La politica europea di liberalizzazione dei servizi economici e la direttiva detta ''Bolkestein''
Raramente nel corso della storia dell’integrazione europea l’adozione di uno strumento comunitario ha suscitato dibattiti così accesi in seno sia al Parlamento europeo, che al Consiglio, richiamando l’attenzione dell’opinione pubblica, come nel caso della discussione della direttiva 206/123/CE, ovvero della direttiva relativa ai servizi nel mercato interno.
Tali dibattiti sulla direttiva sono stati affiancati, in quanto i due fenomeni coincidono temporalmente, da quelli che riguardano l’adozione della Costituzione europea che, come la direttiva servizi, ha suscitato molto interesse. Entrambe le iniziative legislative sono state al centro dell’attenzione dei media e sembrano aver scosso la popolazione dalla sua indifferenza sulle tematiche europee. Ma, mentre l’iter della proposta di direttiva inizia nel febbraio del 2004 e finisce nel dicembre del 2006, i referendum di Francia (29 maggio 2005) e Olanda (1° giugno 2005) hanno bocciato la Costituzione europea. E se è di agevole comprensione come l’adozione di una Costituzione per l’Europa abbia suscitato i timori e le speranze dei cittadini europei, è più stupefacente che un dibattito di tale ampiezza abbia riguardato l’adozione di una direttiva.
La libera circolazione dei servizi all’inizio dell’integrazione europea, quando l’Europa viveva un’epoca in cui l’agricoltura e l’industria erano i settori fondamentali per l’economia, era considerata una libertà secondaria rispetto alla libera circolazione delle persone, delle merci o dei capitali. Essa è stata, però, protagonista di un’espansione continua: infatti, oggi il settore dei servizi gioca un ruolo fondamentale e predominante per l’economia europea rispetto ad altri settori, quali quello agricolo o industriale. I servizi costituiscono, infatti, oltre il 70% del PIL comunitario e la quasi totalità della nuova occupazione. Tenendo conto dei progressi fatti dal settore dei servizi nel corso dell’integrazione europea, la direttiva che ne disciplina il funzionamento non può non essere fondata su basi, anch’esse, evolutive. Come vedremo, infatti, è proprio il suo carattere dinamico che le permette di disciplinare un settore in continua evoluzione come quello dei servizi.
La direttiva servizi, detta Bolkestein , intende ridurre e, se possibile, eliminare gli ostacoli e le restrizioni alla suddetta libertà.
La direttiva Bolkestein può essere considerata un insieme equilibrato composto da armonizzazione minima, rafforzamento e perfezionamento di principi già esistenti in ambito comunitario, codifica di principi giurisprudenziali, meccanismi di semplificazione amministrativa e normativa, cooperazione amministrativa ed infine regole e norme a tutela sia degli utenti dei servizi che dei prestatori degli stessi.
Nonostante nel corso del suo iter negoziale la direttiva abbia subito parecchi tagli e modifiche, gli aspetti e gli obiettivi fondamentali sono rimasti presenti nel testo definitivo.
Il presente elaborato, la cui analisi partirà dagli obiettivi fissati dal Consiglio europeo di Lisbona del 2000, primo tra tutti quello di fare dell’Unione europea l’economia più competitiva del mondo e di pervenire alla piena occupazione entro il 2010 (il raggiungimento di tale obiettivo non può, ovviamente, prescindere da un mercato interno dei servizi pienamente funzionante), prenderà in esame non solo gli aspetti ed i principi sanciti dal testo definitivo della direttiva servizi, ma anche i temi più controversi della proposta di direttiva, che ne hanno rallentato il corso e che, successivamente, non sono stati inseriti nel testo definitivo.
Pertanto verrà analizzato, oltre al contenuto della direttiva Bolkestein, il percorso legislativo e negoziale della proposta di direttiva presentata dalla Commissione nel febbraio del 2004, fino alla sua adozione e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (Direttiva 2006/123/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno, Gazzetta ufficiale L 376 del 27.12.2006).
Con l’adozione di tale direttiva è possibile affermare che gli attori economici, politici e sociali concordano sull’importanza della liberalizzazione dei servizi, tramite uno strumento che, attraverso la sua trasversalità, possa rilanciare la crescita economica di cui l’Europa ha, oggi più che mai, disperatamente bisogno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Bellino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Alfonso Mattera Ricigliano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il processo di liberalizzazione europea dei servizi. Il caso della direttiva Bolkestein
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi