Skip to content

L'uomo che guardava oltre il muro - Francesco Cossiga e la politica estera italiana: dagli euromissili alla riunificazione tedesca

È opinione non minoritaria nella storiografia internazionale che il crollo del Muro di Berlino e la “rivoluzione di velluto”, il più colossale rivolgimento politico avvenuto senza spargimenti di sangue nella storia dell’umanità, abbiano preso avvio da eventi di un decennio anteriore, per la precisione dalla decisione di dispiegare sul teatro strategico europeo i missili nucleari a medio raggio, denominati Pershing 2 e Cruise1, o più sbrigativamente euromissili. Sul piano militare si tratta di una rivoluzione copernicana rispetto al tradizionale quadro della guerra fredda. Non è più l’ombrello atomico americano a dover proteggere un’Europa pigmea sul piano delle armi convenzionali di fronte al titano del Patto di Varsavia; al contrario, è lo stesso territorio sovietico a poter essere colpito da un first strike improvviso, che obbligherebbe a risposte concitate e drammatiche.
La decisione dell’amministrazione Carter, che sarà confermata e rilanciata nei successivi otto anni di Ronald Reagan, devasta le speranze sovietiche di finlandizzazione dell’Europa occidentale, che avevano trovato il loro punto più alto nella conferenza di Helsinki2 e costringe il complesso militar-industriale dell’Unione Sovietica a un surmenage che la necrotizzata economia del Comecon non è in grado di sopportare. Più ancora, è il mito della superpotenza invincibile, autentico cemento del regime comunista, ad essere revocato fortemente in dubbio.
Dal momento in cui cominciano i lavori di sbancamento a Comiso a quello nel quale una folla di berlinesi plaudenti va a demolire il Muro della vergogna, la politica europea vive una complessa e delicata trama di relazioni e svolte. Non tutti e neppure tanti comprendono come la fine della logica di Yalta e il crollo del blocco sovietico siano legati a filo doppio a quelli della riunificazione tedesca e della costruzione politica dell’Unione europea.
Fra questi felici pochi c’è stato, sin dall’inizio, Francesco Cossiga, favorito da un’antica passione per la politica internazionale e dalle circostanze che avevano fatto di quel periodo l’apogeo di una carriera politica prestigiosissima. Fra il 1979 e il 1992, anno della dissoluzione dell’ex impero sovietico, Cossiga è stato presidente del Consiglio, presidente del Senato, presidente della Repubblica. Tre alte cariche e tre cruciali punti d’intervento che, uniti ad acume e competenza, lo hanno reso protagonista assoluto di quegli anni.
Il presente lavoro ricostruisce ed esamina il periodo in oggetto da questa peculiare prospettiva, grazie al contributo di conversazioni inedite con lo stesso presidente emerito e ad interviste all’ex-titolare del Ministero degli Affari Esteri Gianni De Michelis e al capo della “diplomazia del Quirinale”, l’ambasciatore Ludovico Ortona.
È il caso di annotare che la capacità anticipatrice e lungimirante di Francesco Cossiga non si è limitata alla politica estera. L’allora capo dello Stato è stato il primo ad intuire che la caduta del Muro avrebbe fatto crollare la Costituzione materiale e i fondamenti della ormai agonizzante Prima Repubblica. Ma la “preveggenza” che a livello internazionale ha garantito a lui e all’Italia la gratitudine e l’amicizia dei governanti tedeschi, sul piano interno non gli provocava che attacchi ed amarezze d’ogni genere. Confermando una volta di più che nemo prophet in patria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE È opinione non minoritaria nella storiografia internazionale che il crollo del Muro di Berlino e la “rivoluzione di velluto”, il più colossale rivolgimento politico avvenuto senza spargimenti di sangue nella storia dell’umanità, abbiano preso avvio da eventi di un decennio anteriore, per la precisione dalla decisione di dispiegare sul teatro strategico europeo i missili nucleari a medio raggio, denominati Pershing 2 e Cruise 1 , o più sbrigativamente euromissili. Sul piano militare si tratta di una rivoluzione copernicana rispetto al tradizionale quadro della guerra fredda. Non è più l’ombrello atomico americano a dover proteggere un’Europa pigmea sul piano delle armi convenzionali di fronte al titano del Patto di Varsavia; al contrario, è lo stesso territorio sovietico a poter essere colpito da un first strike improvviso, che obbligherebbe a risposte concitate e drammatiche. La decisione dell’amministrazione Carter, che sarà confermata e rilanciata nei successivi otto anni di Ronald Reagan, devasta le speranze sovietiche di finlandizzazione dell’Europa occidentale, che avevano trovato il loro punto più alto nella conferenza di Helsinki 2 e costringe il complesso militar-industriale dell’Unione Sovietica a un surmenage che la necrotizzata economia del Comecon non è in grado di sopportare. Più ancora, è il mito 1 Missili nucleari statunitensi, dotati di una gittata compresa tra i 1000 e i 5000 km, esclusi dalle riduzioni degli armamenti negoziate nel quadro dei trattati Salt. 2 I preliminari di Helsinki si svolgono dal novembre 1972 al giugno del 1973, la successiva fare di preparazione dal settembre 1973 al luglio 1975 e la conferenza vera e propria dal 30 luglio al 1° agosto del 1975, che si conclude con la firma solenne dell’Atto Finale di Helsinki, sottoscritto da Aldo Moro anche a nome della Comunità Europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Clio Pedone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Politica delle Relazioni Internazionali
  Relatore: Matteo Pizzigallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 234

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

guerra fredda
aldo moro
anni di piombo
muro di berlino
prima repubblica
euromissili
disarmo
cossiga
germania riunificazione
helmut schmidt

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi