Skip to content

La cultura pastorale tra Puglia e Abruzzo

Il mio lavoro si apre facendo riferimento alla transumanza, una pratica molto antica che consiste nella migrazione delle greggi in inverno dalle montagne dell’Appennino e del sub Appennino alle pianure del Tavoliere di Puglia e un suo conseguente ritorno in estate.
Tale fenomeno migratorio, iniziato nel XIII secolo e durato per circa 400 anni ha caratterizzato la vita economica e sociale di alcune realtà del Mezzogiorno d’Italia, in particolare l’Abruzzo e la Puglia.
Nel Tavoliere di Puglia erano a stretto contatto i Pastori d’Abruzzo e i contadini Pugliesi i quali lavoravano fianco a fianco e spesso erano in concorrenza per la medesima terra e non era sempre facile trovare un punto d’incontro.
Spesso sorgevano conflitti tra le due fazioni e le cause erano molteplici ad esempio alle volte i contadini sconfinavano nelle vie di passaggio destinate alle greggi, tali vie venivano chiamate tratturi; e i pastori d’altro canto sconfinavano tali tratturi per entrare con il gregge nei campi coltivati rovinando così i raccolti.
Altra causa di tali dissidi sorgeva dal fatto che i pastori abruzzesi portavano introiti nelle casse del regno godendo di innumerevoli privilegi che non venivano riconosciuti ai contadini.
Per questo sovente si assisteva a lotte armate tra le due popolazioni.
Nonostante i frequenti conflitti, la pratica della transumanza, ha creato i presupposti per una profonda interrelazione tra i contadini pugliesi e i pastori abruzzesi. Lungo i tratturi infatti non si spostavano solo greggi ma anche riti, culti, credenze, usanze, tradizioni e leggende.
Diversi sono i culti pugliesi che pian piano si sono irradiati nella cultura abruzzese presumibilmente ad opera dei pastori, in particolare i tre patroni di Puglia: San Michele Arcangelo, San Nicola di Bari e la Madonna Incoronata ancora oggi venerati.
Il culto di San Michele Arcangelo, in Puglia era molto sentito già dal V secolo, data della sua apparizione a Monte Sant’Angelo nei pressi di Foggia. Al santo si lega proprio il calendario della transumanza che iniziava e finiva con i due pellegrinaggi da parte dei pastori alla grotta di San Michele arcangelo a Monte Sant’Angelo, il 29 settembre data di Inizio della transumanza e l’8 maggio data della sua fine.
In Abruzzo sono moltissime le grotte dedicate al culto di san Michele, come si nota dalla cartina si trovano lungo i 3 principali tratturi dove venivano impiegate come ricovero dei pastori e delle loro greggi.
La prima grotta è quella di Bominaco, Lettomanoppello, Palombaro, Lama dei Peligni, Liscia, Pescocostanzo, Balsorano.
Ciò che accomuna queste grotte non è solo la forte devozione a San Michele Arcangelo, a cui sono dedicate ma anche diversi elementi come la presenza di sorgenti, l’altura dei suoi luoghi, la cavità e la forte presenza pastorale.

San Nicola, un santo marinaro in Puglia, è divenuto in Abruzzo il santo protettore dei pastori, sono moltissime le chiese e le cappelle votive costruite in suo onore.
La provincia di Chieti è forse quella in Italia dove il culto del santo è più vivo: Lanciano, Ortona, Vasto, Pollutri.
Proprio nel borgo di Pollutri avviene il 6 dicembre la festa delle fave, in piazza infatti vengono allestiti diversi calderoni colmi di fave in cottura.

Come per gli altri due Santi anche la Madonna Incoronata è particolarmente venerata in Puglia, infatti nei pressi di Foggia troviamo un santuario in suo onore; riguardo alla data di inizio di tale culto non vi è alcuna testimonianza.
Anche a Pescasseroli, in Abruzzo, sorge un santuario dedicato alla madonna incoronata molto simile a quella di Foggia; proprio per questa analogia i pastori transumanti quando si trovavano nei territori di Puglia, andavano a visitare la loro Madonna Nera per sentirsi meno soli e quasi a casa propria.
Questi legami sono stati ufficialmente rinnovati nel settembre dell’83 quando c’è stato un gemellaggio tra la città di Foggia e quella di Pescasseroli.

Il mio lavoro non è incentrato sul fenomeno della transumanza fine a se stessa ma ho cercato di sottolineare le conseguenze, soprattutto culturali che tale fenomeno ha portato nelle due realtà.
I pastori abruzzesi e i contadini pugliesi di ieri ci insegnano che piuttosto che irrigidirsi nella difesa della propria cultura spesso è più proficuo e gratificante uno scambio di esperienze e culture capace di generare forme di vita sociali e di relazioni interpersonali più ricche e stimolanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE a transumanza è stato un importante fenomeno, iniziato nel XIII secolo e durato per circa quattro secoli, che ha profondamente caratterizzato la vita economica e sociale di alcune realtà del Mezzogiorno d’Italia e in particolare della Puglia e dell’Abruzzo. Tale fenomeno ha creato i presupposti per una profonda interrelazione tra genti di origine diverse; con questa tesi si sono analizzati alcuni aspetti di queste significative relazioni strette tra i pastori abruzzesi che in inverno andavano a svernare con le proprie greggi nella piana di Foggia e i contadini pugliesi. Tali relazioni hanno, poi, avuto una profonda rilevanza sulla cultura materiale e immateriale delle compagini sociali di entrambe le regioni. Nel primo capitolo si è parlato della storia della transumanza nel mezzogiorno d’Italia dagli albori dell’età repubblicana, poi in declino, ad una ripresa più in là nei secoli, a cavallo tra il XIV e il XV secolo con Giovanna II d’Angiò che riformò tutto il sistema. La transumanza fu istituzionalizzata solo con Alfonso I D’Aragona nel 1447, quando si istituì la Dogana della Mena delle pecore, un meccanismo che spingeva i pastori con le greggi a “calare” dai monti dell’Abruzzo alla piana del Tavoliere di Puglia. La transumanza poi entrò in crisi con il regno Borbonico sino a subire un brusco ridimensionamento con Giuseppe Bonaparte il quale abolì la Dogana. Il secondo capitolo guarda alla realtà pugliese, quella dei contadini; dal paesaggio pugliese, paesaggio arido e malsano in estate agli inverni umidi e poco ospitali. I contadini pugliesi erano in continua L

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agricoltura
alfonso i d'aragona
culti abruzzesi
culti pugliesi
culto di san michele arcangelo
culto di san nicola di bari
cultura contadina pugliese
cultura pastorale abruzzese
dogana di foggia
doganella
festa delle fave di san nicola
fiera di foggia
foggia
giornata del pastore
giuseppe bonaparte
l'aquila
madonna incoronata
monte sant'angelo
paesaggio contadino
pastorizia
pescasseroli
pollutri
storia della transumanza
transumanza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi