La crisi della sedia vuota ne "Il Popolo" e "L'Avanti"
Il mancato raggiungimento di un accordo sul finanziamento della politica agricola comune, nella riunione del 30 giugno 1965 del Consiglio dei ministri della Comunità, spinse il ministro degli Esteri francese Couve de Murville ad abbandonare la seduta. In segno di protesta, il 5 luglio 1965, il governo francese ufficializzò il ritiro dei suoi rappresentanti da Bruxelles. Scoppiò, in questo modo, la cosiddetta “crisi della sedia vuota”. Essa consistette in un boicottaggio da parte della Francia delle istituzioni comunitarie che provocò la paralisi della attività della CEE.
Il periodo in cui tale crisi si collocò durò circa sette mesi (luglio 1965 – gennaio 1966). Esso fu affrontato giorno dopo giorno, con punti di vista differenti, da “Il Popolo” e da “L’Avanti”, organi di partito, rispettivamente della Democrazia Cristiana e del Partito Socialista Italiano.
“Il Popolo” appoggiò senza riserve i vari tentativi di mediazione che furono avanzati dai soci comunitari alla Francia di de Gaulle.
Il giornale, dopo aver constatato che lo statista francese respingeva incomprensibilmente tutte le azioni conciliative dei soci europei e che, anzi, si irrigidiva di fronte ad esse, incominciò a polemizzare con il generale e a presentarlo all’opinione pubblica come una persona ambigua con cui difficilmente si potesse trattare. Il quotidiano mise spesso in evidenza quanto l’intransigenza di de Gaulle fosse riuscita, fino ad un certo momento della crisi, a vanificare la buona volontà dei Cinque, ciò al fine di eliminare qualsiasi dubbio potesse ingenerarsi nell’opinione pubblica su presunte responsabilità dei partners della Francia per il protrarsi della crisi. Così facendo, il giornale attribuiva la responsabilità della stasi comunitaria unicamente ed inequivocabilmente al comportamento disfattista del Presidente della Repubblica francese.
Il quotidiano non perse occasione per segnalare ai suoi lettori la perseveranza dimostrata dai Cinque nella continua ricerca di mediazioni con Parigi. Elogiò il ministro Emilio Colombo, che, nel ruolo di Presidente di turno della CEE, aveva favorito il rafforzamento della coesione del blocco dei Cinque. Tale rafforzamento, alla fine, risultò determinante per il superamento dell’impasse. Grazie alla rinvigorita unità dei soci comunitari e alla loro diplomazia fu possibile rendere meno rigido de Gaulle, difendere ancora più efficacemente lo spirito e la lettera del Trattato di Roma e salvare la Comunità Europea da un’involuzione.
Infatti, con il compromesso del Lussemburgo si era potuta finalmente superare la crisi e mantenere in vita quel bene fondamentale rappresentato dalla CEE, da cui i popoli europei avrebbero continuato a trarre innumerevoli vantaggi.
“Il Popolo”, nel commentare il risultato della Conferenza del Lussemburgo, non si preoccupò troppo del fatto che il compromesso raggiunto dai Sei non avesse risolto del tutto il contrasto tra Parigi e i Cinque, poiché si disse convinto, facendo opera di persuasione sui suoi lettori, che il traguardo di un’Europa sopranazionale, sarebbe stato comunque, prima o poi, conseguito.
“L’Avanti”, al contrario, ritenne doveroso per i governi adoperarsi per un’immediata realizzazione di un’Europa unita e democratica da contrapporre all’Europa delle patrie propugnata da de Gaulle. Infatti, solo un’Europa sopranazionale e allargata a Paesi di lunga tradizione democratica poteva garantire benefici a tutti i cittadini comunitari.
Il quotidiano, alla luce della rottura del 30 giugno e delle seguenti azioni di boicottaggio perpetrate da de Gaulle a danno della Comunità Europea, di cui il generale voleva bloccare qualsiasi tipo di evoluzione politica, individuando nel Presidente della Repubblica francese il principale ostacolo alla realizzazione di un’Europa socialmente avanzata, incitò costantemente i Cinque ad astenersi da inutili e pericolose mediazioni con Parigi. “L’Avanti”, dunque, fu critico con quanti avanzarono proposte di conciliazione con la Francia.
Il compromesso del Lussemburgo, che pose termine alla crisi della sedia vuota, non fu giudicato dal quotidiano in modo completamente positivo perché esso procrastinava la realizzazione dell’Europa unita e democratica non essendo stato in grado di cancellare quello scontro ideologico che a giudizio de “L’Avanti” era stato alla base dello scoppio della crisi della CEE.
La crisi della CEE offrì a “Il Popolo” lo spunto per esporre all’opinione pubblica il suo pensiero politico che rifletteva quello della DC: il processo di integrazione europea doveva sì avere come traguardo il raggiungimento di un’Europa unita e sopranazionale, ma non bisognava forzare il corso della storia. Infatti, l’obiettivo di un’Europa federata sarebbe stato prima o poi ineluttabilmente conseguito.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario Molfetta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Leopoldo Nuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Popolo e la seconda richiesta di adesione della Gran Bretagna alla CEE
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi