Skip to content

Individualità e agire collettivo. Il rischio e gli altri agenti che riconsegnano identità all’attore sociale

All’interno del moderno assetto organizzativo, costruito e modellato intorno alle esigenze dei singoli attori sociali, l’attenzione della sociologia contemporanea non può prescindere dalla centralità del ruolo dei cosiddetti “agenti individualizzanti”, fattori esogeni all’ambiente lavorativo che presentano come matrice comune, come elemento caratterizzante la spiccata tendenza a far riaffiorare e rendere manifeste le nuove individualità altrimenti celate dall’agire collettivo.
Fanno parte di questa categoria : la motivazione personale, l’esposizione alla fatica, la leadership e appunto la percezione del rischio.
I primi studi che si prefiggono di indagare intorno a quest’ultima tematica sono portate avanti, dal 1986, dal sociologo Johnson coadiuvato da Tvesky.
Questi sottolineano il carattere individuale del comportamento decisionale rischioso.
Il loro punto di partenza concettuale verte sul significato e la derivazione etimologica del termine “rischio”, derivato dal latino “resecare” ovvero “tagliare”.
Esso impone al senso comune una vicinanza concettuale, una sinonimia con il concetto di avventatezza e di pericolo.
Conferendo all’idea di rischio individuale, in particolare in materia di lavoro, un senso di spiacevolezza e imprevedibilità restituendo all’attore sociale la sua dimensione imponderabile, emotiva, umana.
Il grado con cui il lavoratore si identifica con l’organizzazione collettiva modella, di per sé, la sua percezione di rischio.
Questo aspetto si evince dagli studi di Wiegman, Guttelin e Cadet del ’95 relative alle dinamiche organizzative interne alle industrie nucleari olandesi dal quale si evince che il rischio di eventuali pericoli nucleari è ritenuto meno probabile trai lavoratori del settore, anche non specializzati, che nella gente comune.
La percezione del rischio lavorativo infatti parte dal presupposto teorico esposto da Chancey Starr nel 1969 col fine di indagare circa il rapporto che lega il rischio tecnologico e i suoi benefici.
La domanda che introduce le teorie di Starr è “Qual è il livello di accettabilità di un eventuale azzardo?”
Seguendo una indagine fatta iniziare nel 1969 il grado di accettabilità del rischio lavorativo in particolare risulta proporzionale alla terza potenza (al cubo) dei benefici procurati;
a parità di benefici i rischi accettabili sono quelli volontari (errori umani) piuttosto che quelli involontari e imponderabili (esposizione a sostanze dannose);
l’accettabilità, infine, risulta inversamente proporzionale al numero di persone esposte.
A questo punto l’analisi di Paul Slovic si interseca con le conclusioni di Starr nella definizione dei fattori esogeni che danno impulso e influiscono sulle scelte individuali in materia di rischio lavorativo.
Tra esse si possono il grado di familiarità e il controllo sull’eventuale pericolo tanto da entrare in un paradigma dove vengono fissate varie tipologie di rischio e classificate in base al loro riconoscibilità e accettabilità.
Discorso specificano meritano, sempre seguendo il solco tracciato da Slovic, le professioni esposte al rischio, argomento che interesserà anche Savadori, Rumiati e Pietroni autori di una ricerca specifica sulla figura del Vigile del Fuoco.
Slovic tratta in uno studio esposto nella rivista “risorsa uomo” del 1999 la percezione del rischio lavorativo negli astronauti della NASA alla luce della grossa incidenza di morte per cancro causata dall’esposizione a radiazioni nucleare.
Queste sono un fenomeno naturale in un ambiente di lavoro estremo dove però i rischi sono imponderabili e non immediati invece che dalla conseguenze immediatamente osservabili (disastro a Cape kennedy, in Florida, del Challenger nel 1986).
Secondo Slovic, la percezione del rischio inoltre, va oltre la percezione individuale poichè risente di una legittimazione sociale e di uno status tipico delle alte professionalità.
Non a caso, Nelkin e Brown nel ’84 nell’opera “worker at risk” il riferimento alle professioni a rischio sono espresse nel capitolo chiamato “Vale la pena rischiare”.
La gratificazione personale e la legittimazione individuale le ritroviamo a pieno nello studio sui Vigili del Fuoco, a cui avevano accennato anche Savadori, Rumiati e Pietroni nel volume primo della rivista “Risorsa uomo” del 1999, la cui esposizione a forme di soddisfazione personale è dovuta al controllo e la salvaguardia di vite umane che rendono insignificante l’incidenza di rischi professionali.
Un’ennesima tipologia di rischio è rappresentata dalle professioni inerenti alla attività imprenditoriale, studiate da Pedrabissi e Santaniello.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Lo studio che lega e oppone l’individuo al collettivo all’interno dei sistemi organizzativi complessi, ha conosciuto nel corso del XX secolo, una strutturale evoluzione di significato e valore. La spiccata tendenza alla umanizzazione degli assetti lavorativi si è per tanto concretata in una forma di decostruzione del modello funzionalista tradizionale, basato sull’idea stereotipa di organizzazione monolitica e sovraordinata rispetto all’individuo. In questo modo, un nuovo punto di vista si è progressivamente confrontato con l’idea aprioristica e dogmatica che era alla base dell’azienda di tipo taylorista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Di Credico
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Fabio Di Credico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

individualità
psicologia del lavoro
rischio
sociologia del lavoro
agenti individualizzanti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi