L'equilibrio precario del mercato del lavoro
Questo studio sviluppa un’analisi che intende indagare sul mercato del lavoro in Italia tenendo conto di una grande varietà di prospettive. Le motivazioni che mi hanno spinto al suo sviluppo sono innanzitutto di carattere personale perché da diversi anni mi divido tra università e lavoro e conosco le difficoltà legate alla possibilità di conciliare entrambi che coinvolgono un numero di persone sempre più alto anche per via del particolare momento economico che stiamo vivendo.
Tutte queste problematiche, infatti, si spiegano in un contesto, quello professionale, in cui gli equilibri sono precari e non vi è sicurezza sul loro perdurare. L’equilibrio precario del mercato del lavoro, inevitabilmente, investe anche la sfera personale di coloro che ne fanno parte precarizzandola di fatto.
Il primo capitolo di quest’analisi si sofferma sull’evoluzione del mercato del lavoro dal posto fisso alla flessibilità e intende tracciare le linee guida per comprendere cosa è cambiato alla luce delle trasformazioni che due interventi di riforma di grande rilievo (il Pacchetto Treu e la legge Biagi) hanno comportato a partire dalla fine degli anni ’90. L’analisi prosegue evidenziando i punti critici del mercato del lavoro in Italia, in particolare gli elementi che sono rimasti inattuali o che rappresentano fattori di disturbo nella fluidità di esso, e si conclude focalizzandosi sulle conseguenze di cui è stato foriero per i giovani e le donne.
Il secondo capitolo analizza il mercato del lavoro italiano dal punto di vista statistico a partire dalle stime provvisorie Istat relative all’ultimo trimestre del 2010 che investono diverse variabili come il tasso di occupazione e di disoccupazione, la disoccupazione giovanile e il tasso di inattività, sia dal punto di vista generale sia mediante analisi di genere relative ad un confronto dei dati a livello maschile e femminile. L’obiettivo è quello di verificare le ricadute sociali che le innovazioni normative e strutturali hanno sviluppato in termini occupazionali rivolgendo particolare attenzione al trend delle nuove assunzioni, ai giovani, alle donne e al Sud.
Il terzo capitolo si concentra sui forum e sul confronto tra gli utenti sulle tematiche legate al lavoro.
A partire da una raccolta di opinioni, infatti, è possibile verificare il livello del dibattito che si sviluppa attraverso l’utilizzo di uno strumento democratico e ormai accessibile a tutti come internet, in particolar modo si evidenziano i problemi più discussi (come l’instabilità dei rapporti contrattuali e la debole tutela dei diritti, le alternative alle normative vigenti, le ricadute sociali e l’insicurezza economica che scaturiscono dall’attuale assetto del mercato del lavoro) rivolgendo una particolare attenzione, anche qui, ai giovani e alle donne con due focus che si soffermano su esempi che sottolineano le difficoltà nella costruzione del futuro dal punto di vista motivazionale e del livello di aspirazioni, la visione stessa del futuro e la parzialità dell’autonomia femminile in ambito professionale.
Il quarto e ultimo capitolo è costituito dallo studio di una realtà lavorativa precaria, un call center siciliano che utilizza personale tendenzialmente giovane e di sesso femminile. L’obiettivo è quello di individuare i fattori di soddisfazione e di disagio nel mercato del lavoro e di spiegare il diverso significato che le traiettorie di studio e di lavoro nonché l’essere donna/moglie/madre assumono nel contesto generale della precarietà. La ricerca si è sviluppata in due parti.
Innanzitutto è stato somministrato al personale della struttura un questionario dal titolo Lo sguardo delle donne meridionali sul mercato del lavoro articolato in due sezioni (relative alla caratterizzazione del campione e all’indagine sui fattori di soddisfazione e di criticità nel mercato del lavoro), in seguito i risultati dei questionari sono stati discussi con la raccolta di brevi interviste che hanno evidenziato in particolare i temi relativi alla doppia presenza, ai problemi del lavoro e alla visione del futuro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Scibilia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Antonella Cammarota |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi