La Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, breve excursus storico (anni 1950 - 1990)
Il lavoro presentato nella tesi in questione prende spunto innanzitutto dalla necessità di colmare il vuoto informativo personale relativo alla essenza della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, alla sua ragion d’essere e al suo modo di realizzarsi e coesistere con le atre attività nel contesto economico e sociale contemporaneo.
La tesi è suddivisa in tre capitoli, più le conclusioni.
•Nel primo capitolo ci si pone in sequenza tre quesiti: “quale povertà?”, “quale sviluppo?”, “quali aiuti?” andando così a sintetizzare in parte quello che è lo sviluppo strutturale di tutto il lavoro. Partendo dalla spiegazione lessicale del termine “povertà” si indica il percorso evolutivo del concetto di privazione che ha costituito il focus degli studi e delle analisi economiche delle politiche di aiuto allo sviluppo approntate nel corso di un cinquantennio.
Allo stesso modo, l’analisi storica dell’evoluzione del concetto di “sviluppo”, (motore primo del miglioramento del tenore di vita di una popolazione nonché mezzo necessario di evoluzione economica) si conclude con l’indicazione dell’attualmente più evoluto indicatore di sviluppo che è l’Indice di Sviluppo Umano (HDI) sorto proprio dall’applicazione nel ramo economico delle indicazioni del su citato economista premio Nobel.
Alla terza domanda si pone risposta mediante la distinzione, per decenni, di quelle che sono state le maggiori trasformazioni avvenute nelle Politiche di Aiuto allo Sviluppo (e quindi nelle forme attuate di Cooperazione) seguendo il corrispondente evolversi delle politiche economiche in auge: la strategia dell’industrializzazione; la valutazione dell’efficacia degli aiuti e l’individuazione dei bisogni essenziali (basic needs); la crisi debitoria e l’aggiustamento strutturale; lo sviluppo sostenibile e gli Obiettivi del Millennio.
•Nel secondo capitolo si affronta il tema della Cooperazione Internazionale a partire dalle sue origini e motivazioni storiche, ricollegate ai maggiori fatti politici ed economici avvenuti nel mondo dal secondo dopoguerra del secolo scorso: la costituzione del sistema ONU, l’applicazione del piano Marshall in Europa, l’avvio della fase di decolonizzazione nei paesi Asiatici, in Africa e nel Sud delle Americhe. Quindi si opera una prima classificazione delle modalità di azione della Cooperazione mediante la più riconosciuta distinzione in Cooperazione bilaterale, C. multilaterale, la C. decentrata. Si passa infine a delineare per grosse linee una seconda classificazione secondo l’indicazione dei maggiori operatori internazionali attivi nello scenario degli aiuti istituzionali: la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, le Organizzazioni non Governative. Di questi attori si indica l’origine, il modo e i mezzi dell’attività, il ruolo svolto, nonché le variazioni del peso istituzionale assunto nel corso degli anni nel circuito internazionale.
•Il terzo capitolo, infine, si apre con un ultimo quesito, “quali risultati?”, premessa al tentativo si un sunto critico degli effetti della Cooperazione Internazionale alle soglie di un importante appuntamento: la scadenza degli Obiettivi del Millennio nel 2015. L’analisi prende in esempio cinque modalità di aiuto (le più rilevanti secondo l’approccio esposto da uno dei maggiori critici degli aiuti, l’economista William Easterly) attuate in sequenza a partire dai primi anni ’50 ad oggi. Essi sono: il sostegno agli investimenti, gli incentivi all’istruzione, il controllo della crescita demografica mondiale, la gestione dei prestiti e la riforma strutturale, la cancellazione del debito estero. Di questi si indica la debolezza dell’approccio e la scarsità degli effetti come conseguenza dell’errata applicazione dei principi della teoria economica e in particolare della considerazione del fatto che ogni azione umana, anche e soprattutto quella economica, sia la risposta ad uno stimolo e lo svolgimento di un’azione per il raggiungimento di un proprio tornaconto. La mancata risposta delle realtà economiche individuate come “arretrate” agli aiuti internazionali, nelle loro diverse forme, è letta come una mancanza di corretti incentivi allo sviluppo, tanto per gli operatori che elargiscono gli aiuti – soprattutto finanziari – tanto per le istituzioni chiamate a gestire ed applicare gli interventi, tanto per i destinatari stessi degli aiuti. Mancanza di incentivi che si traduce nel fuorviante aumento dei finanziamenti senza che questi si traspongano in altrettanti concreti progetti di sostegno alle economie deboli, nella presenza esponenziale di comportamenti e attività affetti da corruzione in tutti i livelli di gestione dei fondi, nella utilizzazione dei fondi per progetti diversi da quelli per i quali sono stati stanziati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariarosaria Francese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Mariarosaria Garofalo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Fondo Monetario Internazionale e i principi di condizionalità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi