Skip to content

La gestione delle risorse idriche: quadro normativo e situazione attuale in Europa, Italia e Sardegna

La tesi si occupa della riforma del settore idrico introdotta con la direttiva 2000/60 in Europa e della legge 36/94 "Galli" in Italia.
Di quest'ultima tratta inoltre della sua attuazione (al settembre 2004) a livello nazionale approfondendo poi il caso della Sardegna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 La gestione delle risorse idriche: quadro normativo e situazione attuale in Europa, Italia e Sardegna Introduzione L’acqua è il più indispensabile dei beni: la sua presenza ed abbondanza (o scarsità) ha condizionato la storia dell’uomo sin dai suoi albori, il suo sviluppo economico, ha prodotto benessere e indotto guerre. Dalla conferenza internazionale sull’acqua e sull’ambiente svoltasi a Dublino nel 1992 è nata questa definizione: “Water has an economic value in all its competing uses and should be recognized as an economic good”. Pochi mesi dopo a Rio, durante l’Earth Summit sull’ambiente e lo sviluppo, si aggiustava un po’ il tiro affermando che l’acqua è: “A social and economic good”. La direzione comunque è stata tracciata: i problemi idrici non possono più essere risolti esclusivamente con politiche sul lato dell’offerta (supply side policy), ma si deve passare a politiche sul lato della domanda (demand side policy ). L’acqua non può più essere fornita ad un prezzo al di sotto di quello di “produzione”, tanto più che sta diventando, e non solo in paesi del terzo mondo, una risorsa scarsa a causa non solo di problemi gestionali, ma anche del riscaldamento climatico e della più accentuata stagionalizzazione delle piogge. L’acqua ha caratteristiche di un bene pubblico, è cioè un bene che ha significativi “spillover” di benefici, il cui uso aumenta il benessere dell’utilizzatore e della società. Un aspetto però fondamentale dei beni pubblici è la non rivalità (un bene è rivale quando il consumo da parte di un soggetto non può essere condiviso anche da un altro soggetto) e la non escludibilità (un bene è escludibile se può essere regolamentato il suo consumo); l’affievolimento (o l’assenza di una) di queste due caratteristiche ci porta nella categoria dei beni misti. L’acqua allora non è un bene pubblico puro, ma bensì un bene misto, e l’affievolimento dei due caratteri prima citati, risulta maggiormente quando la risorsa è globalmente modesta o con flussi irregolari. In particolare quando le acque non sono trattate come beni aventi un valore economico, e dunque non ne vengono discriminati i diversi usi: diretto (civile, agricolo ed industriale), indiretto (funzioni ecologiche rese dalle acque).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ato
dir 2000/60
gestione integrata risorse idriche
legge 36/94
legge galli
piano di ambito
razionalizzazione
sardegna
settore idrico
uniaque

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi