Skip to content

L'eccezione lucana: dal paternalismo alla contrattazione

Alcuni studiosi hanno avuto modo di individuare l'esistenza di un “caso Basilicata”, definito sulla base della circostanza che in questa Regione le istituzioni presentano un rendimento insolitamente alto, superiore a quello che ci si potrebbe aspettare sulla base del contesto socioeconomico, di cultura civica, e di stabilità sociale estremamente svantaggiato che la caratterizzano. Scopo del lavoro è la verifica della sussistenza di quest'ipotesi e una spiegazione dei motivi e dei meccanismi attraverso cui questa condizione è stata generata e si è perpetrata nel corso del dei decenni, a partire dal secondo dopoguerra. Un nodo essenziale può essere individuato nella particolare forma assunta dal sistema politico agli albori dell'era repubblicana, da noi definita "monarchia paternalistico-clientelare" e caratterizzata dall'esistenza sulla scena politica di un unico patrono, non sfidabile da alcun'altro attore ma fronteggiato da un'opposizione sufficientemente forte da poter influire sull'agenda politica. Questa configurazione, caratterizzabile quale "clientelismo virtuoso", presenta aspetti interessanti, nella misura in cui potenzialmente ammette la distribuzione di beni pubblici da parte del patrono. Questa distribuzione di beni pubblici ha sicuramente avuto luogo in Basilicata, in una forma ed una misura tali da condurre al superamento del sistema d'interazione politico di marca strettamente clientelare, e alla sua trasformazione in un sistema diverso, che abbiamo definito "contrattuale/consociativo". Questo sistema si è rivelato un humus sufficientemente ricco da permettere ad istituzioni relativamente efficienti di attecchire e rafforzarsi all'interno di un contesto pur socialmente ed economicamente svantaggiato quale quello lucano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Chiunque si sia trovato ad osservare, anche per puro caso, la realtà politica delle Regioni italiane avrà probabilmente costruito nella sua mente un’immagine della Basilicata almeno parzialmente positiva. Lo stesso potrebbe dirsi di colui che si sia soffermato sullo studio dell’implementazione da parte delle Regioni delle politiche pubbliche attuate con il supporto finanziario dell’Unione Europea. In questi ambiti, infatti, si è avuto modo di parlare, come hanno fatto Putnam, Leonardi e Nanetti, di un “caso Basilicata”, cioè del fatto che in questa Regione le istituzioni presentino un rendimento insolitamente alto, superiore a quello che ci si sarebbe potuti aspettare sulla base del contesto socioeconomico, di cultura civica, e di stabilità sociale estremamente svantaggiato che caratterizza la realtà lucana; si è avuto modo di descrivere la Basilicata quale “regione emergente, capace di sfruttare al meglio i fondi strutturali europei”, come accadeva poche settimane fa sul Corriere della Sera Magazine; e c’è stato chi addirittura si è spinto al punto di paragonarla a regioni sicuramente dotate di maggiori “fortune”, quale, per esempio, l’Emilia Romagna. Tuttavia, chiunque non faccia parte di una di queste – forse ristrette – categorie, avrà probabilmente della Basilicata la visione stereotipica che si è radicata profondamente nell’immaginario collettivo della società italiana: quella di una terra aspra e desolata, abbandonata “da Dio e dal mondo”, abitata in maggioranza da quei contadini duri, poveri ma dignitosi, apparentemente rassegnati alla condizione di subordinazione e miseria che la Storia ha loro assegnato, ma fieri al punto di ribellarsi qualora le condizioni contingenti avessero superato in durezza quelle che si consideravano destinati a subire, usciti dalle pagine dei resoconti tardo-ottocenteschi, o da quelle dall’ alto valore civile, oltre che letterario, del Carlo Levi di Cristo si è fermato ad Eboli. Una regione i cui abitanti, nell’immagine espressa da Indro Montanelli non molto tempo fa, avrebbero destato meraviglia nel loro uditorio qualora fossero stati in grado di parlare un italiano “terso e senza la minima traccia di accento lucano”, e avessero dimostrato conoscenze superiori a quelle necessarie ad ottenere un’ottimale stagionatura dei “caciocavalli”. Il nostro lavoro si occuperà proprio di questo. Ci chiederemo: quanto c’è di vero negli stereotipi diffusi? E, se è fondato, come ci pare fondato, quanto gli studiosi scrivono riguardo all’ “eccezionale” rendimento delle istituzioni in questa regione, com’è possibile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Battista Martino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze internazionali e diplomatiche
  Relatore: Salvatore Vassallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arretratezza socio-economica
beni pubblici
caso basilicata
classi dirigenti
clientelismo
clientelismo virtuoso
comunità europea
contrattazione
contrattazione negoziata
cultura civica
democratizzazione
democrazia cristiana
emilio colombo
ente regione
mezzogiorno
modelli d'interazione politica
monarchia paternalistico-clientelare
paternalismo
patrono
preferenze
programmazione negoziata
putnam
rappresentanza degli interessi
sistema politico lucano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi