Skip to content

La figura dell'assistente sociale tra vecchi stereotipi e nuove sfide: un percorso d'analisi

La tesi La figura dell’assistente sociale tra vecchi stereotipi e nuove sfide: un percorso d’analisi analizza le molteplici rappresentazioni della figura dell’assistente sociale, con l’obiettivo di cogliere le sfide che ieri come oggi scuotono, alimentano e strutturano il sapere di questa professione. Questo elaborato nasce dalla volontà di comprendere il motivo per il quale la professione dell’assistente sociale risulta essere, ancora oggi, poco riconosciuta dal punto di vista non soltanto professionale, ma soprattutto sociale.
Il primo capitolo esamina l’evoluzione della professione dell’assistente sociale, cercando di rintracciare le tappe essenziali del passaggio dal concetto di assistenza come elemento della più alta idea di carità alla concezione di assistenza come vera e propria professione. L’assistente sociale affonda le radici all’interno di quella logica cristiana che vede l’Altro come l’oggetto di cure amorevoli e gratuite. È proprio in questo contesto che si può rintracciare la matrice di uno dei tanti stereotipi ricorrenti nell’attribuzione di significati a questa professione.
Il secondo capitolo affronta il tema delle rappresentazioni sociali costruite ad opera della collettività per meglio riconoscere tale professione. L’assistente sociale è ricoperto ed appesantito da numerosi cliché e tipizzazioni ed il suo profilo risulta storpiato a tal punto da perdere ogni riferimento reale e positivo. Queste rappresentazioni così antitetiche tra loro risultano accomunate dal venir meno di quella professionalità, di quel rigore metodologico di cui, invece, è dotato chi opera all’interno del mondo della cura. La seconda parte di questo capitolo indaga, invece, sulla costruzione dell’identità della figura dell’assistente sociale e ricerca le possibilità di una nuova definizione per questa professione. Tra le conseguenze del mancato riconoscimento vi è, oltre al perdurare di tali stereotipi, la possibilità del venir meno della certezza del Sé dello stesso assistente sociale. Questi, così esposto, infatti, può rischiare più facilmente di perdere il riferimento alla propria identità, di perdere se stesso. E tra gli esiti più noti di tale smarrimento si inserisce il fenomeno del burn-out.
Il terzo capitolo della tesi analizza, pertanto, la sindrome sopracitata, le cui peculiarità, difficili da comprendere in prima istanza, comportano il venir meno di quelle capacità che permettono a chi opera all’interno dell’ambito della cura di essere d’aiuto per l’Altro, di sostenerlo e di promuoverne il cambiamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Analisi storica del servizio sociale 1.1 Il servizio sociale in Italia 1.1.1 Dalle origini alla nascita del servizio sociale moderno In principio, la relazione d’aiuto può senz’altro essere fatta risalire all’avvento della religione cristiana, così pervasa dall’idea di bontà e fratellanza nei confronti del povero o del malato. Questa prima forma di sostentamento si evolse con la fondazione e la costruzione di ospedali religiosi. Nel 1861, anno dell’unità d’Italia, anche per via della noncuranza da parte dello stato, è ancora essenzialmente la sfera cattolica a disciplinare il bisogno psico-fisico della persona per mezzo di asili, case di cura o luoghi d’internamento per portatori di malattie psichiche, tramite le opere pie 7 . Il binomio assistenza-carità ha senz’altro contribuito ad alimentare e cristallizzare la relazione tra indigenza e delinquenza. L’onere dell’assistenza ricadrà su comuni e sulla Chiesa fino alla fine del diciannovesimo secolo. Gli ultimi anni dell’Ottocento, infatti, sono gli anni delle grandi indagini volte a denunciare gli illeciti commessi dalle strutture di beneficenza e da parte delle opere pie. Tutto ciò condurrà alla promulgazione della prima legge sul servizio sociale, ossia la legge 17 luglio 1890, n. 6972, meglio conosciuta come legge Crispi 8 . A pochi anni dall’Unità d’Italia si palesano sempre più le inefficienze, le anomalie e gli eccessi smodati all’interno del governo degli istituti adibiti all’assistenza, tanto da necessitare di una rivisitazione della legge 735/1862, nota come legge Rattazzi. La legge 735 diede vita alla congregazione di carità, organi statali di matrice ottocentesca presenti in ogni comune volti al sostegno dei meno abbienti, allo scopo di svolgere un migliore esercizio nella gestione della politica economica che muove dietro il mondo dell’aiuto e della solidarietà; per il governo, quindi, dei luoghi adibiti alle elargizioni e delle strutture confiscate alla Chiesa e, ancora, per vegliare ed esercitare un controllo sulle opere pie. La 7 M. MORINO, G. BOBBIO, D. MORELLO DI GIOVANNI, Diritto dei servizi sociali, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 18-19. 8 Ivi, pp. 19-21. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi