Skip to content

La crisi asiatica del 1997: il ruolo dell'intermediazione finanziaria e le politiche di aggiustamento

Lo studio analizza il ruolo della intermediazione finanziaria nella crisi del '97.
Secondo una prima tesi l’allocazione del credito era soggetta a incentivi distorti, che favorivano impieghi con bassa redditività; i creditori esteri, anticipando una possibile crisi di insolvenza, avrebbero ritirato improvvisamente i loro capitali. La crisi asiatica sarebbe dunque legata ad aspettative circa l’andamento della bilancia dei pagamenti. I capitali esteri affluiti a seguito della liberalizzazione dei capitali negli anni ‘90 non avrebbero finanziato la crescita dell’economia, sostenuta da una elevata quota di risparmi sul PIL; intermediati da un sistema creditizio inadeguato, essi avrebbero invece reso instabile il sistema, consentendo il finanziamento di imprese marginali e la crescita speculativa dei valori mobiliari e immobiliari.
Secondo un’altra tesi, Giappone, Stati Uniti ed Europa, avrebbero indirizzato i loro surplus verso le banche asiatiche; una improvvisa crisi di fiducia, innescata forse dal possibile aumento dei tassi d’interesse giapponesi e da alcuni fallimenti, avrebbe avviato il ritiro delle attività nell’area, principalmente prestiti on call e overnight, e scatenato il panico. L’assenza di liquidità che ne sarebbe seguita avrebbe paralizzato il sistema dei pagamenti, ed impedito ad aziende altrimenti solventi di smobilizzare i crediti commerciali e finanziare il ciclo produttivo attraverso le banche, provocando fallimenti a catena. La crisi asiatica sarebbe dunque una crisi di liquidità, a carattere finanziario e non valutario. La deregolamentazione dei sistemi bancari asiatici avrebbe reso più vulnerabile il sistema.
Ambedue le tesi convergono nell’indicare il sistema dell’intermediazione finanziaria come un elemento cardine della crisi: l’esistenza di un sistema bancario fragile, sottocapitalizzato e sottoposto ad un sistema di incentivi distorti sarebbe il “fondamentale” all’origine della crisi.
I sostenitori della prima tesi evidenziano la necessità di migliorare l’allocazione del credito, favorendo aumenti di capitale e ingresso di banche straniere, ed introducendo più evoluti criteri di valutazione del merito creditizio delle imprese.
I sostenitori del secondo punto di vista, invece, focalizzano l’attenzione sulla necessità di introdurre coefficienti patrimoniali elevati ed adeguatamente ponderati per categoria di rischio, allo scopo di limitare la vulnerabilità del sistema. Soprattutto, però, i sostenitori di tale tesi evidenziano la necessità di introdurre misure fiscali che scoraggino l’afflusso di capitali esteri a breve termine, e di facilitare, al contrario, l’afflusso di capitali a medio e lungo termine e gli investimenti diretti dall’estero, meno esposti alle variazioni del sentiment dei mercati.

Nel mercato internazionale dei capitali, infatti, i maggiori volumi di scambio hanno per oggetto attività creditizie a breve termine, negoziate over the counter con scopi speculativi, e non per investimenti reali a lungo termine.
In questo scenario è sicuramente importante rafforzare il sistema dell’intermediazione creditizia dei paesi emergenti, e stimolare la crescita di mercati finanziari interni solidi ed efficienti, all’interno dei quali avviare in un secondo momento il delicato processo della disintermediazione bancaria. D’altra parte, questa sola azione non è sufficiente a garantire un sentiero di sviluppo stabile ai paesi emergenti.

Il passaggio da un modello finanziario chiuso e centrato sulla intermediazione bancaria ad un modello aperto al capitale estero e ad ampio spettro di intermediazione va affrontato con la massima attenzione al simultaneo e coerente sviluppo di altri aspetti del sistema paese (dati macroeconomici, assetto delle banche, regolamentazione dei mercati, sistema politico, sistema giuridico). L’opportunità di controlli selettivi sui movimenti di capitale tesi a scoraggiare i movimenti speculativi a breve termine diventa ancora più evidente quando si considerino i costi sociali connessi alla transizione. Un sistema finanziario chiuso e fondato sull’intermediazione creditizia è più stabile di un sistema finanziario ad ampio spettro, quale quello prevalente nelle economie anglosassoni. Esso comporta l’assunzione di maggiori rischi da parte delle famiglie, sia sul versante dell’utilizzo delle loro disponibilità finanziarie, sia per quanto riguarda la stabilità dei loro rapporti di lavoro.
La transizione da un modello finanziario all’altro può avvenire senza grandi traumi in paesi grandi, dotati di istituzioni forti, di solida reputazione e di una moneta stabile.
La crisi asiatica del 1997 ci insegna che per i paesi emergenti la situazione è differente. Riforme volte a creare sistemi finanziari più solidi, così come l'introduzione di misure di controllo sull’afflusso di capitali esteri a breve termine, sono entrambe auspicabili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La regione asiatica sud orientale aveva conosciuto a partire dai primi anni Settanta un forte sviluppo: il PIL era cresciuto più rapidamente che in qualsiasi altra area, e con esso erano migliorati la distribuzione dei redditi, il livello medio di istruzione, il regime alimentare, l’aspettativa di vita. Nel corso degli anni Novanta, la comunità economica internazionale aveva più volte applaudito al successo dei paesi del sud est asiatico, prendendoli a modello per le altre economie emergenti. In questo quadro destò grande stupore la rapidità e la durezza con la quale la crisi, aperta da un attacco alla moneta thailandese, si diffuse nell’intera area, paralizzando l’economia ed il sistema dei pagamenti e provocando fallimenti a catena. Gli interventi delle istituzioni economiche internazionali non riuscirono ad arginare la crisi prima di circa diciotto mesi; in realtà, la fuga dei capitali stranieri a breve termine si bloccò solo al loro completo esaurimento. Le cause della crisi sono ancora oggi oggetto di un ampio dibattito, che esamineremo nei capitoli terzo e quarto, dopo una breve descrizione degli eventi nel primo capitolo, ed un’analisi della regione nel secondo. Due principali tesi si contrappongono: alcuni hanno denunciato la presenza di squilibri nei fondamentali macroeconomici, riletti in maniera critica ex-post; altri invece ritengono che la crisi sia stata causata dalla diffusione di un attacco di panico sui mercati internazionali dei capitali, intrinsecamente instabili. Fra coloro che avviarono la rilettura dei fondamentali, l’attenzione si concentrò subito sull’esistenza di sbilanci nelle partite correnti, che avevano condotto all’accumulazione di un ampio debito verso l’estero; il peggioramento della qualità degli investimenti finanziati dai flussi di capitale straniero, di bassa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Gori
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Alessandro Missale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asimmetrie informative
azzardo morale
bank run
efficienza allocativa
fondo monetario internazionale
prestatore di ultima istanza
socializzazione dei rischi
vigilanza prudenziale
intermediazione finanziaria
economia internazionale
crisi finanziarie
crisi asiatica
crisi finanziaria asiatica
allocazione del credito

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi