L'utilità: interpretazioni e applicazioni nella teoria prescrittiva
Cosa si intende per utilità? Quali sono i principali utilizzi di questo concetto?
Sono tre i principali punti di vista sull’utilità:
Il primo modo di vedere l’utilità ha a che fare con la felicità: è utile tutto ciò che contribuisce alla felicità di qualcuno. Il legame utilità-felicità è nato con l’utilitarismo classico, per il quale valeva il “principio della massima felicità per il maggior numero”. I termini felicità e utilità erano usati come sinonimi.
Con la nascita dell’economia moderna si fa strada il secondo punto di vista; questa volta legato al concetto di preferenza: l’utilità diventa così una mera rappresentazione delle preferenze, e viene intesa, di solito, in senso ordinale.
Infine, il terzo modo di interpretare l’utilità è connesso alle cosiddette preferenze informate, concetto introdotto da chi percepiva troppo limitate le preferenze ma troppo vago e “mentalista” concetto di felicità. E’ così una via di mezzo, ambigua, che comunque permette di superare il problema della preferenza troppo legato ad una visione soggettiva dell’utilità, laddove la felicità ammetta anche una visione più oggettiva.
La distinzione presente all’interno del secondo capitolo è fondamentale: esiste un’utilità oggettiva, cioè un’utilità “vera”; ed esiste un’utilità soggettiva, cioè una valutazione soggettiva dell’utilità. La ragione dell’importanza di questa distinzione si può capire ogni volta che sia presente una discrepanza tra varie utilità soggettive. Perché esiste l’obbligo di usare le cinture di sicurezza in automobile? Si può discutere sulla giustizia di un tale obbligo, ma il legislatore ha giudicato che, per il guidatore medio, la cintura di sicurezza sia utile, indipendentemente dal giudizio dello stesso guidatore, che potrà essere diverso. Il legislatore avrà ritenuto che la sua valutazione di utilità (utilità soggettiva) fosse migliore di quella del guidatore contrario all’uso delle cinture. Se avesse considerato l’utilità come legata alle preferenze manifeste, avrebbe dovuto accettare la libera scelta del guidatore.
La dicotomia fondamentale qui presente è quella tra paternalismo e principio di sovranità del consumatore (o di autonomia delle preferenze). Quest’ultimo non ammette di considerare un’utilità diversa da quella espressa in modo manifesto dagli stessi soggetti interessati. L’utilità obiettivo di un atteggiamento paternalista invece deve essere, idealmente, un’utilità oggettiva (che verrà comunque valutata) e legata più al concetto di felicità (o al massimo a quello di preferenza informata). E un’utilità legata al concetto di felicità deve essere anche il fine di qualunque atto utilitarista. Se devo compiere l’atto che massimizzi l’utilità collettiva, dovrò tentare di massimizzare l’utilità collettiva oggettiva, non l’utilità soggettiva manifestatami dai cittadini. L’utilitarismo non è la democrazia; un altro discorso è il fatto che, il più delle volte, il modo più efficace di valutare l’utilità collettiva sia proprio quello di dare peso alle valutazioni dei singoli soggetti interessati. Se un politico, dotato di pieni poteri, fosse sicuro che i cittadini stanno andando, metaforicamente, al suicidio, cosa dovrebbe fare? Dovrebbe rispettare la volontà popolare, o dovrebbe tentare di massimizzare l’utilità della collettività?
Presento ora l’organizzazione del testo.
Dopo aver descritto brevemente, nel primo capitolo, la storia dell’utilità, mi pongo il problema di indagare su quali possano essere i significati e le interpretazioni attribuiti all’utilità. Nel capitolo 2 introduco la distinzione tra utilità tecnica ed umanistica e tra utilità soggettiva ed oggettiva e chiarisco alcune dimensioni dell’utilità. Nel terzo capitolo presento i vari concetti affini a quello di utilità, in particolar modo la preferenza e la felicità, e discuto sull’utilizzo, i significati, e i campi di applicazione del concetto. Il quarto capitolo si occupa della valutazione dell’utilità. Faccio notare come sia ben diverso valutare la propria utilità da valutare quella altrui, e compio una panoramica sui vari metodi di valutazione dell’utilità generale e dei singoli oggetti. Pongo poi il problema dei confronti interpersonali di utilità e introduco il principio in base al quale questi potrebbero essere effettuati, il postulato di similarità.
Nel capitolo successivo presento la teoria delle decisioni individuali, una teoria prescrittiva che intende aiutare l’individuo a compiere scelte, date le sue valutazioni di utilità; importante in tal senso è la scelta del criterio di decisione più idoneo. Il capitolo 6 prende in considerazione l’utilità collettiva. Oltre all’utilità collettiva generale, accenno alle analisi costi-benefici e multicriteriale, metodi per valutare l’utilità collettiva di una singola alternativa.
Il capitolo 7 puntualizza il concetto di razionalità. E’ in questo capitolo che ricordo l’utilitarismo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Ciampi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Alessandro Bruschi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 219 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Principi di giustizia distributiva ed analisi della povertà in Amartya Sen
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi