La battaglia di Lepanto. Interpretazioni a confronto.
Cercando di riflettere sui rapporti fra storia e storiografia, questo lavoro si sofferma sulla battaglia di Lepanto (1571) per il particolare significato che tale evento riveste ancora oggi nell’immaginario collettivo nella cultura occidentale. La vittoria cristiana ebbe infatti una grande risonanza in tutta l’Europa e fu enfatizzata, anche per uso di politica interna, dalle varie potenze vincitrici che ne favorirono la celebrazione in campo artistico.
Venezia, che all’epoca godeva del primato nel settore della stampa, fu uno dei principali centri di raccolta e distribuzione della notizia. La vittoria venne celebrata con numerosi dipinti ancora oggi visibili. Nelle opere iconografiche Lepanto risulta un non luogo, un trionfo della virtù sui vizi .
Per affrontare la questione la scelta è caduta su tre autori caratterizzati da percorsi differenti quanto a formazione e prospettiva proprio al fine di fare emergere punti di vista diversi su una tematica così controversa.
Il primo scrittore è Arrigo Petacco, giornalista affermato, che affronta gli argomenti storici sempre con intenti divulgativi e tagli cronachistici. Egli nella sua pubblicazione su Lepanto (La croce e la mezzaluna Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l’Islam ) manifesta il convincimento che si trattò di un vero e proprio scontro tra due civiltà contrapposte, quella occidentale, quindi cristiana, e quella islamica.
Per quanto concerne il secondo autore preso in esame, ossia il giurista Romano Canosa, va detto che nel suo volume Lepanto Storia della Lega Santa contro i Turchi non si lascia mai influenzare né dalla mitizzazione che è seguita all’evento, né dall’idea di scontro di civiltà. Egli, infatti, analizza i fatti storicamente accaduti evitando però di attribuire una eccessiva importanza alla vittoria cristiana alle isole Curzolari e affrontando la situazione con particolare riferimento ai complessi rapporti politico-diplomatici intervenuti successivamente alla battaglia tra le potenze vincitrici.
Il terzo autore preso in esame è il polemologo Niccolò Capponi, autore di Lepanto 1571 La Lega Santa contro l’Impero ottomano . Questi, pur in un quadro di rigore storiografico, privilegia la descrizione degli apparati militari dei due schieramenti e della strategia bellica tenuta dai vari comandanti. In realtà, la sua interpretazione si discosta dal pensiero degli altri due autori, ponendosi in qualche senso in una via mediana. Infatti, egli non crede allo scontro di civiltà, ma comunque mantiene una posizione differente anche rispetto a quella di Canosa.
Capponi ritiene che la vittoria cristiana abbia avuto una importanza non soltanto simbolica, ma abbia rappresentato anche il manifestarsi di quella superiorità della strategia e della tattica militare cristiana nei confronti degli ottomani, che garantirà all’Occidente una netta supremazia per molti secoli a venire.
Per quanto riguarda la struttura del lavoro, esso presenta tre capitoli, ciascuno dei quali è suddiviso in tre paragrafi. Nel primo capitolo, riguardante Arrigo Petacco, si sottolinea l’importanza dell’elemento biografico, come mostra la profonda indagine introspettiva compiuta dall’autore su due personaggi protagonisti della vicenda, quali Giovanni d’Austria e Gian Andrea Doria, oltre all’accurata descrizione della vita delle popolazioni che abitavano il Mediterraneo tormentate dalle continue scorrerie barbaresche.
Nel capitolo su Romano Canosa viene messa in evidenza la conduzione della politica interna da parte della Spagna per quanto riguarda il problema dei moriscos, nonché della politica estera e dei rapporti internazionali intercorsi, dall’avvento di papa Pio V al soglio pontificio fino agli anni successivi a Lepanto.
Nel terzo capitolo, riguardante Niccolò Capponi, vengono prese in esame due tematiche a sfondo strategico militare, ovvero l’assedio turco ai danni di Famagosta e il vero e proprio primato tecnologico cristiano – veneziano in primis – a Lepanto, oltre a quella più prettamente politica riguardante i diversi interessi e i reciproci sospetti delle varie potenze coinvolte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Olimpio Ravina |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Patrizia Delpiano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La politica militare della Spagna di Filippo II dopo la battaglia di Lepanto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi