La Crisi connessa ai nuovi strumenti dell’innovazione finanziaria: il problema di una nuova regolamentazione globale
La liberalizzazione dei mercati, l'innovazione finanziaria e l'informatica hanno dato vita ad un unico grande mercato finanziario mondiale. Una trasformazione che non è stata accompagnata da un analogo sviluppo dei sistemi di regolamentazione e controllo, che sono in massima parte ancorati al concetto di stati – nazione in concorrenza tra di loro per attrarre capitali dai mercati internazionali.
La natura e la portata di tali cambiamenti ha imposto la necessità di riflettere su una possibile ed eventualmente opportuna revisione della disciplina regolamentare, sia a livello nazionale di ogni singolo stato membro, sia a livello sovranazionale e comunitario, al fine di definire assetti di vigilanza in grado di garantire la crescita e lo sviluppo degli intermediari e dell’economia in un contesto di stabilità.
La crisi finanziaria che stiamo vivendo ha, come detto più volte, caratteristiche strutturali e globali; purtroppo non esiste un solo colpevole a cui inviare il conto essendo essa il portato di un ciclo di innovazione finanziaria che ha coinvolto svariati attori.
Le necessarie risposte globali stanno finalmente arrivando.
Gli effetti reali sull’economia mondiale sono potenzialmente profondi e per minimizzarli occorre un mix di strumenti: politiche monetarie e fiscali, riforme strutturali e regolamentari.
Molti sono i rischi che la crisi porta con sé, ma non poche sono anche le opportunità che essa dischiude. Si tratta di minimizzare i primi e cogliere le seconde.
Naturalmente, il primo rischio, è costituito dagli effetti di spillover sull’economia reale. Per quanto riguarda invece il costo di minore crescita che l’economia mondiale sarà chiamata a pagare è davvero difficile fare stime.
Si può considerare, facendo riferimento alle stime macroeconomiche che si facevano prima della crisi e a quelle che si fanno oggi, che la perdita di prodotto in termini reali è misurabile in circa 2,5 punti di Pil nel solo biennio 2008-09. Tale perdita, misurata come il tasso di crescita che si sarebbe presumibilmente avuto e quello che presumibilmente si avrà, si misura in circa il 3 per cento sia negli Stati Uniti che in Europa. Naturalmente questa stima non tiene conto che una parte del rallentamento si sarebbe verificata a prescindere dalla turbolenza finanziaria e per ragioni di normale andamento ciclico.
Tuttavia vi sono anche rischi diversi da quelli macroeconomici. L’overregulation, ossia l’eccessiva regolamentazione, è uno di essi ed andrebbe evitato. Un altro rischio grave che non dobbiamo correre è quello di stigmatizzare l’innovazione finanziaria in sé che viceversa è un bene.
La crisi impartisce in ogni caso una lezione di carattere generale segnalando l’importanza di evitare gli eccessi.
Quanto alle opportunità, credo che come ogni crisi rilevante anche questa consentirà di tornare, in tutto il mondo, ad un maggiore equilibrio tra economia reale ed economia finanziaria, di ridurre i livelli di indebitamento che sono in questi anni cresciuti oltre ogni limite, di aumentare i livelli di capitalizzazione delle aziende di tutto il mondo.
Consentirà inoltre di riscrivere, con equilibrio, un sistema di regole che era divenuto inadeguato e, soprattutto, di individuare meccanismi che rendano tali regole cogenti più di quanto non siano state finora.
La regolamentazione del sistema finanziario è chiamata a correggere i fallimenti dei mercati, questo è l’assunto delle principali teorie economiche. Gli obiettivi perseguiti sono la stabilità degli intermediari finanziari, la trasparenza sul mercato e sugli intermediari al fine di assicurare un’equità nella distribuzione delle risorse ed in particolare del bene informazione, la concorrenza nel settore dell’intermediazione e dei mercati organizzati, garantita dall’esistenza di regole antitrust. L’evoluzione delle teorie e dei sistemi economici nel tempo ha portato a riconoscere pari dignità ai tre obiettivi e dimostrato che concorrenza e trasparenza costituiscono anzi dei presupposti della stabilità, come è stato riconosciuto anche dal Comitato di Basilea.
In conclusione considero complessivamente con favore i provvedimenti varati dalle autorità e dai Governi, e credo che contribuiranno a restituire fiducia ai mercati e di conseguenza agli investitori. Pertanto penso che l’insieme delle iniziative in atto sia da giudicare positivamente e deponga a favore dell’ottimismo. Quello buono: non della volontà, che pure serve, ma della ragione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Birra |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze delle pubbliche amministrazioni |
Relatore: | Franca Meloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi