Skip to content

Le Nazioni Unite e la guerra Iran-Iraq

Il presente lavoro nasce con l’intento di illustrare le modalità con cui le Nazioni Unite sono intervenute nella guerra Iran-Iraq, nel tentativo di porvi fine.
Prima di approfondire l’azione dell’ Onu, è stato necessario comprendere le origini del conflitto, le sue caratteristiche principali e il contesto storico-politico nel quale si è sviluppato. Questa analisi iniziale è svolta nei primi due capitoli del lavoro.
Nel primo capitolo si ricostruiscono la storica disputa di confine tra i due paesi e la Rivoluzione iraniana. L’analisi della questione confinaria risulta indispensabile, poiché il motivo ufficiale addotto da Saddam Hussein per giustificare l’offensiva contro i persiani è la violazione da parte dell’Iran del Trattato di Algeri del 1975. Questo accordo aveva temporaneamente messo fine alle dispute che da secoli vedevano i due paesi in disaccordo sulla definizione di alcuni tratti del confine comune, e in particolare sulla sovranità dello Shatt al-Arab che per gli iracheni, rappresentando l’unico accesso diretto al mare, ha sempre avuto un’importanza particolare.
Il capitolo prosegue con un analisi della Rivoluzione iraniana, che nel 1980 portò alla nascita di una Repubblica islamica in Iran. Questo evento rappresenta uno spartiacque non solo nelle relazioni tra Teheran-Baghdad e con la maggior parte dei paesi arabi, ma anche con le due superpotenze e con il resto della comunità internazionale. La presa del potere da parte del clero sciita destò profonda preoccupazione negli iracheni, che, avendo più di metà della popolazione di confessione sciita, temettero un “contagio islamico” e nello stesso tempo fu vista da Baghdad come un momento di debolezza da sfruttare per poter ottenere vantaggi territoriali nelle zone di confine contese con l’Iran.
Nel secondo capitolo l’attenzione si focalizza sugli eventi bellici, cercando di cogliere le principali caratteristiche del conflitto e tenendo in debita considerazione come il contesto politico internazionale e il comportamento degli altri Stati abbiano profondamente influito sull’andamento degli avvenimenti. Nel lavoro si distinguono due fasi del conflitto; la prima va dal 1980 al 1986 e la seconda dal 1986 al 1988. La prima fase è definita “la guerra dimenticata” per due motivi: da una parte perché l’azione dell’Onu, paralizzata dalla “seconda guerra fredda” e emarginata sulla scena internazionale, non riusciva a essere risolutiva, e dall’altra parte, questa definizione è provocatoria perché altri gli Stati, in particolare le superpotenze, pur dichiarando la loro neutralità e votando favorevolmente le risoluzioni dell’Onu che invitavano le parti al cessate il fuoco, hanno influenzato sin dai primi mesi il corso della guerra, tramite la vendita indiscriminata di armamenti, in modo tale da logorare i due “pericolosi” contendenti e evitare che il più forte, magari in momenti diversi, prevalesse sull’altro. Nella seconda fase, quando gli iraniani erano sul punto di vincere la guerra e si inasprirono gli attacchi contro le petroliere neutrali transitanti nelle acque del Golfo, con possibili ripercussioni sul mercato petrolifero, il conflitto si internazionalizzò “ufficialmente” e con l’intervento della marine occidentali a protezione del diritto della “libertà di navigazione”, divenne una crisi di portata mondiale.
Il terzo e ultimo capitolo ricostruisce l’azione dell’Onu negli otto anni di conflitto, in particolare attraverso un excursus delle risoluzioni adottate dal Consiglio di Sicurezza, a partire dalla risoluzione 479 del 28 settembre 1980. Tale analisi ha permesso di comprendere i motivi per cui le decisioni adottate al “Palazzo di Vetro” si rivelarono inefficaci sino al 1987, anno in cui il Consiglio di Sicurezza approvò la risoluzione 598 del 20 luglio, la cui accettazione, il 7 agosto 1988, portò finalmente al cessate il fuoco che ebbe inizio il 20 dello stesso mese.
Nella seconda parte del capitolo particolare rilevanza è data all’operato di Pérez de Cuéllar, Segretario Generale dell’Onu dal 1982, che riuscì, nel corso degli anni Ottanta, ad aggiungere la funzione di peacemaker al portafoglio delle responsabilità del Segretario Generale, reinventandone così la figura. In pratica, Javier Pèrez de Cuèllar, tramite un intenso, deciso e, spesso, oscuro lavoro di mediazione e mettendo a punto un vero piano di pace, riuscì a far giungere le due parti al cessate il fuoco e all’immediato inizio di negoziati, risultando l’artefice principale della fine del conflitto tra Iran e Iraq.
Infine si descrive l’operato della Missione di osservatori militari delle Nazioni Unite inviata in Iran e Iraq (Uniimog), tra l’agosto del 1988 e il febbraio 1991. L’Uniimog, instituita con la risoluzione 619 del 9 agosto 1988 in attuazione del disposto della R/598-1987, ebbe il compito di vigilare sul “cessate il fuoco” e prevenire violazioni degli accordi raggiunti tra i due paesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il presente lavoro nasce con l‟intento di illustrare le modalità con cui le Nazioni Unite sono intervenute nella guerra Iran-Iraq, nel tentativo di porvi fine. Prima di approfondire l‟azione dell‟ Onu, è stato necessario comprendere le origini del conflitto, le sue caratteristiche principali e il contesto storico-politico nel quale si è sviluppato. Questa analisi iniziale è svolta nei primi due capitoli del lavoro. Nel primo capitolo si ricostruiscono la storica disputa di confine tra i due paesi e la Rivoluzione iraniana. L‟analisi della questione confinaria risulta indispensabile, poiché il motivo ufficiale addotto da Saddam Hussein per giustificare l‟offensiva contro i persiani è la violazione da parte dell‟Iran del Trattato di Algeri del 1975. Questo accordo aveva temporaneamente messo fine alle dispute che da secoli vedevano i due paesi in disaccordo sulla definizione di alcuni tratti del confine comune, e in particolare sulla sovranità dello Shatt al-Arab che per gli iracheni, rappresentando l‟unico accesso diretto al mare, ha sempre avuto un‟importanza particolare. Il capitolo prosegue con un analisi della Rivoluzione iraniana, che nel 1980 portò alla nascita di una Repubblica islamica in Iran. Questo evento rappresenta uno spartiacque non solo nelle relazioni tra Teheran-Baghdad e con la maggior parte dei paesi arabi, ma anche con le due superpotenze e con il resto della comunità internazionale. La presa del potere da parte del clero sciita destò profonda preoccupazione negli iracheni, che, avendo più di metà della popolazione di confessione sciita, temettero un “contagio islamico” e nello stesso tempo fu vista da Baghdad come un momento di debolezza da sfruttare per poter ottenere vantaggi territoriali nelle zone di confine contese con l‟Iran. Nel secondo capitolo l‟attenzione si focalizza sugli eventi bellici, cercando di cogliere le principali caratteristiche del conflitto e tenendo in debita considerazione come il contesto politico internazionale e il comportamento degli altri Stati abbiano profondamente influito sull‟andamento degli avvenimenti. Nel lavoro si distinguono due fasi del conflitto; la prima va dal 1980 al 1986 e la seconda dal 1986 al 1988. La prima fase è definita “la guerra dimenticata” per due motivi: da una parte perché l‟azione dell‟Onu, paralizzata dalla “seconda guerra fredda” e emarginata sulla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Macirella
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Luciano Tosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

petrolio
iran
nazioni unite
onu
guerra fredda
iraq
saddam hussein
khomeini
guerra iran-iraq
irak
iran-contras
irangate
iran-irak war
rivoluzione khomeinista
sciiti-sunniti
shatt al-arab
paralisi onu
jolly rubino
perez de cuellar
guerra dimenticata
rivoluzione iraniana
repubblica islamica d'iran
r/598
uniimog

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi