri sistemi, nei quali è prevista la c.d. class action per la tutela di interessi collettivi.
La l. n. 580 del 29.12.1993, di poco posteriore la direttiva, che ha riordinato il sistema delle Camere di Commercio, ha un importante ruolo nel nuovo sistema di tutela del consumatore, e più in generale della regolamentazione del mercato.
Tale legge ha dei riflessi importanti sulla nuova normativa riguardante i contratti dei consumatori, perché è da considerarsi una legge che, sia pur in maniera indiretta, ha dato attuazione alla direttiva comunitaria 93/13/CEE, prevedendo gli strumenti di controllo di cui si tratta nella successiva l. n. 52/96.
In considerazione dell’intrecciarsi di queste norme, questo lavoro si divide in due parti: nella prima l’attenzione sarà focalizzata sul fenomeno della contrattazione tramite i cc.dd contratti dei consumatori, e quindi sulle norme di diritto sostanziale riguardanti le clausole vessatorie, abusive, prima e dopo l’intervento dell’Unione Europea, focalizzando l’attenzione sulle problematiche inerenti il coordinamento tra la vecchia e la nuova normativa.
La trattazione prende l’avvio dall'analisi della situazione precedente la nuova normativa sulle clausole abusive.
In un secondo momento verranno prese in esame le nuove norme di legge ed il coordinamento tra nuova e vecchia normativa, non prima di aver fissato l’ambito oggettivo e soggettivo della novella.
Ulteriore tema di indagine riguarda la natura della lista delle clausole abusive: è un elenco di clausole che semplicemente possono essere considerate abusive oppure debbono necessariamente essere considerate abusive?
Sul piano operativo, un altro problema riguarda i rapporti tra il criterio di buona fede (oggettiva o soggettiva) e quello del significativo squilibrio (tra i diritti e gli obblighi nascenti dal contratto).
Un’altra discussione importante investe l’onere di provare l’abusività o meno della clausola: spetta al consumatore o al professionista?
Nella seconda parte si tratterà dell’attività delle Camere di Commercio, nell’ambito della tutela del consumatore, e più in generale della tutela del corretto funzionamento del mercato.
Si inizierà considerando il ruolo che hanno assunto tali Enti relativamente all’azione inibitoria, finalizzata ad inibire l’uso di clausole abusive nella contrattazione standardizzata, per passare poi alle varie facoltà riconosciute dalla legge di riordino delle Camere per la tutela del mercato: dal controllo sulle clausole abusive, alla predisposizione di contratti-tipo, fino ad accennare all’attività di conciliazione ed arbitrato.
Ma prima di affrontare il tema specifico oggetto di questa tesi, è opportuno fare un breve cenno al concetto di consumatore, termine entrato nell’uso comune oramai da decenni, ma che soltanto negli ultimi anni ha guadagnato un suo spazio autonomo nell’ambito giuridico, grazie soprattutto all’impulso del legislatore europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
ABBREVIAZIONI E SIGLE USATE Abbreviazioni e sigle usate App. Corte d’Appello b. f. buona fede Cass. Cassazione c.g.c. condizioni generali di contratto c.c. codice civile C.C.I.A.A. Camera/e di commercio, industria, agricoltura ed artigianato c.p.c. codice di procedura civile dir. direttiva comunitaria d. l. decreto legge d. m. decreto ministeriale d. lgs. decreto legislativo Giur. Cass. civ. Giurisprudenza Cassazione Civile Giust. civ. Giustizia civile l. legge Rass. dir. civ. Rassegna di diritto civile R. D. Regio decreto Rep. Foro it. Repertorio Foro italiano Riv. crit. dir. priv. Rivista critica di diritto privato Riv. del notariato Rivista del notariato Riv. dir. comm. Rivista diritto commerciale Riv. dir. civ. Rivista diritto civile Riv. it. leasing Rivista italiana di leasing Riv. trim. dir. e proc. civ. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile Trib. Tribunale T.U. Testo Unico T.A.E.G. Tasso Annuo Effettivo Globale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azione inibitoria
buona fede
clausole abusive
clausole compromissorie
contratti dei consumatori
significativo squilibrio
clausole vessatorie
tutela dei consumatori
camere di commercio
legge n. 52-1996

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi