L. 155/2005 Terrorismo e Legislazione Italiana
Dopo gli attentati dell’11 Settembre 2001 alle torri gemelle di New York, il tema “Terrorismo” è diventato di scottante attualità e viene trattato ad ogni livello, sotto diversi punti di vista, inglobando tematiche politiche, socio culturali e filosofiche.
Eventi similari si sono verificati anche in numerosi altri paesi di diversa forma politica rendendo il fenomeno molto vicino a ciascuno di noi.
In Italia il problema è stato più volte affrontato da diverse disposizioni legislative: alcune cercano di arginarlo all’origine, altre invece colpiscono gli autori sottoponendoli a provvedimenti restrittivi o espellendoli.
La situazione di povertà dei paesi nord-africani e medio orientali, che spinge molte persone ad emigrare verso paesi più ricchi (in questo senso l’Italia è il paese più esposto sia geograficamente che culturalmente), ha generato fenomeni migratori che potrebbero veicolare idee ed eventi terroristici.
Ciò ha spinto il Governo italiano ad introdurre norme in aggiunta a quelle già esistenti, ritenute ormai inadeguate ed insufficienti ad arginare il problema, così da regolamentare i flussi migratori e dare alle forze di polizia maggiori strumenti di controllo della popolazione.
Con la legge del 31 Luglio 2005, n. 155, il Parlamento ha convertito il D.L. 27 Luglio 2005, n. 144, portante “Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale”, in tempi davvero fulminei e con un amplissima maggioranza, segno questo di una compatta volontà da parte di tutte le forze politiche di fronteggiare l’emergenza terroristica. Si tratta quindi di una immediata risposta che il governo ha voluto dare alla sfida terroristica lanciata, in Europa, prima a Madrid e poi a Londra.
Il provvedimento legislativo tuttavia ha radici ancor più profonde, perché si riallaccia idealmente ai primi provvedimenti in materia, risalenti al D.L. 24 novembre 2000, n. 341, convertito dalla legge 19 gennaio 2001, n. 4, e al D.L. 5 aprile 2001, n. 98, convertito dalla legge 14 maggio 2001, n. 196,che avevano esteso i termini di durata delle indagini preliminari previsti per i reati di criminalità organizzata ai delitti commessi con finalità di terrorismo.
Il decreto legge segue le linee di politica criminale già attuate in tutto il mondo occidentale dopo le stragi New Yorkesi dell’11 settembre 2001.
Anche in Italia, gia da allora, si susseguirono il D.L. 28 settembre 2001, n. 353, convertito dalla legge 27 novembre 2001 , n. 415 (disposizioni sanzionatorie per le violazioni delle misure adottate nei confronti della fazione Afgana dei Talebani) e il D.L. 12 ottobre 2001, n. 369, convertito dalla legge 14 dicembre 2001, n. 431(misure urgenti per reprimere e contrastare il finanziamento del terrorismo internazionale), che istituì il Comitato di sicurezza finanziaria, al più specifico compito di contrastare il finanziamento del terrorismo.
Più di recente il D.L. 18 ottobre 2001, n. 374, convertito dalla legge 15 dicembre 2001, n. 438 (disposizioni urgenti per contrastare il terrorismo internazionale), introdusse il reato di associazione finalizzata al terrorismo internazionale, concentrò le funzioni dl pubblico ministero e del giudice delle indagini preliminari nei 26 capoluoghi di distretto, potenziò il ricorso alle intercettazioni di comunicazioni alle operazioni “sottocopertura” ed estese l’operatività delle misure di prevenzione, personali e patrimoniali.
Il nuovo riferimento normativo quindi, da un lato ha ampliato la legislazione già esistente in materia di terrorismo, introducendo nuove fattispecie di reato per una più puntuale individuazione di condotte criminali che favoriscono il terrorismo pur non integrando reati violenti, per esempio supporto logistico legato alla preparazione di attentati, di reclutamento o di addestramento, dall’altro ha permesso una dilatazione dei poteri dell’autorità giudiziaria e della polizia giudiziaria nell’ ambito delle attività di contrasto, in particolare nella fase delle indagini preliminari.
Il “pacchetto Pisanu” pur essendo una legge tendente a realizzare una più fitta rete di controlli preventivi nell’ ambito della sicurezza predispone anche, nell’ottica della repressione, una serie di strumenti normativi che nel quadro dell’ampliamento dei poteri della polizia giudiziaria, si inseriscono quali mezzi indispensabili per acuire l’azione di contrasto.
I principali settori che la citata legge ha particolarmente modificato sono:l’identificazione, il rapporto con gli extracomunitari e l’intercettazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carmine Castagnaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Michele Salvo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 37 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Linguaggi e simboli del terrorismo. Dal fondamentalismo a Osama Bin Laden
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi