La disciplina dei corsi d'acqua e il c.d. diritto all’acqua nell’ordinamento internazionale
Ci sono beni che sono fondamentali e l’accesso ai quali configura un diritto primario dell’uomo. Uno di questi è l’acqua. Si tratta, nella fattispecie, di un diritto che è presupposto del diritto alla vita eppure non è ancora giuridicamente tutelato. Secondo il World Water Development Report (WWDR) , circa 1,1 miliardi di persone (il 18 per cento della popolazione mondiale) non hanno accesso all’acqua potabile, mentre più di 2,4 miliardi non dispongono di impianti fognari adeguati. Nei Paesi in via di sviluppo, inoltre, più di 2,2 milioni di persone, in maggioranza bambini, muoiono ogni anno per malattie la cui insorgenza è associabile alla mancanza di acqua potabile, a impianti fognari inadeguati e a un’igiene scadente.
Nonostante il 70 per cento della superficie terrestre sia coperta dalle acque, l’acqua dolce costituisce solamente il 2,5 per cento del totale, mentre il rimanente 97,5 per cento è composto da acqua salata. Più o meno il 70 per cento delle riserve di acqua dolce si trova nelle calotte glaciali, e gran parte del resto è presente sotto forma di umidità del terreno, oppure in falde freatiche difficilmente accessibili. Può così essere utilizzato dall’uomo meno del 1 per cento delle risorse mondiali di acqua dolce .
Se si considera anche la loro distribuzione, le zone aride e semi aride del pianeta, che costituiscono il 40 per cento della massa terrestre, ricevono solamente il due per cento delle precipitazioni globali.
Nel rapporto del Segretario delle Nazioni Unite , predisposto in vista del Vertice Mondiale sullo sviluppo sostenibile del 2002, si legge quanto segue:
“Si stima che, nel corso dei prossimi vent’anni, il consumo d’acqua per gli esseri umani aumenterà del 40% e che sarà necessario il 17% d’acqua in più per la produzione alimentare delle popolazioni sempre più numerose nei paesi in via di sviluppo. Un terzo dei paesi situati nelle regioni più aride dovrebbe conoscere gravi penurie idriche nel corso di questo secolo. Nel 2025, i paesi con scarsità d’acqua avranno circa 6.5 volte più abitanti che nel 2000, cioè 3.5 miliardi di abitanti in più. L’aumento dell’inquinamento e l’esaurimento delle risorse idriche di superficie e sotterranee aggravano ancor più la situazione. Si ritiene che più della metà dei grandi corsi d’acqua nel mondo siano gravemente inquinati e impoveriti. E’ altresì necessario distribuire adeguatamente le risorse idriche per sostenere le funzioni ed i sistemi ecologici.”.
A fronte di questo scenario drammatico, nel corso degli ultimi decenni, i governi e gli esperti a livello internazionale hanno riservato un’attenzione sempre maggiore alle risorse idriche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Donà |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Francesco Munari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cochabamba in Bolivia, anno 2000: una guerra dell'acqua nel periodo della globalizzazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi