La Strategia Nucleare in Europa negli anni Sessanta
Il titolo “La strategia nucleare in Europa negli anni sessanta” non va inteso esclusivamente come l’insieme delle dottrine sull’utilizzo delle armi nucleari in un’ipotetica guerra atomica contro le forze del Patto di Varsavia, bensì va inteso in senso più ampio, perché essendo l’arma atomica l’ago indiscusso della bilancia che pesò tutte le questioni più rilevanti della politica internazionale, essa condizionò tutte le varie mosse, tutti gli atteggiamenti e le decisioni dei paesi europei sia nella loro politica estera che in quella interna. Ecco perché non si può rileggere la storia di quegli anni senza la lente speciale dei rapporti atomici, altrimenti non si riuscirebbero a capire avvenimenti quali la costituzione dell’EURATOM, il patto franco-tedesco o, ad esempio, il veto francese posto all’ingresso della Gran Bretagna nel Mercato Comune Europeo nel 1963.
Questa tesi si pone, quindi, l’analisi degli episodi più salienti e cruciali che hanno caratterizzato i rapporti tra i paesi dell’Alleanza Atlantica tra la fine degli anni cinquanta e buona parte degli anni sessanta, e di come questi abbiano influito sulle decisioni più rilevanti che riguardavano lo scenario politico europeo, caratterizzato in quegli anni dal confronto Est-Ovest. Più concretamente, furono gli anni della presidenza Eisenhower e del successivo passaggio di consegne al giovane democratico Kennedy, dal passaggio della dottrina della Rappresaglia Massiccia a quella della Risposta Flessibile sull’impiego delle armi nucleari, del tentativo europeo di dotarsi di un arsenale nucleare autonomo e delle prese di posizione di de Gaulle. Sono appunto questi gli elementi che fecero da sfondo ai contrasti francesi con gli Stati Uniti, e alla conseguente crisi dei rapporti atlantici, dovuta in parte anche alla mancata consultazione atlantica durante la crisi dei missili di Cuba da parte dell’amministrazione Kennedy. D’altro canto, i sovietici riuscirono in quegli anni ad accorciare il divario tecnologico con gli Stati Uniti, grazie all’entrata in servizio dei primi missili balistici intercontinentali, che misero fine alla convinzione americana circa l’invulnerabilità del proprio suolo. Gli europei, nel contempo, sollecitati solo in parte dagli Stati Uniti, svilupparono i negoziati per la creazione del pool carbosiderurgico (CECA) e quelli per la costituzione di un esercito europeo in grado di raccordarsi con la NATO (CED). Lo scopo di questi tentativi era quello di creare un’unica entità da schierare compatta dinanzi agli occhi dei sovietici, e al tempo stesso di guadagnare credibilità nei confronti del grande alleato americano, nonché di dimostrare che gli europei non erano più intenzionati a piegare la testa alle volontà statunitensi su determinati argomenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio De Gregorio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luigi Bonanate |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 176 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
The influence of civilian advisors on american nuclear policies, 1945-1963
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi