La decrescita. Laboratorio per un'alternativa sostenibile e felice (tanto per i Paesi ricchi quanto per quelli poveri)
Approfitto di questa occasione per ricordarmi di come mi sono avvicinata al tema della decrescita. Per quanto mi riguarda esso è stato fin dall’inizio legato a quello della cooperazione ‘allo sviluppo’, in quanto l’ho scoperto durante il corso di formazione alla cooperazione e al volontariato internazionale, organizzato da quattro ong friulane: il CEVI, l’ACCRI, il CVCS e Solidarmondo nel 2006-2007. E il relatore che in quell’occasione parlò per primo di decrescita è stato Edgar Serrano, della facoltà di Cooperazione allo Sviluppo di Padova.
Allora neanche immaginavo che potesse esistere un simile progetto, ma subito mi accorsi che conteneva in sé delle idee che mi convincevano e mi erano chiare fin da subito. Così ho iniziato ad informarmi e a leggere ed è stato assolutamente spontaneo dedicarci la mia tesi, la cui parte specifica concerne, direi quasi altrettanto naturalmente, la cooperazione allo sviluppo, o meglio quello che dovrebbe essere uno sviluppo della cooperazione.
Purtroppo in Italia concetti come questi sono ancora marginali, ma non bisogna scoraggiarsi: in alcuni Paesi esteri, (come il Belgio, dove sto studiando attualmente), può capitare di trovare nella bibliografia dei corsi universitari di cooperazione testi di Rist e Latouche.
Fin dai tempi del liceo, se non da prima, ho sempre fatto in modo che una parte importante della mia vita fosse al servizio della collettività (a partire da quella che mi era più vicina, ovvero quella studentesca); per dirla con Sartre, ho sempre pensato che l’unico modo per dare un senso alla propria esistenza sia l’impegno verso la comunità di cui si fa parte. La spinta mi viene probabilmente da una tensione che sento dentro di me e che è dovuta al duplice rapporto che mi lega alla società contemporanea, che definisco come un rapporto madre-figlia, in cui la figlia è spesso in conflitto con la madre e critica verso di lei ma le è allo stesso tempo anche profondamente e intimamente legata ed è, in un certo senso, dipendente da lei.
Come si vede fin dal titolo della tesi, LA DECRESCITA. LABORATORIO PER UN’ALTERNATIVA SOSTENIBILE E FELICE (TANTO PER I PAESI RICCHI QUANTO PER QUELLI POVERI), il tentativo è quello di presentare il progetto della decrescita come l’alternativa all’attuale modello che, certamente, è anche quello capitalista, ma non solo: più in generale è ogni sistema basato sulla crescita. Certo dare un volto all’avversario oggi risulta problematico, ma l’interesse nei confronti della decrescita sta aumentando, così come i gruppi e le esperienze che vi si richiamano, perché sostenibilità e felicità sono obiettivi che corrono paralleli.
È anche vero che l’ormai necessario cambiamento nella direzione della sostenibilità può essere una scelta ex ante, dovuta alla presa di coscienza che si può costruire qualcosa di meglio, oppure, a lungo andare, un obbligo e un paracadute ex post. La seconda delle due prospettive è inquietante perché presenta il rischio che le élites che detengono il potere lo sfruttino per mantenersi in una condizione privilegiata, sopprimendo o restringendo i diritti del resto della popolazione e lo scenario più probabile è quello di un susseguirsi di guerre per accaparrarsi le ultime risorse. Mentre la decrescita propone esattamente il contrario e il suo scopo è una società finalizzata al conseguimento del benessere prima che alla ricchezza monetaria; un società più autonoma e conviviale. La decrescita può essere intesa come società della post-modernità, della post-abbondanza, della post-dismisura e del post-‘sogno americano’; società in cui si punterà a preservare le risorse (e a porre fine alle ingiustizie sociali).
Scrivere questa tesi mi ha cambiata nel profondo, mi ha fatto riflettere sulle mie aspirazioni, sui miei desideri e sulle mie ambizioni, mi ha aiutata a guardarli dall’esterno e a capire in che quantità fossero davvero miei e in quale non fossero altro che il riflesso delle aspettative provenienti dalla società. Mi ha rimessa coi piedi per terra: io sono una persona che spesso tende a parlare dei massimi sistemi, ma adesso ho capito che non vanno sottovalutati quelli minimi: è solo partendo dal basso che si possono cambiare le cose, prima a livello individuale e locale e poi a livello politico, passando anche per la società civile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Calligaris |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Giorgio Carnevali |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I limiti dello sviluppo. L'idea di sostenibilità in tempo di crisi. 1973 -1975, 2007 - 2009.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi